Dipendenza dalla tecnologia

Moderators: Hallenius, teo

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Lucio Chiappetti » Wed 08 April 2015; 16:42

http://www.ee.ryerson.ca/~elf/hack/realmen.html
(un estratto e' appeso nel mio ufficio sopra a un tabellino orario giallo SBB Abfahrt Luzern del 1985)
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5988
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Federico_2 » Wed 08 April 2015; 16:48

Carrelli1928 wrote:Eppure penso che, se da un lato il computer fa comodo, d'altro canto non vedo ragione di portarselo sempre appresso.

Beh, non ci vuole una rivoluzione, basta non portare a dietro né computer né telefono e il problema é risolto.

Urge comunque ricordare che le invenzioni le abbiamo create per migliorarci la vita, altrimenti non le creavamo.

Francamente del telefono cellulare farei a meno, ma del telefono di casa o di un computer direi di no. Preferisco comunicare con fornitori e clienti in forma scritta (mail/pec/fax/posta) piuttosto che a voce. In questo modo, posso capire, riflettere e rispondere quando ho tempo e voglia, e non invece in pochi secondi quando magari sono impegnato a fare altre cose.

Lo smartphone/tablet ha il vantaggio che consente di portarsi avanti con il lavoro quando si hanno tempi morti: quando si viaggia in treno, quando si é in coda in qualche negozio o comunque quando si puo' utilizzare meglio il tempo. In questo modo, quando uno arriva davanti al pc fisso, si trova del lavoro già fatto in tutto o in parte (lettura mail, risposta mail, riflessioni su progetti, produzione, registrazioni contabili, ecc...) con l'enorme vantaggio di avere piu' tempo libero.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Trullo » Wed 08 April 2015; 16:54

@fra74
Hai ragione, io pensavo a "It is practically impossible to teach good programming to students that have had a prior exposure to COBOL: as potential programmers they are mentally mutilated beyond hope of regeneration." che invece era riferita al BASIC. Non ricordavo "The use of COBOL cripples the mind; its teaching should, therefore, be regarded as a criminal offense."

@federico
Queste diavolerie danno meno tempo libero, non più
Lavoriamo (esclusi i presenti :mrgreen: ) più ore di vent'ani fa (per di più con un salario a parità di potere d'ascquisto minore) anche se ne passiamo meno in ufficio
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby fra74 » Wed 08 April 2015; 17:05

Era per quello che parlavo di galera anche se non so se hai avuto occasione di insegnarlo a qualcuno 8--) :mrgreen:
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Trullo » Wed 08 April 2015; 17:06

In tal caso per me cìè il 41 bis :mrgreen:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby fra74 » Wed 08 April 2015; 17:42

Una recente immagine di Trullo:

Image
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby brianzolo » Wed 08 April 2015; 17:47

...e di fra74 in bici

Image
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Federico_2 » Wed 08 April 2015; 18:12

Trullo wrote:Queste diavolerie danno meno tempo libero, non più

Perché? Se il lavoro da fare é quello, un'organizzazione della produzione con tablet consente di sfruttare tempi morti altrimenti inutilizzati. Il lavoro ovviamente é lo stesso (non faccio confronti con il passato, ma confronto tra il lavoro di oggi con la tecnologia e il lavoro di oggi senza tecnologia)

Per lavoro non intendo per forza un'attività da lavoro dipendente retribuita, ma anche lavoro autonomo o faccende non strettamente correlate al reddito, come ad esempio la gestione della casa e delle attività non professionali. Possiamo fare esempi concreti:
- la spesa fatta in un supermercato richiede mediamente un paio di ore (contando tempi di viaggio, di negozio e di cassa). Oggi con un tablet su puo' fare una spesa online mentre si viaggia in treno e la consegna arriva a domicilio.
- prenotare un viaggio o una vacanza, sempre sfruttando il tempo altrimenti inutilizzato
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Trullo » Wed 08 April 2015; 18:15

Federico_2 wrote:Il lavoro ovviamente é lo stesso

Qui casca l'asino
La produttività aumenta vertiginosamente, Ma l'ammongtare del lavoro assegnato alla singola persona aumenta più della produttività e la persona lavora di più, non di meno
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Federico_2 » Wed 08 April 2015; 18:41

Per ipotesi il lavoro é lo stesso, quindi perché dovrebbe aumentare la mole di lavoro se abbiamo ipotizzato di un carico di lavoro fisso?
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby EuroCity » Wed 08 April 2015; 21:34

skeggia65 wrote:
EuroCity wrote:Qualcuno di voi ha l'iPhone 6...? :D


Il 6?
Io sono già al 3800! :mrgreen:

Image


Bella, questa: non ci avevo mai pensato, all'"iPhon"! :idea:

Sei un parrucchiere "2.0", allora... :mrgreen:

A proposito, un phon silenzioso non sarebbe male, come invenzione futuribile...

