Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Un ramo poco conosciuto dei trasporti lombardi

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby Alessandro72 » Fri 30 December 2011; 21:32

Eh, certo con un affare di questo tipo non c'è da scherzare. Comunque non capisco come quello della barca non sia riuscito ad evitare il Tiziano... Non è ne invisibile nè silenzioso :lol:
Ricordo con affetto il "Freccia delle Gardenie"...
Alessandro
User avatar
Alessandro72
 
Posts: 1287
Joined: Sat 09 October 2010; 23:31
Location: Mistero lariano

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby jacopo » Fri 06 January 2012; 19:19

Volevo mostrarvi un'opera di ingegneria straordinaria!


Ormai saprete quanto io amo il Canada... :D 8--)

E le loro vie d'acqua, sfruttate in modo straordinario!!! :wink:


^^

Peterborough Lift Lock


Image


Si tratta di un'opera di immenso valore storico,
un vero e proprio ascensore per barche e chiatte - inaugurato nel 1904 - che permette di superare un dislivello di ben 19.8m (ancora oggi il più alto del mondo riguardo gli ascensori idraulici) fra i due tratti del Canale di Trent, del sistema Trent–Severn Waterway.


:arrow:
http://en.wikipedia.org/wiki/Trent-Severn_Waterway



Ripreso dall'alto, con i due ascensori opposti l'uno all'altro, in corrispondenza dei rispettivi dislivelli:


http://www.flickr.com/photos/bobolink/3 ... otostream/

Image


Maggiori info e foto qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Peterborough_Lift_Lock



La grandiosità di quest'opera consta nel fatto che non viene usata energia elettrica per muovere le chiuse!!!
Ma solamente LA FORZA DELL'ACQUA !!!!


:arrow:

No external power is needed: the lift lock functions by gravity alone using the counterweight principle.
One caisson always ascends and the other always descends during each locking cycle.
When one caisson reaches the top position, it stops 30 cm (12 inches) below the water level of the upper reach, and the control valve is closed;
Siemens ultrasonic sensors are used to help determine the 30 cm differential.


counterweight = contrappeso


The upper reach and top caisson gates open, and water flows into the top caisson until the level equalizes.

The weight of the extra 30 cm of water is 144 tons (130.6 tonnes), making the total weight of the upper caisson 1,844 tons.

Any vessels that just ascended in the top caisson exit into the upper reach, and any new vessels making a transit of the lock then enter the bottom or top caisson from the lower or upper reach respectively.
Once the vessels are secured, all gates are closed and the crossover valve in the connecting pipe between the ram shafts is opened. Since the upper caisson weighs more than the lower caisson (1,844 vs 1,700 tons), it pushes down on its ram, forcing out water from its shaft via the connecting pipe into the shaft of the bottom caisson.
The force pushes up on the bottom caisson's ram, raising the caisson up to the top position.
When the gate of the newly descended top caisson and lower reach gates open at the bottom, the extra 30 cm of water flows out and equalizes with the water level in the lower reach of the canal, and any descended vessels exit, allowing the cycle to start over again.



^^


Domanda per voi che siete esperti di treni...anche se molto, molto, molto impropriamente (qui si parla di energia idraulica, la forza dell'acqua...)...il principio è un pò il medesimo di quello di una funicolare??? :?:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby Alessandro72 » Fri 06 January 2012; 19:48

Nel caso della funicolare di Regoledo (e simili) sì, funzionava grazie alla forza dell'acqua. http://www.clubtrenibrianza.it/funicola ... goledo.htm
Anche questa è un'opera di ingegneria mica da ridere! :clap:
A onor di cronaca: la stazione ferroviaria esiste ancora ed è facilmente riconoscibile poco prima della galleria ferroviaria "Biosio" ( per chi viene da Varenna poco prima di entrare in Bellano). Il principio è sempre quello del contrappeso applicato però in modo diverso.
Ricordo con affetto il "Freccia delle Gardenie"...
Alessandro
User avatar
Alessandro72
 
Posts: 1287
Joined: Sat 09 October 2010; 23:31
Location: Mistero lariano

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby Dario_L » Sat 07 January 2012; 13:00

Buon giorno a tutti. Passate bene le feste? Vi invio questa immagine della MEGA ExpressII in navigazione nei pressi di Golfo Aranci tratta dal sito "MarineTraffic.com" dove potrete vedere in tempo reale tutti gli spostamenti delle navi. O.T. per gli appassionati di volo "flightradar24" Ciao DARIO_L.

