Page 1 of 1

La maestra unica

PostPosted: Fri 17 October 2008; 1:10
by friedrichstrasse
Le novità della Gelmini.

Re: La maestra unica

PostPosted: Fri 17 October 2008; 10:08
by Trullo
Personalmente, credo che il primo punto sia garantire un numero di ore scuola sufficiente.
Attualmente, semplificando al massimo, ci sono due opzioni:
- tempo pieno, circa 40 ore di lezione, 2 maestre per classe
- tempo parziale, circa 30 ore di lezione, 3 maestre ogni 2 classi
Dato che l'orario di lavoro di un maestro è attorno alle 20 ore il ritorno al maestro unico si tradurrebbe in un abbassamento del numero di ore di lezione, cosa che non condivido assolutamente.
In aggiunta, ritengo che avere più figure di riferimento sia più efficace per l'apprendimento del bambino, e anche per la formazione dell'insegnante (meglio che ogni maestro approfondisca le materie per le quali è più portato a isegnare)

Re: La maestra unica

PostPosted: Fri 17 October 2008; 14:06
by GLM
sull'ultimo punto, le materie vengono decise più per mettersi a posto con l'orario che per la passione per la materia preferita. infatti ricordo che alle elementari la mia maestra di musica insegnava italiano nella sezione accanto

Re: La maestra unica

PostPosted: Fri 17 October 2008; 14:58
by simix920
Io ho avuto più maestre (si parla sempre al femminile..) alle elementari, ma non saprei proprio quali potrebbero essere gli svantaggi o i vantaggi di averne una sola.. a parte uno stipendio in meno da pagare :wink:

Re: La maestra unica

PostPosted: Fri 17 October 2008; 15:55
by Federico_2
Io ho messo boh perchè secondo è indifferente che ci sia un unico insegnante o piu' di uno.
Pero' secondo me 24 ore sono un po' pochine. Se quindi un maestro comune farà 24 ore, serve un secondo maestro (ovviamente che fa piu' di una classe) che copre almeno altre 4 ore

Re: La maestra unica

PostPosted: Sat 18 October 2008; 0:02
by skeggia65
Ho scelto l'insegnante unico, basandomi sulla mia esperienza alle elementari.
Avessi avuto insegnanti di quel calibro anche alle medie, probabilmente avrei sviluppato una vera passione per lo studio, passione che era germogliata grazie a quella "cerbera" della maestra, e che non è stata poi innaffiata e nutrita a dovere alle medie.

Re: La maestra unica

PostPosted: Sat 18 October 2008; 0:06
by jumbo
ai miei tempi c'era una maestra sola ed andava benissimo così.
non capisco perchè i bambini di adesso dovrebbero averne bisogno di più.

tanto, detto fuori dai denti, tutti sappiamo che si è introdotta la soluzione con più maestre per motivi occupazionali e non per motivi didattici. peccato che lo scopo della scuola sia la didattica e non l'occupazione.

Re: La maestra unica

PostPosted: Sat 18 October 2008; 0:12
by S-Bahn
^^ La penso esattamente così anch'io.
Un bambino delle elementari, specie dei primi anni, ha molto da guadagnarci ad avere un riferimento unico, o almeno principale. Non escludo che ci sia spazio per uno specialista, d'inglese per esempio, che faccia qualche ora, ma il riferimento è bene che sia unico, e da quello che ho vissuto andava benissimo.

Ma c'era da mettere a posto un po' di gente...