Page 6 of 7

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Fri 19 November 2010; 16:14
by trambvs
D'altronde, con 3 linee (che prossimamente saranno 4, ma con lo stesso risultato) di fatto poco o per nulla compatibili a livello di alimentazione e segnalamento, come pensare di avere un solo deposito? :?

EDIT: contemporaneo con MunchnerFax e sostanzialmente analogo nei contenuti!

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Fri 19 November 2010; 16:30
by friedrichstrasse
La stessa situazione, senza senso e fonte di grandi sprechi, la ritroviamo a Roma e ancora di più a Napoli.
Mal comune mezzo gaudio?

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 12:50
by S-Bahn
Avere gli stessi treni su tutta la rete è un vantaggio, avere una sola officina per i grandi interventi ancora di più. Avere un solo deposito con una rete ormai abbastanza ampia invece non è mica tanto furbo. Sai i chilometri a vuoto e il maggior tempo perso per attivare e spegnere il servizio?

M5 nascerà senza deposito con i treni parcheggiati qui e là e pare che per togliere un treno dalla linea e portarlo ad un deposito (M2, giusto?) per manutenzione non sarà uno scherzo come impegno e come tempo. E la cosa è ancora più assurda trattandosi di una linea automatica.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 13:01
by somis
ma ci sarà un collegamento diretto con M2 a garibaldi?

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 13:08
by Coccodrillo
Si.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 13:10
by fra74
Scusate ma quante volte ancora si deve ribadire che la manutenzione ordinaria dei treni M5 la si farà a bignami dove ci sarà tanto un impianto di lavaggio che una zona fosse ed una zona sollevatori? E' sicuramente sottodimensionato in caso di ulteriori prolungamenti (vedi bettola) o nel caso in futuro si dovrà magari scendere con la frequenza a 2'-1'30" ma allo stato attuale è falso dire che per la manutenzione si dovrà andare a Famagosta e lo abbiamo già detto e ridetto almeno una dozzina di volte

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 13:27
by S-Bahn
Carissimo, lo so che la manutenzione ordinaria la si fa a Bignami ma
1) non sempre basta. Secondo una opinione che circola in ATM (sarà solo di alcuni e sbagliata, critica e prevenuta fin che si vuole, d'accordo ma...) per un intervento appena appena serio si deve andare in un deposito, magari la fossa di Bignami ha qualche limitazione, non so...
2) Ho detto che ci si mette una vita ad andare al deposito, non ho detto che tutti i treni devono andare in deposto due volte al giorno
3) Comunque, sempre per le suddette discutibili "opinioni", la mancanza di deposito su M5 costituisce una delle maggiori preoccupazioni per l'esercizio anche se lo so, e non c'è bisogno di ripeterlo un'altra volta oltre alle 12 già dette :D , che tu sei di opinione contraria e pensi che la mancanza di deposito non sia un problema, anzi quasi quasi un vantaggio,

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 13:39
by MünchnerFax
S-Bahn wrote:Avere un solo deposito con una rete ormai abbastanza ampia invece non è mica tanto furbo. Sai i chilometri a vuoto e il maggior tempo perso per attivare e spegnere il servizio?
Beh una parte non trascurabile di treni viene ricoverata direttamente in linea sui molti tronchini sparsi lungo la rete.
I depositi in realtà sono due, quello principale a nord, a Fröttmaning con officina generale, e uno a sud, a Neuperlach.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 13:47
by S-Bahn
Intanto sono due e non uno, poi i tronchini non sono a costo zero. Dipende da tante cose, ma non è che automaticamente chi fa più di un deposito o due è per forza stupido.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 17:42
by skeggia65
Premesso che ignoro la frequenza delle varie manutenzioni, devo esprimere un pensiero: una linea automatica ha bisogno di un vero deposito, se non per la manutenzione?

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 17:47
by GLM
quale sarebbe in questo caso la differenza tra linea automatica e non? il personale prende servizio anche fuori dal deposito...

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 17:52
by skeggia65
la linea stessa è potenzialmente un deposito.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 18:07
by GLM
(ragionando ad alta voce)
non si potrebbe fare anche con le linee attuali? a questo punto forse converrebbe fare come a monaco: giusto un paio di depositi con officina, e i treni "che stanno bene" rimangono in linea di notte. i depositi dovrebbero avere giusto la capacità per i treni che non effettuano servizio in morbida, più un 20-30% per eventuali sviluppi futuri.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 18:18
by Coccodrillo
Giusto, così gli artisti potranno decorarli più facilmente.

Re: Numerazione Linee M

PostPosted: Sat 20 November 2010; 18:24
by GLM
cosa che accadrà in M5 e accade a monaco (e nelle altre città dove i treni vengono lasciati in linea durante la notte)?