Image
Image
Dario_L
 
Posts: 291
Joined: Sat 28 March 2009; 20:14
Location: Erba

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby DanieleTO » Sat 07 January 2012; 19:00

Interessantissima la chiusa di Peterborough, Jacopo!!!! :P :!: :!: :!:

Si, in linea di principio le funicolari ad acqua funzionavano proprio così: il cassone della vettura 1 che si trovava nella stazione a monte veniva riempito, e quindi -allentati i freni- la vettura incominciava a scendere, "tirandosi su" la vettura 2 da valle; una volta arrivata alla stazione di valle, il cassone della vettura 1 veniva svuotato, mentre si riempiva il cassone della vettura 2......e così via!

Funzionarono così, e per parecchio tempo, le funicolari di Biella, Mondovì, Lugano, Orvieto, Catanzaro.....

Sempre a proposito di chiuse, alcune sono delle vere e proprie funicolari!!!!

http://en.wikipedia.org/wiki/Canal_inclined_plane

Come ad esempio, nel Canale di Elblag (Polonia) :!: :

http://en.wikipedia.org/wiki/Elbl%C4%85g_Canal

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Elbl%C4%85g_Canal.JPG

O quest'altra, di nuovo in Canada :wink: :

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Big_c ... ansino.jpg
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby DanieleTO » Tue 10 January 2012; 23:56

Segnalo questo appello in difesa dell'importantissimo e storico cantiere navale di Sestri Ponente a Genova;
aderite anche voi!!!! :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Salviamo il cantiere di Sestri
Due secoli di storia, l'anima industriale di una città. Il cantiere di Sestri Ponente è questo e molto altro ancora, ma da marzo del prossimo anno, con la consegna della "Oceania Riviera", i bacini resteranno vuoti. Per salvare il cantiere di Sestri Ponente si è mobilitata l'intera comunità, istituzioni, rappresentanti politici nazionali e locali, al fianco dei lavoratori dello stabilimento Fincantieri. Anche Repubblica si unisce alla protesta.
Condividete, firmate e diffondete questo appello per salvare il cantiere di Sestri:

http://temi.repubblica.it/repubblica-ap ... ef=HREC1-3

IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby jacopo » Fri 13 January 2012; 13:38

Grazie Daniele per la tua segnalazione!!!!
Condivido e sottoscrivo!!! :D
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby jacopo » Fri 13 January 2012; 14:36

Wow....


Mai avrei creduto si sarebbe arrivati a tanto...


NARCO-SUBMARINE


http://en.wikipedia.org/wiki/Narco-submarine



Inizialmente i drug-lords messicani e colombiani utilizzavano (e utilizzano ancora) dei semi-sommergibili, per intenderci...si era/è soliti utilizzare questa tipologia di unita:


Image


Image


Che navigano sommerse per 3/4 della loro struttura e sono piuttosto difficili da rilevare con i radar!


Tuttavia...a partire dal 2010 il quadro è radicalmente cambiato:
sono stati scoperti dei veri e propri sommeribili, con capacità di immersione
fino a 20m e conseguente navigazione (ovviamente in immersione) grazie all'impiego di potenti batterie
,
capaci di portare fino a 10 tonnellate di cocaina dalle zone di produzione verso gli Stati Uniti.




Questo è stato scoperto nel luglio 2010 nella giungla al confine fra Ecuador e Colombia, opera di un cantiere navale ben nascosto in una zona remota del paese:


Image


Image


Image


On 3 July 2010, it was reported that the Ecuadorian authorities seized a fully functional, completely submersible submarine in the jungles bordering Ecuador and Colombia.
This diesel electric submarine had a cylindrical fiberglass and Kevlar hull of 31 metres (102 ft) long, a 3 meter conning tower with periscope and air conditioning.
The vessel had the capacity for about 10 metric tons of cargo, a crew of five or six people, the ability to fully submerge down to 65 feet (20 m), and capable of long-range underwater operation.
Ecuadorean authorities seized the vessel before its maiden voyage.




