Page 1 of 1

MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurbani?

PostPosted: Fri 26 March 2010; 20:38
by Boch 3343
Oggi, cazzeggiando su Wikipedia, mi sono guardato un po' di cose riguardanti la storia della MM2.

Si parla, ad un certo punto, di come una volta i treni 3 porte, detti interurbani, fossero usati solo per le diramazioni Cologno-Gessate, mentre i 4 porte soltanto nella tratta urbana :shock:

La cosa mi ha sorpreso non poco, visto che i treni 3 porte sono dei primi anni 70, mentre i più vecchi 4 porte della linea 2 sono dell'85-86 (almeno, così c'è scritto sulle targhette...)

Si parla, poi, di come i 4 porte più recenti (quelli con velette dot-matrix e indicatori laterali apertura porte non funzionanti, datati 1992-1994), in principio, fossero usati sulla MM3 :shock: :shock:

Ora è vero che Wikipedia non è il vangelo (e in quelle pagine ho trovato alcune inesattezze su altre cose di cui sono sicuro), tuttavia mi pare ci siano delle incongruenze e mi piacerebbe capirci di più:
se i 3 porte erano usati un tempo solo sulle interurbane, a quei tempi i treni 4 porte che viaggiavano nella tratta urbana erano quelli di MM1 usati appena la linea era stata aperta?

E invece, per quanto riguarda i 4 porte più recenti, quand'è che hanno girato in MM3 (SE davvero hanno girato in MM3)? Forse soltanto fuori servizio per delle prove? Non ho mai usato molto la MM3, tuttavia non mi ricordo di treni MM2 su quella linea... :?

Grazie a chiunque possa farmi luce su queste piccole curiosità :)

Re: MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurbani?

PostPosted: Fri 26 March 2010; 20:43
by S-Bahn
Non mi sembra, ma magari vengo smentito, che i treni di M2 abbiano mai girato su M3. Inizialmente, molto inizialmente come dicevi, qualche materiale M1 ha girato su M2, che proprio per questo in quel periodo venne alimentata a 750 volt.

Quanto alla vicenda 3-4 porte, mi risulta che la preferenza per le 3 o le 4 porte sia variata negli anni a seconda del carattere più urbano o più extraurbano che di volta in volta i prolungamenti davano alla linea.
Credo però che una rigida distinzione nell'uso del materiale non ci sia mai stata per evidenti, e tutto sommato inutili, complicazioni nella costruzione di turni di materiale.

Re: MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurbani?

PostPosted: Fri 26 March 2010; 20:50
by Coccodrillo
Probabilmente l'articolo si riferisce ai 3 treni prototipo della M2 (6 udt) che hanno anticipato la M3 e (ri?)entrati in servizio solo recentemente (serie 501-512 motrici/3001-3006 rimorchi).

Re: MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurbani?

PostPosted: Tue 30 March 2010; 11:38
by danny1984
C'è spesso confusione su questa questione della M3. I 3 treni (6 UDT) erano prototipi realizzati per testare le apparecchiature che sarebbero poi state usate di serie sui treni M3. Ma non hanno mai circolato nella M3.

Re: MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurbani?

PostPosted: Tue 30 March 2010; 12:03
by linea 91
se i turni macchina fossero sempre uguali, ovvero un treno facesse solo gessate, solo cologno

i suburbani andrebbero messi sul gessate

Re: MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurbani?

PostPosted: Tue 30 March 2010; 12:46
by Michyh87
ti darei ragione solo se venissero sistemati gli interni in generale (luci e colore) e inserita l'aria condizionata

Re: MM2 - curiosità: distinzione tra treni urbani e interurb

PostPosted: Mon 22 August 2011; 13:36
by luca
anch' io la penso come danny1984