Battelli Storici del Garda (3)

Un ramo poco conosciuto dei trasporti lombardi

Re: Battelli Storici del Garda

Postby bells065 » Tue 08 September 2009; 14:02

Ciao NaviGarders,

che bellissime immagini che state tirando fuori. In particolare l'immagine della motonave Garda di prua è rarissima. Era una bella motonave compatta, ben bilanciata e potremmo forse dire che è l'antenata della classe S.Martino/Solferino.

Notevole anche il disegno della motonave Trento, si noti la bravura del disegnatore nel raffigurare il riflesso della nave nell'acqua, e a matite non è affatto facile! Complimenti.

Ho un picco di lavoro e ancora non sono riuscito a studiare bene come pubblicare le foto, ma vi assicuro qualche immagine notevole, anche per l'amico ..... Mincio I :wink:

A presto

Walter
Walter (Milano)
Punto di osservazione estivo: Colombare di Sirmione (BS)
Natante preferito: Piroscafo Zanardelli
User avatar
bells065
 
Posts: 47
Joined: Thu 27 August 2009; 0:05
Location: Milano ... Sirmione

Re: Battelli Storici del Garda

Postby antonioilgardesano » Tue 08 September 2009; 18:13

Ciao a tutti...chiedo al bravissimo Dario Dossena di guardare nella sezione "Rendering,fotomontaggi,disegni.." il bozzetto del "mio battello mai nato" , cosa ne pensi??? ciao Antonio
antonioilgardesano
 
Posts: 221
Joined: Mon 13 July 2009; 14:51

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Thu 10 September 2009; 10:55

Ho letto il bel resoconto che hai fatto antonio sull'attacco aereo ma non ho capito se la nave oggetto era il Mincio. Tu parli di una nave classe "marola" ,di cosa si tratta? Io so di una barca sui 22 metri con scafo in acciaio che si chiamava Marola ma non aveva sovrastrutture e aveva due alberi a vela ,era a Peschiera , doveva essere dei primi novecento .
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

Re: Battelli Storici del Garda

Postby antonioilgardesano » Thu 10 September 2009; 18:04

Ciao Mincio...perfetto.....si, giusto!! il "Marola" era un barcone simile ai molti che navigavano in quel periodo per trasportare la merce, era senza sovrastrutture e in genere bialbero...era uno di quelli, non si sa quale fosse in particolare, boh! Per fortuna non era il Tuo Mincio in questa occasione. ciao Antonio
antonioilgardesano
 
Posts: 221
Joined: Mon 13 July 2009; 14:51

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Sat 12 September 2009; 15:30

Il Marola ultimamente era posseduto da milo manara negli anni '90, era qui ormeggiato davanti al porto dei pioppi , poi non l'ho più visto, credo sia stato demolito , aveva problemi alle lamiere del fondo , non erano molto spesse .
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Thu 17 September 2009; 21:24

Guardate questa meraviglia !! foto anni '50 , poco prima della mattanza delle sovrastrutture della nuova gestione della navigazione laghi . Chissà perchè poi ..

Ecco a voi Angelo Emo (ultimo capitan da mar della repubblica veneta del 700)

Image
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

Re: Battelli Storici del Garda

Postby DanieleTO » Fri 18 September 2009; 11:20

^^ Stupenda questaq immagine dell'Angelo Emo a Sirmone!!!! :D

Perché vennero ricostruite le sovrastrutture a questa e ad altre navi del Garda?!? Semplice: perché negli Anni'50 andava di moda il modernismo, e tutto doveva allinearsi allo stile imperante, pena essere considerato irrimediabilmente vetusto....... :?

In fondo, anche per questo un'infinità di ferrovie e tranvie vennero spazzate via :cry: : gli autobus e le autovetture affascinavano con le loro forme arrotondate e futuristiche, mentre i vecchi rotabili ferrotranviari (che spesso non potevano essere sostituiti per mancanza di fondi) apparivano roba da disprezzare, secondo la mentalità di allora..... :( :evil:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Sun 20 September 2009; 21:18

Ho trovato su un sito di appassionati subacquei questo passo tratto da un libro che parla dei palombari della regia nave artiglio . Il mio caro Mincio I è sempre stato una specie di guardia costiera ante litteram... ci potevi contare in ogni occasione . Lo chiamavano vecchio battello lacustre nel 1930 !! cos'è adesso??? :D A Desenzano c'era il Reparto Alta Velocità (RAV) dell'aviazione militare dove venivano provati gli idrovolanti che partecipavano alle gare di velocità internazionali . (cercate con google "Coppa schneider")



""I valorosi palombari dell'Artiglio, non operarono solamente in mare, ma vennero chiamati d'urgenza anche per un ricupero nel lago di Garda.