Mentre quest'altro in Colombia, nel febbraio 2011:


Image


Image



On 14 February 2011, another submarine was seized by the Colombian navy.
The 31m-long (100 ft) fibreglass and Kevlar vessel was found hidden in a jungle area in Timbiqui, in south-western Colombia.
It was capable of travelling 9 m (30 ft) below water and it could carry four people and up to eight tons of cargo.





Qui un interessante articolo del New York Times al riguardo,
con anche UN VIDEO che definirei...esplicativo:


http://thelede.blogs.nytimes.com/2010/0 ... echnology/




Queste unità non sono costruzioni artigianali e grezze, al contrario subiscono un processo evolutivo non indifferente, frutto anche "dell'esperienza" ... dietro c'è sicuramente la mano di ingegneri ed esperti navali... :( :wall:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby Alessandro72 » Tue 07 February 2012; 14:16

A proposito di sottomarini... questi poveretti hanno fatto la fine del topo!

http://www.nationalgeographic.it/popoli ... -834587/1/
Ricordo con affetto il "Freccia delle Gardenie"...
Alessandro
User avatar
Alessandro72
 
Posts: 1287
Joined: Sat 09 October 2010; 23:31
Location: Mistero lariano

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby jacopo » Sun 12 February 2012; 20:27

Che spettacolo!!!! :clap: :clap: :clap:


Grazie Ale!!! :D


E guardate qua:

Rimorchiatore Costante Neri a Trieste Porto Nuovo con Bora a 140 km/h


http://www.naviearmatori.net/albums/use ... 008401.jpg
Image



Metaforicamente sono io che in questo momento sto andando a recuperare il nostro buon 84Ale...che sta malamente andando alla deriva! :( :(
Ma lo recupereremo!!! :!:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby 84alessandro » Wed 15 February 2012; 13:14

jacopo wrote:Metaforicamente sono io che in questo momento sto andando a recuperare il nostro buon 84Ale...che sta malamente andando alla deriva! :( :(
Ma lo recupereremo!!! :!:


...GIA' :( E MENOMALE CHE IL DOTTORE CON LA SUA AMBIZIONE E DETERMINAZIONE RIESCE IN TUTTO, QUINDI RIUSCIRA' A RECUPERARE ANCHE ME che stò andando alla deriva...

...e per non piangere (...ancora...) e sdrammatizzare rispondo al suo commento anche con un bel:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA 8--) :lol:
Image
INNAMORATO DEGLI ALISCAFI, ED IN PARTICOLARE:
Aliscafo Galileo Galilei 0019 BS N - 1982 LOVER
Il mio canale su You Tube: http://www.youtube.com/user/84alessandro
User avatar
84alessandro
 
Posts: 1871
Joined: Mon 21 July 2008; 20:46
Location: Gargnano (Bs)

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby S-Bahn » Wed 15 February 2012; 17:22

Alla deriva? Ma che fai, esci senza àncore? :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby Alessandro72 » Tue 06 March 2012; 18:13

http://www.kataweb.it/tvzap/foto/la-nav ... f=HRESS-17

:oops: Chi non se la ricorda? Un'altra nave ci saluta... :cry: :cry:
Ricordo con affetto il "Freccia delle Gardenie"...
Alessandro
User avatar
Alessandro72
 
Posts: 1287
Joined: Sat 09 October 2010; 23:31
Location: Mistero lariano

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby Alessandro72 » Fri 23 March 2012; 16:59

Tra tre settimane circa ricorrerà il centenario dell'affondamento del Titanic
Image
Ricordo con affetto il "Freccia delle Gardenie"...
Alessandro
User avatar
Alessandro72
 
Posts: 1287
Joined: Sat 09 October 2010; 23:31
Location: Mistero lariano

Re: Navigazione in generale (marina, fluviale ecc...)

Postby S-Bahn » Fri 23 March 2012; 17:46

Tocchiamoci laddove non si può dire! :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Navigazione lacustre

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests