Page 1 of 4

BANCHI ACEI

PostPosted: Sat 03 September 2011; 21:26
by GMM
Ho visto MM2 Romolo ( ex- capolinea ) il caro e vecchio banco acei, e, se non erro altri in linea.
Domandona stupida, sono disabilitati? O solamente spenti pronti ad essere "ri-accesi" in caso di necessità.
Insulto libero al sottoscritto autorizzato

Ciao Gianmarco. :ciao:

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sat 03 September 2011; 23:44
by Federico_2
I capolinea divenuti normale stazioni di linea sono di norma disabilitati ma abilitabili in qualsiasi momento. L'unica stazione diventata fermata è stata Sondrio, ma per i noti eventi...

I banchi sono telecomandabili dal DCT (di norma) ma la linea non è banalizzata, quindi per mandare un treno sul binario di destra serve un capostazione per ciascun estremo della tratta interrotta e un capotreno su ogni treno

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 0:10
by somis
Quindi con il binario unico serale sulla verde, oltre ai capistazione nelle due stazioni (Lambrate e Caiazzo), c'è un capotreno sul treno che percorre la tratta in quel momento?

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 1:40
by Federico_2
Si certo, c'è il capostazione che va in ufficio movimento a lambrate (si trova vicino alla galleria direzione udine) e uno nell'UM di caiazzo (che è facilmente riconoscibile perchè ha la guardiola vicino al binario). Mentre il capotreno è uno solo che fa avanti e indietro per fare tutti i treni

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 9:23
by GMM
Grazie per le risposte :D
Altra domanda, chiedendo venia per la mia ignoranza, per la fermata Sondrio ( quindi M3 ) divenuta fermata per i noti fatti ???
Ciao Gianmarco. :ciao:

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 9:27
by somis
Dei capistazione sapevo, del capotreno no, grazie!
Riguardo a Sondrio, immagino sia dovuto all'allagamento dell'anno scorso causa esondazione del Seveso ;)

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 11:13
by Federico_2
Si, a Sondrio avevo notato che per fare prima hanno messo i normali segnali di blocco, anzichè ripristinarla come stazione.

Quanto al capotreno... viaggiare senza capotreno sulla M2 si fa perchè c'è una deroga. Con la circolazione con il blocco telefonico, viene meno una condizione della deroga.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 12:00
by Macchinista
ad essere precisi non si chiama "capotreno" ma pilota e la sua presenza sul treno che deve inoltrarsi nella zona a binario unico è indispensabile in quanto rappresenta un'ulteriore sicurezza che la tratta sia sgombra. un treno a caiazzo, ad esempio, anche con segnale a via libera non può inoltrarsi senza la presenza del pilota a bordo. :wink:

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 12:25
by S-Bahn
Domanda stupida, forse.
Ma se il capotreno in M2 sulle circolazioni a binario unico è ustato come "pilota", come ulteriore sicurezze che due treni non possano impegnare contemporaneamente la tratta, ovvero fa le funzioni del "bastone pilota", perchè non si usa un bastone pilota vero?
Costerebbe meno, anche a farlo di avorio! :D

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 14:01
by Slussen
E come se lo passano?

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 14:05
by Federico_2
Parte da lambrate, arriva a caiazzo, va sull'altro binario e il treno incrociante riparte, e così via :mrgreen:

La sicurezza che la tratta si sgombra, comunque, non è garantita dal capotreno (che un di piu'), ma dalla via libera del blocco telefonico scambiata tra i DL che abilitano la tratta.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 15:42
by S-Bahn
Slussen wrote:E come se lo passano?

Magari l'agente di stazione, invece di fare poco di giorno e niente di sera...

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 15:59
by Federico_2
Direi che, invece dell'agente di stazione, potrebbe passarlo il capostazione, visto che è lì per quello.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 17:11
by S-Bahn
Ovvero in queste situazioni abbiamo: macchinista, pilota, capostazione, agente di stazione.
E' una gestione pesante in termini di personale, ormai anche più di quella della ferrovia classica.

Re: BANCHI ACEI

PostPosted: Sun 04 September 2011; 18:22
by Federico_2
Sarebbe interessante sapere se con la linea banalizzata serve il pilota/capotreno.