Vettura 709

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Sun 24 February 2008; 20:19

Alle stazioni?
La parte alimentata è sull'altro lato rispetto alla banchina. Ci sono 3 metri di distanza, molto difficilmente ci cadi sopra per sbaglio e l'addetto di stazione appene vede una cosa del genere stacca la corrente. Hai più probabilità che in quel momento ti piombi addosso un treno.

Federico_2, rassegnati. Il 90% delle metro, com è già stato detto, ha la 3a/4a rotaia.
Non che questo chiuda ogni discussione ma certamente significa che i vantaggi quasi sempre superano gli svantaggi e che soverchi problemi di sicurezza non ce ne sono, altrimenti in oltre 100 anni di storia delle metropolitane avrebber cambiato modo di alimentare i treni, magari con una rotaia fissata al soffitto della galleria.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby serie1928 » Sun 24 February 2008; 20:40

S-Bahn wrote:... magari con una rotaia fissata al soffitto della galleria.


Che io classificherei sempre tra le alimantazioni a terza rotaia, aerea, ma sempre terza rotaia :wink:

Visto che il confronto é tra catenaria e terza rotaia. Troppo sofista?
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby S-Bahn » Sun 24 February 2008; 20:55

No, mica per nulla l'ho chiamata comunque rotaia, e non catenaria rigida. :wink:
La catenaria, strettamente parlando, è una funzione matematica, se non ricordo male dopo tanti anni dovrebbe essere il coseno ipoebolico, ovvero è la configurazione che un filo orizzontale appeso alle due estremità assume per effetto del proprio peso.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby serie1928 » Sun 24 February 2008; 21:38

É anche per evitare che qualcuno, vista la malpartita, venga fuori dicendo che per le sue argomantazioni intendeva la rotaia aerea...non so se mi spiego...
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Federico_2 » Sun 24 February 2008; 21:42

la terza rotaia di solito non è aerea, se è aerea di solito si posa la catenaria
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby serie1928 » Sun 24 February 2008; 21:44

^^ Occhio, non sfrucugliare.....
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby S-Bahn » Mon 25 February 2008; 10:05

Le precauzioni dialettiche non sono mai abbastanza, CVD... :wink:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby michelangelo421A BCF » Mon 25 February 2008; 13:54

Davide wrote:Sì è vero! E sulla M2 in un primo periodo mi sembra circolassero Bloccati (quelli di Desio e Limbiate) :D

Ciao,
confermo, dal 1969 al 1972!

Ecco un'articolo molto interessante che ne parla: http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2004/dicembre2004.htm

Ciao,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

Postby Coccodrillo » Thu 28 February 2008; 14:40

serie1928 wrote:Il 90% delle metropolitane nel mondo sono a 3/4a rotaia.


Non il 90% ma una buona parte si.

O meglio, sono a terza rotaia. A 4 rotaie mi vengono in mente solo Milano e Londra, ma ce ne sono sicuramente anche altre.

La M5 sarà a tre rotaie, con contatto dal basso di quella di alimentazione, mentre la M1 è a contatto laterale sulla positiva e superiore sulla negativa.

Comunque c'era già una discussione sulla terza rotaia...

:arrow: http://forum.milanotrasporti.org/viewtopic.php?t=39

S-Bahn wrote:La catenaria, strettamente parlando, è una funzione matematica, se non ricordo male dopo tanti anni dovrebbe essere il coseno iperbolico, ovvero è la configurazione che un filo orizzontale appeso alle due estremità assume per effetto del proprio peso.


Esatto 8--)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Federico_2 » Thu 28 February 2008; 17:58

unica nota: la rotaia laterale è quella negativa (il fase), quella centrale è quella positiva (il neutro), ma per convenzione si dice il contrario, perchè la corrente per convenzione va dal positivo al negativo, quando in realtà va dal negativo al positivo
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Trullo » Thu 28 February 2008; 18:05

Piccola precisazione.
Spero di non dire castronerie, i miei esami universitari di fisica risalgono a circa vent'anni fa.
La corrente è un concetto astratto, e convenzionalmente va dal polo positivo al polo negativo.
Sono gli elettroni che si muovono dal punto a potenziale più basso al punto a potenziale più alto. Quindi la corrente (concetto logico) è opposta al flusso degli elettroni (fenomeno fisico)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby guz978 » Thu 28 February 2008; 18:29

Ulteriore piccola precisazione.
Partendo dal fatto che in CC non si parla di fase e neutro ma di positivo e negativo, la terza rotaia (alias quella laterale) è quella del positivo perchè presenta appunto un potenziale positivo (+750V) rispetto a terra.
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
User avatar
guz978
 
Posts: 113
Joined: Thu 06 July 2006; 14:57
Location: Sedriano

Postby Coccodrillo » Thu 28 February 2008; 20:32

Nel caso dei sistemi tipo +420 V/-210 V (credo Londra) come funziona?

Se una rotaia ha potenziale negativo, sarebbe teoricamente "ricavare corrente" da tale rotaia e la terra?

:oops:
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Federico_2 » Thu 28 February 2008; 20:44

se il treno prende dalla rotaia laterale e scarica sulla centrale, allora la rotaia laterale è negativa e quella centrale è positiva
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby guz978 » Fri 29 February 2008; 1:41

Scusa ma se la rotaia laterale sta ad un potenziale di +750V perchè dovrei chiamarla polo negativo???
Non mi interessa da che parte va la corrente, positivo è chi sta ad un potenziale >0, negativo chi sta a potenziale <=0 V.
Prendi una pila e un voltmetro, misura la ddp tra ogni polo e terra, vedrai che il polo che ha potenziale positivo è quello segnato col +
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
User avatar
guz978
 
Posts: 113
Joined: Thu 06 July 2006; 14:57
Location: Sedriano

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 19 guests