Page 15 of 16

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 11:16
by serie1928
Le superfici non trasmettono il virus
Ovviamente è uno studio preliminare, ma quello fino ad oggi più esteso e sistematico, sul terreno reale, casa per casa, ambiente per ambiente. E continua.
Il virologo Dr.Streeck è specialista per l`analisi clinica dei virus (= come il virus inffetta le persone, come si diffonde).
Precisazione sull'articolo postato: se una persona infetta tossisce e con il muco trasferisce il virus su una superficie, perchè l'infezione si possa trasferire ad un'altra persona, queste deve toccare tale superficie entro "poco tempo". Quanto? La cosa non è appurata, ma l'analisi delle superfici di una abitazione in cui erano presenti molti casi molto virulenti, nessun tampone ha restituito RNA vivo, solo virus morti.
In conclusione: si può rimanere infettati dal contatto con superfici, ma è estremamente improbabile.
Quindi: lavarsi le mani e non toccarsi le zone con mucose dopo che si sono toccate superfici "pubbliche", ma senza panico.

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 15:14
by S-Bahn
Che la via preferita sia il contagio areeo tra persone vicine è comunemente accettato.
Sul "nessun contagio dalle superfici" ci andrei cauto. Virolgi ed esperti vari hanno detto tutto e il contrario di tutto su questo virus, la cosa su cui si sono trovati più allineati è sulle previsioni che hanno praticamente sbagliato tutti.

Visto che hanno "tamponato" le superfici degli oggetti, mi viene in mente che il classico "tampone" è fatto per prelevare muco che riveste le mucose. Cosa preleva da una superficie asciutta?

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 15:36
by fra74
Il fatto è che ne sappiamo molto poco e più ne conosciamo più le certezze crollano, quindi è meglio esagerare con la prudenza.

Ormai iniziano ad esserci indizi sul fatto che il virus sia trasmissibile almeno ai felini e da uomo a felini. Non ci sono prove ancora di una trasmissione da felino ad uomo ma a questo punto inizio a temerlo

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 16:07
by S-Bahn
Ma tu prova a cercare di ragionare con chi ha animali in casa, se ci riesci. Non tutti, ovviamente, non generalizzo, ma la schiera di chi rifiuta ogni ragionamento è enorme.
Lo si sta vedendo con i felini. Con i cani forse no, ma cosa ne sappiamo?

La promiscuità tra specie diverse è fonte di rischio.
Lo sapevano i nostri contadini. Bestiame nella stalla, galline nel pollaio e cane nella cuccia, ma nessun animale in casa.
Con questa epidemia specifica non c'è un problema con i cani, a quanto pare, ma la diffusione di milioni di cani negli appartamenti crea le basi per un rischio potenziale, ma non puoi dirlo, i "nostri amici a quattro zampe" in Italia valgono come le vacche sacre in India.

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 16:17
by Trullo
Nella saga cinematografica originale del pianeta delle scimmie, si parlava di un'epidemia che faceva morire tutti i cani e gatti, spingendo l'uomo ad addomesticare le scimmie antropomorfe come animali da compagnia

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 16:20
by serie1928
S-Bahn wrote:[…]Cosa preleva da una superficie asciutta?

Ne più ne meno quello che preleva una mano umana nella medesima condizione.
Vero che ci sono poche certezze, ma il lavoro svolto da questo soggetto è unico (malauguratamente) ed ha fatto quello che dovrebbe essere fatto su larga scala e che ancora nessuno ha fatto: produrre “fatti”. È lui il primo a dire che non basta, ne servono molti di più, e che andranno poi compresi assieme agli altri “fatti” scoperti.

Per il momento ci sono “modelli”, ma che si basano su “fatti” insufficienti. Poche variazioni dovute a nuovi “fatti” scoperti possono modificare sostanzialmente il risultato dei modelli. La conseguenza è che non ci sono certezze, nemmeno nella conta dei decessi.

Se i felini vengono contagiati da umani infetti, non vuol dire che propaghino il virus su altri della specie, e ancor meno che i felini infetti di seconda generazione possano ritrasmettere il virus sugli umani. È tutto oggetto di studio, ed ė bene non enfatizzare notizie di questo tipo, fino a certezze ottenute. Come ci sono quelli “sordi”, ci sono anche quelli fin troppo “acuti”.

I virus fanno parte di noi, inutile spaventarci cercando di prevenire la loro diffusione: non è possibile se, come in questo caso, non abbiamo vaccini. Esiste un momento nel quale ė meglio scegliere di non fare nulla, perché meno dannoso.

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 16:35
by fra74
Allora innanzitutto c'è uno studio, anche se come al solito è un preprint che dimostra la trasmissione tra felino e felino anche se non chiarisce se per via orale o oro-fecale o cosa, quindi non sarei così categorico. Quanto allo studio sulle superfici quello tedesco non è l'unico, ce ne è anche uno americano che invece dice l'esatto opposto e soprattutto quantifica per quanto tempo rimane sulle superfici.

https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/N ... b%3dpubmed

E se mi permettete tendo a dare più credito ad un articolo pubblicato su una delle più autorevoli riviste di medicina che non a dichiarazioni fatte ad una trasmissione televisiva

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 17:54
by skeggia65
S-Bahn wrote:Ma tu prova a cercare di ragionare con chi ha animali in casa, se ci riesci. Non tutti, ovviamente, non generalizzo, ma la schiera di chi rifiuta ogni ragionamento è enorme.
Lo si sta vedendo con i felini. Con i cani forse no, ma cosa ne sappiamo?

