Page 4 of 103

PostPosted: Thu 07 February 2008; 19:31
by simix920
giolumi wrote:adesso mi speigo i tre minuti e mezzo di attesa a san babila!



addirittura 3 minuti e mezzo :shock: :shock: :shock: io con un'attesa del genere mi sarei buttato sui binari....ma mi faccia il piacere...

PostPosted: Thu 07 February 2008; 19:37
by Michyh87
giolumi wrote:adesso mi speigo i tre minuti e mezzo di attesa a san babila!

counque oggi, per andare alal fiera, ne ho aprpfitato per passare in superficie, e prendere per la prima volta la 69 per intero, perchè la metro già scoppiava di gente


incredibile....ben 3 min e mezzo?????

io qui per un metro se ne perdo uno devo aspettare nei feriali 12 min sabato 20 e domenica 30........ti sembrano pochi :evil:

:lol:

PostPosted: Thu 07 February 2008; 21:47
by giolumi
:D :D be ovviamente va considerato in proporzione, se fosse stata domenica non avrei detto nulla, ma le 10 della mattina con una super fiera in attività, 3 minuti e mezzo sono un disastro

PostPosted: Thu 07 February 2008; 22:05
by Michyh87
giolumi wrote::D :D be ovviamente va considerato in proporzione, se fosse stata domenica non avrei detto nulla, ma le 10 della mattina con una super fiera in attività, 3 minuti e mezzo sono un disastro


io ne aspetto 12.......... :lol:

Re: Segnalazioni guasto

PostPosted: Thu 07 February 2008; 22:37
by stefralusi
Rodiggio wrote:Oggi, giovedì 7 febbraio all'uscita da Cairoli gli altoparlanti informavano di un guasto agli impianti nella Stazione di Marelli con conseguenza di ritardi in entrambe le direzioni.
A parte una sosta di 1 minuto in Duomo (arrivavo da P.ta Venezia) non si notavano treni fermi.

2 giorni fa la segnalazione riguardava Pagano....

che si è rotto ?

Rodiggio


non si è rotto nulla, solo saltuarie indebite occupazioni di circuiti di binario che interessavano per pagano il segnale di partenza direzione sesto (protetto con discontinuo) e di conmseguenza i cdb ad esso connessi (arrivo e stazionamento) ed i successivi interessanti anche la comunicazione, risultavano a Vmax 15 km/k. tenendo conto che nelle ore di punta si susseguono un treno dietro l'altro, e che i segnali di partenza da buonarroti e wagner sono corelati con la libertà del cdb di coda del stazionamento di pagano, ecco che alla fine poteva passare solo un treno per parte fino a quando il precedente non ha raggiunto conciliazione.

Un occupazione è uno strato di polvere di ferro che si deposita su un isolante di teflon di circa un centimetro di spessore, che ha la funzione di isolare i binari di corsa. Considerando l'altissima frequentazione della M1, capita che nel tempo questo strato raggiunga uno spessore da portare in conduzione uno spezzone di binario con l'altro.Attraverso particolari comandi impartiti dall'ACEI del dl è possibile bruciare questo corto circuito, ma se il binario è usurato, ovvero anziche essere uno strato è invece due bave di binario che non sempre si bruciano, ecco che il discorso cambia: o si interrompe la circolazione per un breve tempo, o si aspetta la notte per andare con una fresa e riprostinare il tutto. Ma a volte è il passaggio del treno successivo che "rompe" questo cortocircuito .

NB, le sezioni di binario in M1 sono migliaia, attraversati da 24 ruote per convoglio, con punti di forza nel filo di contatto notevoli. La periodica e continuativa opera notturna di pulizia e molatura e manutenzione fà si che questi problemi siano il più radi possibile

Re: Segnalazioni guasto

PostPosted: Thu 07 February 2008; 23:41
by skeggia65
stefralusi wrote:...... La periodica e continuativa opera notturna di pulizia e molatura e manutenzione fà si che questi problemi siano il più radi possibile
E questo dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) mettere a tacere quelli che cianciano di estendere l'orario della metropolitana durante la notte.

PostPosted: Fri 08 February 2008; 0:02
by GLM
^^^ anche se questo mi fa porre sempre di più l'interrogativo su: come fanno a newyork, dove il metrò non ha mai avuto una pausa da chissà quando? e senza prendere esempi così lontani, prendiamo le città che estendono il servizio del metrò solo nei week-end: loro come fanno?

PostPosted: Fri 08 February 2008; 1:10
by skeggia65
Un conto è l'estensione notturna nei WE (ma poi, serve davvero? non basterebbe un servizio decente di bus N?), un altro è l'estensione notturna sempre.
Non conosco la situazione e il modus operandi a NY, magari chiudono una linea a notte, boh.

PostPosted: Fri 08 February 2008; 1:30
by S-Bahn
I problemi esistono, per carità, ma possibile che si debba sempre dire "questo non si può fare" quando gli altri, non tutti ma quasi, lo fanno?
Poi può darsi che di notte (ma non alle 10 di sera) un buon servizio di bus notturni (e di tram) possa andare bene, sono io il primo a dire che non esiste solo la metro, ma non è che non sia possibile in assoluto fare girare i treni di notte.

Cambiando leggermente l'ambiente, le linee S e Regio in Svizzera e Germania (e Olanda e Danimarca e Spagna...) hanno le IPO di metà mattina che da noi devastano il servizio condannando il treno a essere lo strumento del "pendolare classico" a orari fissi?
No che non le hanno, non in questa forma almeno. I loro treni dovrebbero sviare 3 volte al mese su ogni linea, ma stranamente non succede...

PostPosted: Fri 08 February 2008; 1:40
by skeggia65
A Berlino vanno tutta notte, a Parigi no. Non è che tutti o quasi lo facciano.

PostPosted: Fri 08 February 2008; 1:44
by S-Bahn
E va bene, togliamo il "quasi tutti". Volevo dire che si può fare. Sulle IPO in ferrovia invece sono davvero quasi tutti.

PostPosted: Fri 08 February 2008; 1:53
by skeggia65
Ma è risaputo che le ferrovie (RFI/TI) sono gestite da gente incapace.....

PostPosted: Fri 08 February 2008; 1:59
by S-Bahn
skeggia65 wrote:Ma è risaputo che le ferrovie (RFI/TI) sono gestite da gente incapace.....
Ma cosa dici? Abbiamo situazioni di eccellenza assoluta. Abbiamo la rete più sicura del mondo, e tante altre cose ancora.
"Parola di Moretti"

PostPosted: Fri 08 February 2008; 7:00
by istria42
IPO :?: :?:

PostPosted: Fri 08 February 2008; 11:39
by S-Bahn
Interruzioni Programmate in Orario, ovvero le fasce orarie in cui il servizio ferroviario è sospeso (o ridotto al minimo e con particolari limitazioni) con lo scopo di riservarsi il tempo per fare manutenzione sulla linea.
In Italia su molte linee c'è tradizionalmente una interruzione circa dalle 9 alle 11. Non è detto che si faccia sempre manutenzione, è infatti una fascia oraria riservata nella quale si può fare manutenzione.

E' chiaro che su linee regionali e suburbane è impensabile e devastante sospendere il servizio per un paio d'ore nel bel mezzo della giornata.