Page 1 of 1

Strade lastricate a Milano

PostPosted: Thu 07 July 2011; 13:24
by msr.cooper
Strade lastricate sì o no? E se sì, dove e con quali criteri?
Questioni spesso all'ordine del giorno alle quali l'Amministrazione Comunale dovrebbe dare una risposta "strutturata", magari con un apposito piano, se non ancora esistente.
Voi cosa ne pensate e quali interventi attuereste?

Re: Strade lastricate a Milano

PostPosted: Thu 07 July 2011; 15:32
by trambvs
L'eventuale pianificazione dovrebbe IMHO andare di pari passo con le decisioni in materia di traffico, i masselli non sono adatti a strade con elevato traffico sia per questioni di rumorosità sia per le conseguenze sulla stabilità della pavimentazione e del relativo fondo derivante dal transito dei mezzi, specie quelli pesanti; quindi innanzitutto andrebbe stabilito che cosa si intende fare, a livello di circolazione stradale, del centro storico.

Personalmente sarei comunque propenso a conservare la finitura lastricata in strade di sezione media o piccola limitatamente al centro storico - e al limite ai vari centri storici degli abitati inglobati nel corso del tempo all'interno del territorio comunale - in tutti gli altri casi molto meglio una ben realizzata e più economica asfaltatura.

Re: Strade lastricate a Milano

PostPosted: Thu 07 July 2011; 23:40
by Davide
I masselli sono proprio una cosa che odio: in bicicletta poi - parlo per me quanto meno - sono una vera e propria condanna. Inoltre in moltissimi casi costituiscono un elemento di disordine urbano: disposti in ordine casuale, rattoppati con asfalto, interrotti per una sezione di una trentina di metri, disposti esclusivamente sulla sede stradale riservata alle auto e non a quella riservata ai tram (una delle più grandi assurdità a mio avviso). Pienamente d'accordo con l'idea di impiegarli soltanto nella pavimentazione di tracciati secondari e di carattere storico, che non interferiscano quindi con la viabilità ordinaria.

PS - Non so se la piazza Duomo possa considerarsi lastricata a masselli, in ogni caso fossero tutte lastricate così le strade di Milano non mi lamenterei di certo..

Re: Strade lastricate a Milano

PostPosted: Fri 08 July 2011; 0:03
by trambvs
Io però non ho parlato di strade secondarie, anche perché se fosse per me strade "con elevato traffico" all'interno della cerchia dei Navigli non ne dovrebbero esistere, ma di situazioni in cui il traffico (pesante) rischia di mandare ramengo la pavimentazione, anche se posata a regola d'arte, figuriamoci se frutto di anni di incuria, rattoppi e ripristini fatti nelle modalità e nei tempi più disparati.

Piazza Duomo è lastricata a tutti gli effetti, semplicemente la finitura superficiale delle lastre è diversa dai soliti masselli, ma anche in questo caso, pur essendo posati con malta su un fondo più che solido (il solaio della sottostante stazione metropolitana), il traffico e le installazioni varie riescono a metterla in crisi... :bash:

Re: Strade lastricate a Milano

PostPosted: Fri 08 July 2011; 2:33
by Davide
No, per secondarie intendevo strade a traffico limitato, mi viene in mente Brera, anche se è stata ribaltata negli ultimi mesi.

Re: Strade lastricate a Milano

PostPosted: Mon 11 July 2011; 14:56
by avc
per me il pavè va messo nelle aree pedonali...sulle strade è una sciagura per moto e bici