18 gennaio 1930, durante un volo di prova ad alta velocita', Tommaso dal Molin precipitava nel lago di Garda con il suo idroplano da corsa, un bimotore Savoia Marchetti S 65. Dal Molin era il giovane maresciallo che alcuni mesi avanti aveva brillantemente disputato agli inglesi la coppa SCHNEIDER nel cielo di CALSHOT. Era ritenuto un grande pilota. Tutte le ricerche e i tentativi per agganciare l'apparecchio scomparso in 100 metri d'acqua, erano riusciti vani. Fu cosi' che il governo fascista penso' di rivolgersi ai celebri palombari. A Desenzano le autorita' misero loro a disposizione un vecchio battello lacustre il "MINCIO" che in quattro e quattr'otto fu trasformato dai palombari in una piccola nave da ricuperi di fortuna. Con ripieghi e accorgimenti il Gianni era riuscito a congegnare alla meglio l'attrezzatura.
Accompagnati sul luogo ancorarono il Mincio a quattro boe......... Primo a scendere fu il Franceschini, dopo tanto oceano con correnti che rompevano a otto chilometri l'ora, qui' si aveva l'impressione di scendere in un bicchier d'acqua. A 96 metri tocco' terra e si impantano' in un spesso strato di fango e melma. Prilla a dritta!!! ordino' al Gianni che stava al telefono....... Ecco ci siamo! e' lui l'apparecchio. Giaceva immerso nella poltiglia con le ali spezzate.....O Gianni mandami giu' un cappio che lo imbrachiamo, non vedo un ficosecco in quest'acqua da ranocchi.....Una volta agganciato il bigo prese a scricchiolare, si dove' rinforzare l'albero poi alla fine ci riuscirono. Appena in superfice si avvicinarono alla carlinga ma la salma non c'era. Il 29 gennaio tornarono a immergersi ma niente di fatto............Quella sera il Quaglia raduno' i palombari e fece loro una bella ramanzina.......la zona era piena di gerarchi fascisti che si facevano vedere in mezzo ai palombari.....con tanti occhi importanti venuti da Roma non si poteva fare brutta figura.......

Dopo diversi tentativi il corpo fu individuato e ricuperarato, con molta difficolta' ed emozione da parte dei palombari. Avvezzi a mettere esplosivo per sradicare lamiere ai relitti lavorare in condizioni pericolosissime, ma ricuperare una salma non era mai capitato e per questo non fu una operazione semplice . ""

Nella foto a destra , che si trova nel museo dell'aeroporto Dal Molin di vicenza, si vede la sagoma inconfondibile della prua del Mincio I .


Image
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

Re: Battelli Storici del Garda

Postby antonioilgardesano » Fri 25 September 2009; 13:28

Caro Mincio..allego delle foto che ritraggono il Tuo Mincio (e' lui vero?) in due fasi diverse della vita operativa. Forse le hai gia' ma non importa. Sono tratte da "Idrocorsa Macchi" Giorgio Apostolo, la Bancarella Aeronautica MI-TO, e la "Navigazione sul lago di Garda" del Ogliari. ciao Antonio

Image

Image
antonioilgardesano
 
Posts: 221
Joined: Mon 13 July 2009; 14:51

Re: Battelli Storici del Garda

Postby DanieleTO » Fri 25 September 2009; 15:19

^^ Momenti di gloria del piccolo ma valoroso "Mincio I" :P

Certo che é un miracolo che l'"Italia" gardesana sia ancora tra noi..... :roll:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Fri 25 September 2009; 16:52

BRAVISSIMO ANTONIO !! :D :clap: non avevo mai visto la prima foto , è lui certo , si vede che in quel periodo ,anni '30, il traffico merci mediante chiatte era già tramontato e veniva usato dal reparto aereo alta velocità per trainare gli aerei al largo .
Sapevo che era stato usato per il recupero dell'Italia bruciata e poi affondata , d'altra parte era l'unico battello che era intatto grazie all'autoaffondamento operato dal suo equipaggio , neanche Ernesto Canobbio che era il proprietario della società navigazione lo sapeva .

E' emozionante per me vedere il mio Mincio in queste foto ..
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Tue 13 October 2009; 10:26

Cari amici , ho letto stamattina sull'Arena un articolo che parla ancora del Baldo .

Sembra proprio che diventerà una palestra per sub :( :wall: , anche stavolta sei colonne per dire che è un bene affondare un ex piroscafo , io non sono stato contattato dalla giornalista , quindi immagino che tutti si siano allineati alla linea dell'assessore regionale Giorgetti , anche i dirigenti della navigarda che non vedevano l'ora che qualcuno glielo togliesse dal piazzale :D

Ora si aspettano solo le indicazioni dell'arpav su come effettuare l'affondamento .

Comunque piuttosto della fiamma ossidrica preferisco l'affondamento ..... che tristezza
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

Re: Battelli Storici del Garda

Postby DanieleTO » Tue 13 October 2009; 12:17

^^ ti straquoto: che tristezza.... :( :?
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Battelli Storici del Garda

Postby antonioilgardesano » Tue 13 October 2009; 13:51

Ciao amici...sai Mincio ho fatto lo stesso ragionamento...meglio in fondo al lago...che in fonderia. Chissa' dove? Attenzione ai tubi del depuratore, anche se non e' poetico. Ma se e' una "palestra" sara' in un basso fondale. ciao Antonio
antonioilgardesano
 
Posts: 221
Joined: Mon 13 July 2009; 14:51

Re: Battelli Storici del Garda

Postby mincio I » Tue 13 October 2009; 16:40

l'affondamento è previsto sul piccolo tratto del comune di castelnuovo , in pratica dove c'è gardaland che arriva fino a qualche metro dalla spiaggia . Il fondale in quel punto è molto basso mi sa che per non avere problemi con la navigazione dovrà essere affondato qualche centinaio di metri al largo .
Comunque sarà un bel funerale per il Baldo , se non altro non finirà nell'oblio . Poi si è creata una certa effervescenza riguardo a questa cosa e questo è un bene per gli altri battelli storici che forse grazie a questa fine tragica del Baldo avranno un futuro più sicuro. Più di così non potevo fare :wall:
mincio I
 
Posts: 562
Joined: Wed 11 March 2009; 18:36

PreviousNext

Return to Navigazione lacustre

Who is online

Users browsing this forum: Google [Bot] and 14 guests