Metrò a Monza

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Postby friedrichstrasse » Tue 02 January 2007; 16:25

Allora siate coerenti e proponete il ripristino del 22 Duomo-Oberdan-Loreto, o del 4 lungo corso Garibaldi!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby giolumi » Tue 02 January 2007; 16:31

buenos aires campa comunque senza tram, per i motivi già illustrati, sul tram in garibaldi non sarebbe una cosa cosi malvagia, proprio magari per collegare direttamente con garibladi.....sempre mantenendo l'azzeramento del traffico come è oggi
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Tue 02 January 2007; 16:36

friedrichstrasse wrote:Allora siate coerenti e proponete il ripristino del 22 Duomo-Oberdan-Loreto, o del 4 lungo corso Garibaldi!
Ci sono non 100, ma 1000 altre priorità, a partire dal non farsi "segare" le linee poco a poco, riducendo il livello di servizio di anno in anno.
Detto questo e in abbondanza di risorse, un tram su questi itinerari sarebbe la bendizione e M1 certo non ne soffrirebbe (casomai respirerebbe un po').
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Cristian1989 » Tue 02 January 2007; 16:38

Se ci vuole un mezzo di superficie che compensi una linea M, il mezzo dovrebbe essere su gomma (quindi bus) e non su ferro (tram), in modo che il costo non sia troppo alto, un pò come la 77 con la M3.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby S-Bahn » Tue 02 January 2007; 16:47

Non c'è un dogma sul fatto che il mezzo debba essere su ferro o su gomma.
Dipende dalla portata (c'è una fascia dove è più economico il bus e un'altra dove lo è il tram che può anche offrire una qualità maggiore.
Se poi deve attraversare un'area pedonale, la scelta tram è praticamente obbligata, come dimostrato dal fatto che in area pedonale quasi ovunque gli unici mezzi pubblici ammessi sono i tram.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby friedrichstrasse » Tue 02 January 2007; 16:57

Non sono per niente d'accordo. Posso anche sopportare un mezzo su gomma come palliativo ai difetti di progettazione della metropolitana (leggi 77 su corso Lodi), ma un tram sullo stesso percorso della metropolitana è il miglior modo per sprecare risorse. A partire dal 2 Cordusio-Centrale (altro discorso per l'1, che ha un'altra destinazione - Greco -, e dati i soliti problemi progettuali dell'M3).

Se le metropolitane sono sovraccariche (e in alcuni casi lo sono), invece della pezza del tram, ci si deve chiedere perché lo sono. E risolvere il problema cercando di rendere appetibile la rete di superficie (che non può avere il ruolo di afferenza alla metropolitana, almeno nella città compatta!), e magari istituendone nuovi collegamenti, pseudoparalleli alla metropolitana, ma non coincidenti. Esempio: portare l'1 e la 62 non divergenti, ma convergenti sulla M1, a Rovereto.

Infine, sulla "perdita di vitalità" degli assi storici. Ciò non ha niente a che fare con la metropolitana, la colpa è della perdita drammatica di popolazione di tutte le nostre città, in parte compensata dall'immigrazione dal terzo mondo, e soprattutto dal nuovo stile di vita autogerecht (guarda caso dal 1990 in poi!), che prevede che le strutture commerciali, ma anche le attivtà lavorative, siano sempre più spesso dislocate all'esterno delle città, in modo sparpagliato e indifferente alle infrastrutture di trasporto. Troppo facile incolpare l'ATM che ha tolto il 13!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby S-Bahn » Tue 02 January 2007; 17:07

E io sono quasi d'accordo con te che non sei d'accordo.

1) Certo che è uno spreco di risorse. Era un discorso teorico in abbondanza (grande abbondzza) di risorse. Ma potrebbe essere anche una scelta progettuale: metrò con fermate molto distanziate (quasi da S-Bahn) e tram per la distribuzione capillare. A NY ci sono metrò a 4 binari. Qui avresti un sistema a 4 bianri, con caratteristiche molto differenziate.
Poi pensavo alla valenza in sè di un mezzo di superficie in area commerciale e densa. Per Corso Garibaldi poi (non che stia sposando e rilanciando la tesi) sarebbe sullo stesso percorso di M2, ma cond destinazione difersa, come l'1 su Manzoni.

2) Il "respiro" di M1 era solo una considerazione marginale, perchè la penso esattamente come te sul ruolo e l'importanza della superficie che deve aiutare (possibilmente NON sullo stesso percorso) la metro, e non contribuire a congestionarla.

PS
Non che sia giusto per forza, ma a San franciso non c'è un corridoio con 3, dicasi 3, sistemi su ferro sovrapposti?
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby karenwalker832000 » Tue 02 January 2007; 17:16

A NYC ci sono due binari per la metro locale e due binari per gli espressi..i bus lungo la linea metropolitana sono quasi inesistenti..Si usano per collegare le avenue da est a ovest di Manhattam..Inoltre c'e' una funivia che loro chiamano tram per collegare manhattam con un isoletta (Roosvelt island) se non ricordo male, che ora e' stato chiuso perche' 12 persone sono rimaste bloccate per circa 2 giorni :)
Comunque un sistema di metropolitana espressa non lo vedo ancora a Milano almeno finche' non si estende il comune ad area metropolitana ed al posto delle casette che abbiamo noi si mettono i grattacieli (cosa impossibile ora e mai)..Le metro che abbiamo sono piu' che sufficienti come tempo di percorrenza da un limite all altro del comune.
Mettere invece, ora che si sta rifacendo Centrale, una linea monca come Madrid o NY che colleghi 2 o 3 stazioni come Garibaldi, Duomo, Centrale? Ora mi mangiate :D Non penso ci sia richiesta..i collegamenti ci sono
Se solo si facesse l'interesse del cittadino..... (punti di sospensione voluti)..... (ancora).....e ancora :D
karenwalker832000
 
Posts: 851
Joined: Thu 06 July 2006; 16:11
Location: Milano

Postby giolumi » Tue 02 January 2007; 17:31

1) a ny i bus non fanno solo ovest-est, ma anche nord sud, in tutte le avenue centrali e nelle due costiere, alternandosi per senso di marcia (come le avenue stesse, fatta salva park avenue e forse la 5, non ricordo) comunque ci sono i bus nord-sud e interborough e ci sono anche i bus espressi che tuttavia sono gli unici ad avere una tariffa a parte (non i soliti 2 dollari, ma bensì 5, vorra dire qualcosa?)

2) in quante citta a parte ny esistono 4 binari per la metro? ad uno ripensamento veloce credo 0 (non conosco il giappone....) percui ny è un caso davvero limite

in europa si preferisce costurie nuove linee con meno fermate (vedi L14-meteor a parigi) o londra (che ha qualche tratto quadruplo ma per successive aggiunte)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Tue 02 January 2007; 20:33

M14 è a sua volta un caso particolare. Doveva servire a scaricare RERA, e quindi doveva essere abbastanza veloce. Parte del tracciato è già capillarmente servito da altre metrò, in particolare da M1, pertanto aveva senso fare una linea con pioche fermate, che tra l'altro costa sensibilmente meno.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Tue 02 January 2007; 21:33

tralaltro per essere una nuova edificazione non è cosi completamente slaccaita dalle altre magari messa a grande profondità come in casi analoghi, basti pensare alla sola stazione madalene...
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby karenwalker832000 » Tue 02 January 2007; 22:07

scusate l offtopic..tornando intopic circa Monza??
Che proporreste? La M1 mi sembra abbastanza satura..
Se solo si facesse l'interesse del cittadino..... (punti di sospensione voluti)..... (ancora).....e ancora :D
karenwalker832000
 
Posts: 851
Joined: Thu 06 July 2006; 16:11
Location: Milano

Postby friedrichstrasse » Tue 02 January 2007; 22:29

1) Istituzione delle linee S7, S8 con un treno ogni 30 minuti. Assieme alla S9 potenziata, significa un treno S ogni 10 minuti da Porta Garibaldi a Monza. Aggiungiamoci i R da Chiasso, Lecco e Bergamo (via Carnate) diretti a P.G. via Centrale (nuovo tunnel), e i Diretti/IC per Centrale, tutti con fermata a Monza centro.

2) Apertura di nuove fermate a Monza (non conoscendo la città, mi fido di S-Bahn), per aumentare la capillarità del servizio suburbano.

3) Dedica del passantino alle linee S, con deviazione delle R nel tunnel Centrale-Garibaldi, e apertura della fermata S Abbadesse (Sondrio M3).

4) Prolungamento delle S7 e S8 a Rho Fiera e possibilmente a Rho città (con i necessari lavori a questa stazione).

5) Realizzazione di linee di superficie di alleggerimento della M1: raccordo MT Sesto Rondò-Torretta(-Lagosta); velocizzazione della 81 Marelli-Greco-Centrale; deviazione dell'1 da Martiri Oscuri a Rovereto; deviazione della 62 in viale Lombardia-Giacosa-Rovereto.

6) Possibile prolungamento M1 a Bettola.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby S-Bahn » Tue 02 January 2007; 22:43

Forse volevi dire "possibile prolungamento di M5 a Bettola"?

Per il resto, come la velocizzeresti l'81? E' una bella linea, ma ha due o tre incagli lungo il percorso. Quando il traffico scorre è OK, e ogni tanto la prendo da via Breda a Cle, ma se c'è casino è una pena...
Riguardo alle S, OK per S7 e S8 e OK anche per S9 che però ricordo per precisione che non va a PG
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby friedrichstrasse » Tue 02 January 2007; 22:54

No, intendevo proprio la M1. Ho scritto di fretta, ma intendevo: "Una volta effettuati questi interventi di scarico della M1, e se avranno successo, si potrà pensare al prolungamento a Bettola".

La 81: non conosco la zona con precisione, ma ipotizzo che con la costruzione della tangenzialina di Greco, da Sammartini al cimitero (prevista da P.R. e ovviamente dimenticata), vi possa essere un grande miglioramento del traffico della zona. Il ponte di via Breda andrebbe ricostruito a prescindere, via Sammartini è già bella larga, e resta così qualche strettoia in via Breda: volendo, comunque, si riuscirebbe a demolire (si tratta di vecchie case), o allargare a scapito dell'area ferroviaria.

La S9 a Garibaldi: chiedo venia.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 15 guests

cron