La promiscuità tra specie diverse è fonte di rischio.
Lo sapevano i nostri contadini. Bestiame nella stalla, galline nel pollaio e cane nella cuccia, ma nessun animale in casa.
Con questa epidemia specifica non c'è un problema con i cani, a quanto pare, ma la diffusione di milioni di cani negli appartamenti crea le basi per un rischio potenziale, ma non puoi dirlo, i "nostri amici a quattro zampe" in Italia valgono come le vacche sacre in India.


Dovesse saltar fuori un virus che si trasmette da cane a uomo, speriamo non sia poi in grado di passare da uomo a uomo.
Con tutte le mentecatte e i mentecatti che si fanno leccare la bocca dai loppidi, ci sarebbe poco da star tranquilli. Image
Certo, se l'ipotetico virus no fosse poi in grado di passare da umano a umano, risolveremmo il problema degli animalati. Image

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Mon 06 April 2020; 17:54
by serie1928
fra74 wrote:Allora innanzitutto c'è uno studio, anche se come al solito è un preprint che dimostra la trasmissione tra felino e felino anche se non chiarisce se per via orale o oro-fecale o cosa, quindi non sarei così categorico. Quanto allo studio sulle superfici quello tedesco non è l'unico, ce ne è anche uno americano che invece dice l'esatto opposto e soprattutto quantifica per quanto tempo rimane sulle superfici.

https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/N ... b%3dpubmed

E se mi permettete tendo a dare più credito ad un articolo pubblicato su una delle più autorevoli riviste di medicina che non a dichiarazioni fatte ad una trasmissione televisiva

Quello, mi pare, è uno studio fatto in laboratorio, quello del Dr.Streeck è una "cluster study" fatto in condizioni reali. Sono due cose diverse i cui risultati andranno comparati. La pubblicazione di un "cluster study" mi pare oggettivamente più complessa e variegata, e ritengo ammissible che un risultato parziale possa essere anticipato in altre forme.
Tra un modello e la realtà, scelgo la realtà.

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Thu 09 April 2020; 14:18
by LUCATRAMIL
Boh, l'altro giorno parlavano di tigri infette... io non gli farei il tampone nasale...

vabbé che non sono "pet" però non capisco perchè il virus possa girare tra le bestie (si può dire??) non domestiche e non tra "gli amici dell'uomo".

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Thu 09 April 2020; 14:42
by jumbo
Magari la tigre lo ha preso dal custode dello zoo.

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Thu 09 April 2020; 14:56
by Trullo
In tal caso sarebbe strano che passasse da uomo a tigre e non da gatto a uomo

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Thu 09 April 2020; 15:22
by Hallenius
Il topic è su "Moneta elettronica".
STOP OT

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Sat 10 October 2020; 22:31
by GLM
https://www.ilgiornale.it/news/economia ... 95660.html

"Cancellato" il contante al bar Cosa accade quando si paga
Il piano del governo con cui si dichiara guerra al contante prende forma. Cosa accade quando pagheremo un caffè

Una delle misure, insieme alla lotteria degli scontrini, che permetterà allo Stato di stanare i furbetti dall’evasione facile. E fare profitti. Con l’ok arrivato un paio di giorni fa a Palazzo Chigi tra l’esecutivo e gli operatori del settore, si decreta l'azzeramento delle commissioni sugli acquisti con carta di credito o bancomat fino a 5 euro. Ciò significa che sarà più conveniente per tutti pagare un semplice caffè al bar con la carta di credito. Il cliente eseguirà una transazione utile ad avere il bonus sull’uso della moneta elettronica e il gestore del locale non pagherà le commissioni sull’utilizzo del Pos.

L’accordo rientra nel piano cashless con cui si punta a potenziare l’uso di carte di credito, bancomat, app o bonifici a discapito dei contanti. Un piano che prenderà il via il primo dicembre. L’operazione prevede rimborsi ai consumatori del 10% sulle spese sostenute con strumenti tracciabili per un massimo di 3mila euro all’anno, il che garantirà un rimborso di 300 euro. Il bonus verrà accreditato sul conto corrente del consumatore ogni sei mesi, la prima volta a giugno e la seconda a fine anno. Occorrerà aver fatto almeno 50 transazioni in un semestre: ecco perché conviene pagare con carta di credito anche il caffè al bar. Non vengono considerati, però, gli acquisti online.

Il piano cashless si baserà sull’app "Io" lanciata dalla pubblica amministrazione. Per accedere al piano l’utente dovrà registrarsi, fornire i suoi dati tra cui l’Iban. Ogni componente di un nucleo famigliare può partecipare individualmente al cashback. La restituzione del 10% delle spese avverrà con tutta probabilità con accredito sul conto corrente. Sulla app sarà anche possibile controllare in tempo reale la posizione in classifica in termini di numero di transazioni ai fini del premio da 3mila euro anche questo pagato con rate semestrali. Ciò è stato studiato per incentivare le persone a utilizzare la carta anche quando è stato raggiunto il massimale dei 3mila euro per avere la restituzione del 10%.

A questo si aggiunge un altro piano, definito Supercashback, che prevede di riconoscere un paremio di 3mila euro ciascuno per le prime 100mila persone che nell’arco di 6 mesi avranno effettuato il maggior numero di transazioni con carte e altri strumenti di pagamento elettronici. Questo si aggiungerà al cashback. Tutto ciò (cashback, riduzione del tetto del contante e spinta all’utilizzo delle carte) potrebbero generare un gettito addizionale per lo Stato di 4,5 miliardi di euro. Di certo, non poca cosa.

Re: Moneta elettronica

PostPosted: Sun 11 October 2020; 18:14
by Lucio Chiappetti
GLM wrote:Il piano cashless si baserà sull’app "Io" lanciata dalla pubblica amministrazione.

E non sara' possibile via web ? https://ruben.verborgh.org/blog/2016/08 ... b-instead/