Page 43 of 43

Re: Lavori M4

PostPosted: Mon 19 February 2024; 15:19
by Lucio Chiappetti

Re: Lavori M4

PostPosted: Mon 19 February 2024; 17:18
by .mau.
GLM wrote:da luglio, ossia da quanto M4 arriva in centro. E su sito e app si trovano come si trovano le altre sostitutive, non so quale difficoltà tu stia incontrando...



evidentemente dormivo, perché vedevo solo NM! NM2 e Nm3... grazie!

Re: Lavori M4

PostPosted: Tue 20 February 2024; 19:30
by GLM
S-Bahn wrote:Esattamente. Tuttavia un piccolo passettino di velocizzazione e aumento della frequenza (tipo 3 minuti e mezzo invece di quattro) dovrebbe avvenire a giorni.


Parli di M5? E come mai questa velocizzazione?

Re: Lavori M4

PostPosted: Tue 20 February 2024; 20:36
by S-Bahn
Si, M5, scusate se è capitato in questo topic.
Forse si sono accorti che le metro devono almeno andare come i tram e che i carichi meritano qualcosa di più...
Poi la domanda può essere girata in "perchè andare a velocità molto inferiori a quelle di progetto?"

Re: Lavori M4

PostPosted: Wed 21 February 2024; 19:47
by GLM
beh la risposta all'ultima domanda la conosciamo: non c'è il deposito, quindi l'usura del materiale rotabile va ridotta al minimo. Per questo mi chiedevo cosa fosse cambiato ora.

Re: Lavori M4

PostPosted: Thu 22 February 2024; 11:48
by dedorex
Ipotesi semifanta: l'usura indotta dal toboga è ormai sotto controllo, hanno visto che ci stanno tranquillamente con i turni, possono finalmente aumentare la velocità media.

Re: Lavori M4

PostPosted: Thu 22 February 2024; 19:36
by S-Bahn
I rallentamenti riguardavano anche, se non soprattutto, il lungo rettileno Zara-Testi

Re: Lavori M4

PostPosted: Thu 22 February 2024; 19:59
by dedorex
La mia è sempre fanta sia chiaro, ma sarebbe logico: l'usura è elevata dove è tortuoso, o dove vai particolarmente veloce. Se riduci le velocità massime, riduci le sollecitazioni (credo col quadrato, se non col cubo della velocità)

Re: Lavori M4

PostPosted: Fri 23 February 2024; 0:45
by S-Bahn
Non so che proporzionalità esiste. Curve strette con sopraelevazione potrebbero dare più usura ad una velocità inferiore a quella per cui è calcolata la sopraelevazione, per esempio.

Re: Lavori M4

PostPosted: Fri 23 February 2024; 11:07
by jumbo
A logica, l'usura è maggiore nel tratto con le curve più strette.
Però se hai le ruote usurate, gli effetti li senti anche nelle tratte dove si procede a velocità più elevata.

Re: Lavori M4

PostPosted: Fri 23 February 2024; 11:58
by S-Bahn
Sono fenomiei complessi.
Abbastanza ovvio che hai più usura sulle curve strette sia per lo strisciamento del bordino sia per la differenza più marcata di percorrenza tra la ruota interna e la ruota esterna.
Però non sono fenomeni per nulla lineari. Intanto come dicevo la sopraelevazione in curva e la conicità della ruota sono fatte per compensare forze centrifuge e differenza di rotolamento tra interno ed esterno della curva. Queste compensazioni funzionano meglio ad una cerba velocità, per cui l'usura non è maggiore solo a velocità superiori, ma anche inferiori a questa velocità.
Salvo poi il fatto che in rettilineo intervengono fenomeni di marezzatura, fenomeno al momento non ben compreso ma più legato alle fasi di frenatura e accelerazione che non alla velocità in sè stessa e fenomeni di serpeggio, legati alla velocità, ma non in modo lineare perchè sono fenomeni di risonanza che dipendono di umerosi parametri.