Comunque, dopo un po' di ricerche sul web, sembra che l'iPhone 6 Plus sia davvero enorme (un cosiddetto phablet): forse meglio il 6 semplice; oppure, aspettare il prossimo (6s o 7), in autunno.

Del 6, mi lascia un po' perplesso la risoluzione nonstandard di 1334x750 (il Plus ha un più rassicurante 1920x1080), comunque inferiore alla concorrenza.

E pensare che anni fa dicevo che non avrei mai preso un telefonino; mentre poi sono diventato una specie di "tech junkie"...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby JA+ » Wed 08 April 2015; 22:10

S-Bahn wrote:A cosa serve? Sostanzialmente messaggistica (con varie applicazioni), orari dei treni, previsioni meteo, ricerca in generale sulla rete... e oggettivamente è comodo.
Poi è anche vero che se ne può fare a meno come tutti si faceva fino a pochissimi anni fa.

Il cellulare lo uso solo per telefonare e mandare messaggi, per quanto riguarda informazioni varie (per esempio gli orari dei treni, oppure l'indirizzo di un posto o qualcosa da comprare...) mi affido alla memoria o, nel caso non sia sufficiente, le scrivo su un foglio di carta che poi consulto nel momento del bisogno.
JA+
 
Posts: 3680
Joined: Thu 18 April 2013; 20:39
Location: Provincia di Milano

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Viersieben » Wed 08 April 2015; 22:12

EuroCity wrote:Qualcuno di voi ha l'iPhone 6...? :D

Stavo pensando (seriamente) di procurarmi un Nokia 3310 per sostituire il c2-01 (che funziona perfettamente (tanto che è quasi sempre spento :mrgreen: ), ma ha delle funzionalità che non mi piacciono (ad esempio capita troppo spesso di finire accidentalmente in internet con conseguenti salassi, oppure quando si inviano degli SMS non si riesce a comporre direttamente il numero))... :divano:

S-Bahn wrote:Sembra impossibile ma senza computer e solo coi telefoni fissi e la posta cartacea si riuscivano a prenotare treni e aerei, si prendevano appuntamenti di lavoro, si firmavano contratti, sia andava in vacanza in alberghi prenotati, si andava al cinema e a teatro...

Infatti: in febbraio ho comprato via internet dei biglietti del treno presso la DB (per eludere la gabella di Fr. 10 riscossa da quei morti di fame delle FFS) ma poi sono andati persi dalla posta (ignoro se dalla ex-Bundespost o dalle ex-PTT) e quindi per finire me li sono dovuti andare a ricomprare in stazione (naturalmente la DB mi ha rimborsato (addirittura in categoria superiore), però intanto mi è toccato telefonare a Karlsruhe (chiamata internazionale), andare in stazione a comprare i biglietti sostitutivi (col timore di non più trovar posto in WL), redigere una lettera accompagnatoria (in tedesco) e spedire il tutto a Karlsruhe per il rimborso)... :divano:

Se c'è però una cosa che non mi manca (in realtà a ben cercarlo esiste ancora) è il fax... :mrgreen:
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4194
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby fra74 » Wed 08 April 2015; 22:22

Come mai te li eri fatti spedire a casa? Non potevi stamparli?
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Dipendenza dalla tecnologia

Postby Viersieben » Wed 08 April 2015; 22:29

Naturalmente, ma da conservare sono più simpatici i biglietti veri (anche se intanto ce li ho rimessi tutti, visto che li ho dovuti spedire per farmeli rimborsare :wall: ). :divano:

(In realtà non ho ben capito perché la signora di Karlsruhe non potesse inviarmi direttamente lei un biglietto sostitutivo in pdf...)
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4194
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

PreviousNext

Return to Sondaggi più o meno folli

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests