Quali supermercati abitualmente frequenti?

Moderators: Hallenius, teo

Quali supermercati abitualmente frequenti?

GS - Carrefour
11
15%
Esselunga
24
34%
Standa - IperStanda
2
3%
Il Gigante
1
1%
SMA - Auchan
6
8%
Coop - IperCoop
9
13%
Iper
6
8%
DìPerDì - SuperDì
1
1%
PAM - In'S
3
4%
Conad
0
No votes
Altri (minori)
8
11%
 
Total votes : 71

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby friedrichstrasse » Sun 06 November 2011; 15:26

Anni fa c'era anche un minimarket dalle parti di via Ponte Vetero...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby indaco1 » Sun 06 November 2011; 15:38

Io ricordo i tempi in cui se eri in emergenza la domenica o ad orari strani dovevi andare al supermercatino sotto la Stazione Centrale.

Del resto a Londra i supermercati Tesco sono aperti 24/24 o quasi.

L'importante e' che ai lavoratori convenga (vuoi per tempo libero in altri orari, possibilita' di partime o incentivi in busta paga), che non si superino le 40h settimanali e, soprattutto, che sia una libera scelta.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby S-Bahn » Sun 06 November 2011; 17:07

Che sia una libera scelta lavorare nei festivi diventa una illusione impraticabile quando si decide che i negozi stanno aperti normalmente la Domenica. Diventa obbligatorio per i commessi dei supermercati che non possono ovviamente rifiutare i turni e lo diventa in pratica anche per i piccoli esercizi (e i loro commessi quando ci sono) perché devono adeguarsi se vogliono sopravvivere, altro che volontarietà. Mi sembra che ragioniate di un mondo un po' fuori dalla realtà.
indaco1 wrote:Immagino ci siano dei turni.
Certo che ci sono i turni, il problema è che due coniugi, uno che fa i turni e uno che riposa la Domenica (o che a sua volta fa i turni in una configurazione diversa), quando mai hanno la giornata libera in comune? Una volta ogni 30 giorni? Ogni 60?
A che scopo tutto questo? Già ci sono lavori (sanità. trasporti, forze dell'ordine, presidio dei servizi fondamentali) che lo richiedono, a che pro andarsi a cercare problemi con lavori non indispensabili nei festivi?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby Federico_2 » Sun 06 November 2011; 17:58

Stai forse dicendo che è piu' comodo avere un orario di lavoro lun-ven che uno a turni?

Se uno non si trova bene a lavorare in un supermercato anche di domenica, che cambi mansione o cambi datore di lavoro. Non facciamo i soliti terroni.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby teo » Sun 06 November 2011; 18:08

Tu la fai facile! Penso che alla gran parte delle persone che lavori in un supermercato non ami il lavoro che fa e gli orari. Ma vallo a trovare un lavoro al giorno d'oggi! Poi evitiamo riferimenti ai terroni please!
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby Federico_2 » Sun 06 November 2011; 18:13

Neanche a me fa impazzire il mio lavoro e vorrei di meglio, ma cio' non toglie che se non mi piace sono libero di cercarmi un altro lavoro.

Trovare il lavoro non è facile, ma ognuno deve essere disposto a qualche sacrificio. Se uno ha studiato e si è laureato è un conto, ma se uno ha il diploma, cosa vuole pretende? al giorno d'oggi se uno vuole puo' laurearsi studiando.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby ETR460 » Sun 06 November 2011; 18:16

friedrichstrasse wrote:Anni fa c'era anche un minimarket dalle parti di via Ponte Vetero...


Credo ci sia ancora, dovrebbero essere un Punto Sma, all'angolo tra Via Arco e via Mercato:
http://maps.google.it/maps?q=via+monte+ ... ,5.02&z=17
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby S-Bahn » Sun 06 November 2011; 18:17

Allora Federico, vedi che diventa obbligatorio?
Avere i negozi aperti di Domenica fa comodo, intendiamoci. Questa mattina tornando dal centro ho comperato una bottiglia di latte, visto che facendo colazione mi ero accorto che era quasi finito.
D'accordo, ma è così indispensabile? Garantire i servizi indispensabili è un valore tale per cui secondo me il riposo domenicale va spostato, ma per tutto ciò che non è indispensabile nei festivi qual'è il senso di interferire pesantemente nella quotidianità?

Invece di parlare di terroni e non terroni e altre cazzate, rispondi ad una semplice domanda e senza cambiare argomento.
Ritieni positivo o negativo che, tra turni serali e turni festivi, una famiglia possa ritrovarsi a pranzo tutta assieme solo una volta al mese, e questo senza che si debba garantire servizi indispensabili o tipici del girono festivo?

PS
Sulla storia che un lauerato può pretendere (e ottenere) il lavoro che gli piace e tutti gli altri si devono accontentare, già vediamo che non funziona e tireremo le somme fra poco, e d'ogni modo è una cazzata
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby teo » Sun 06 November 2011; 18:21

S-Bahn wrote:...
PS
Sulla storia che un lauerato può pretendere (e ottenere) il lavoro che gli piace e tutti gli altri si devono accontentare, già vediamo che non funziona e tireremo le somme fra poco, e d'ogni modo è una cazzata

Mi hai anticipato. E in alcuni casi il diplomato è più bravo del laureato nel lato pratico della mansione
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby Federico_2 » Sun 06 November 2011; 18:31

teo wrote:E in alcuni casi il diplomato è più bravo del laureato nel lato pratico della mansione


Allora per cosa sono state inventate le lauree?

S-Bahn wrote:Ritieni positivo o negativo che, tra turni serali e turni festivi, una famiglia possa ritrovarsi a pranzo tutta assieme solo una volta al mese, e questo senza che si debba garantire servizi indispensabili o tipici del girono festivo?


Per me è indifferente. Non vedo qual è il problema di riunirsi a cena invece che a pranzo.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby S-Bahn » Sun 06 November 2011; 18:37

Non posso pensare che uno intelligente come te non capisca. Sei bravissimo a fare finta :wink:

La laurea dà una preparazione, non una "abilità", ma soprattutto non si parlava di questo (altro tuo tentativo di deviare i discorsi), si parlva del fatto che non esistono due categorie, da una parte i lauerati per i quali non esistono lavori scomodi, non esiste disoccupazione e fanno quello che vogliono, e dall'altra tutti gli altri, e in ogni caso ancora una volta non è questo l'argomento.

Poi non è questione di pranzo, merenda o cena (anch'essa messa in discussione dai turni serali) ma della possibilità di avere un giorno di riposo in comune.
E' una questione di priorità, se sacrificare queste cose oppure no. Fare la spesa di Domenica non è una priorità e aprire la Domenica non crea occupazione, sposta solo gli acquisti e i turni.
Poi, ognuno vede quello che vuole vedere (o fa finta di vedere) e pensa quello che vuole pensare.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby teo » Sun 06 November 2011; 18:42

Federico_2 wrote:
teo wrote:E in alcuni casi il diplomato è più bravo del laureato nel lato pratico della mansione


Allora per cosa sono state inventate le lauree?

In un posto dove ho lavorato, prima di assumermi mi hanno fatto un test di contabilità con registrazioni in partita doppia. E mi è stato detto che sono passati laureati che non sapevano fare le scritture in partita doppia. Questo dimostra che laurea non è uguale intelligentone e diploma pezzente
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby S-Bahn » Sun 06 November 2011; 18:47

OK, ma non andiamo fuori dal seminato. Devo richiamare io un admin a non essere OT? :wink: OT particolarmente devastante della discussione in questo caso... 8--)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby teo » Sun 06 November 2011; 18:48

:divano: Quando mi faccio prendere... :oops:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Quali supermercati abitualmente frequenti?

Postby Federico_2 » Sun 06 November 2011; 18:54

Secondo me la maggioranza delle attività dovrebbero essere garantite tutti i giorni. Non sto chiedendo di tenere aperti i supermercati la notte come in UK oppure la biglietteria di monza aperta all'1 di notte, ma almeno tutti i giorni dell'anno si. O se proprio vogliamo chiudiamo il giorno di natale e la mattina del primo dell'anno.

Per rispondere alla domanda, credo che i supermercati (non necessariamente tutti) possano restare aperti di domenica, anche a orario ridotto ma aperti. Ma non solo i supermercati, credo che anche negli altri settori bisogna avere piu' flessibilità. Penso ad esempio al call center della banca che è chiuso il sabato pomeriggio e direi che almeno al sabato dovrebbe essere aperto, visto che già la domenica è chiuso. Stessa cosa per gli uffici comunali o le ASL, molti dei quali hanno orari di apertura ridicoli. Preferisco un solo sportello aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 piuttosto che come oggi 5 sportelli dalle 9 alle 13 lun-ven.

In certi altri servizi invece funziona meglio: personalmente se il call center wind non fosse attivo tutti i giorni, mi complicherebbe inutilmente la vita.

Quindi direi di sì, per molti servizi bisogna sacrificare le esigenze personali. E ovviamente trovare soluzioni compensative che possano accontentare quelli che lavorano in orari piu' scomodi.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

PreviousNext

Return to Sondaggi più o meno folli

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 11 guests