Page 4 of 5

Re: Linee automatiche

PostPosted: Fri 24 April 2009; 22:53
by skeggia65
Ci stavo pensando l'altro giorno; a me sembra la distanza (e quindi la lunghezza dei convogli) sia la stessa.
Qualcuno ha sottomano dati certi?

Re: Linee automatiche

PostPosted: Sun 03 May 2009; 14:46
by Antagonista
skeggia65 wrote:Ci stavo pensando l'altro giorno; a me sembra la distanza (e quindi la lunghezza dei convogli) sia la stessa.
Qualcuno ha sottomano dati certi?


Secondo me (per logica) è diminuita, poi ad occhio è difficile accorgersene perchè dovresti avere affianco un treno tradizionale ed uno rinnovato per renderti conto(magari anche nello stesso senso...solo nei depositi insomma).
Poi c'è da tenere in conto che il dato rilevante per le platform screen doors o per le platform edge doors (se le installano) è il passo tra due porte...
Inoltre volevo chiedervi una cosa...parlavate di ATO e della possibilità di non avere il macchinista. Ma se invece si tenesse il macchinista e si avesse al contempo il sistema automatico? In tal modo se qualcosa va male oppure se il macchinista vuole prendere il controllo del treno (ad esempio se vede un aspirante suicida e vuole rendere più "brusca" la frenata) lo può fare!
In altri paesi lo fanno e penso che in fondo sia la cosa migliore...

Re: Linee automatiche

PostPosted: Sun 03 May 2009; 15:13
by simix920
Beh, se è per una questione di sicurezza, sarebbe meglio avere un capotreno che fa servizio ai passeggeri e controlleria, piuttosto che un macchinista abilitato a manovrare il treno, ma che se ne sta chiuso in cabina a leggersi il giornale..

Re: Linee automatiche

PostPosted: Sun 03 May 2009; 16:34
by GLM
e comunque la cosa che "fanno in altri paesi" è ordinaria amministrazione in M3 :wink:

Re: Linee automatiche

PostPosted: Sun 03 May 2009; 22:36
by Antagonista
GLM wrote:e comunque la cosa che "fanno in altri paesi" è ordinaria amministrazione in M3 :wink:


Si l'avevo capito, quello che cercavo di dire è che un sistema semi-automatizzato per me è l'ideale. L'uomo deve sempre poter prendere il controllo, questo è quello che volevo esprimere...forse non ci sono riuscito nel migliore dei modi :wall:

Re: Linee automatiche

PostPosted: Sun 03 May 2009; 23:55
by skeggia65
Mah, sarò bastian contrario, ma un sistema simile non migliora le possibilità di prevenire incidenti quali suicidi o cadute accidentali. Non riesco a immaginare una reazione pronta da chi se ne sta seduto in cabina senza fare un granchè. Non ne ne vogliano i macchinisti, il mio non vuole essere un giudizio di scarsa professionalità; semplicemente, un qualsiasi essere umano è più reattivo, in caso di emergenze, se è attivamente coinvolto nella manovra.
Per contro, più la manovra è manuale, più sono le possibilità che si verifichino errori che influiscono sulla fregolarità del servizio; difatti la M2, la più "manuale" delle linee, soffre maggiormente di frenate "lunghe".
Se invece si vuole un sistema per evitare di ritrovarsi persone che finiscono sui binari, l'unico sistema è quello adottato sulle linee driverless.

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 8:53
by Coccodrillo
Esistono linee automatiche senza porte di banchina ma con una rete di sensori fra banchina e binari (Lione linea D, alcune fermate a Copenaghen, DLR Londra).

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 22:27
by skeggia65
Oh! E come funzionano?

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 22:30
by msr.cooper
Se cade qualcosa il treno si blocca (credo).

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 22:33
by skeggia65
Beh, in tal caso non può evitare che qualcuno cada (volontariamente o involontariamente) giusto davanti al treno in arrivo, rendendo inutile qualsiasi tentarivo di frenata.

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 22:36
by S-Bahn
Semplicemente incontestabile...

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 22:51
by Coccodrillo
Fotocellule, I presume...

Ma anche un treno con macchinista può evitare un suicida che si butta all'ultimo secondo.

Per quelli ho sentito parlare di una sorta di telecamere che si accorgono se qualcuno resta fermo, come un suicida idneciso.

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 23:03
by Slussen
Coccodrillo wrote:
Per quelli ho sentito parlare di una sorta di telecamere che si accorgono se qualcuno resta fermo, come un suicida idneciso.

:?:

telecamere psicologiche?

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 23:15
by Coccodrillo
No, computer in grado di rilevare il movimento. A meno che non me lo sia sognato l'altra notte...

Re: Linee automatiche

PostPosted: Mon 04 May 2009; 23:16
by msr.cooper
Sì, avevo letto qualcosa del genere anche io.
In genere un suicida -riporto a spanne quanto si diceva nell'articolo- rimane in banchina per alcuni minuti prima di compiere il gesto, e queste telecamere (che utilizzano più o meno lo stesso sistema in uso nella metro di Madrid) riconoscono la posizione e il fatto che il soggetto non salga su alcun treno in transito, allertando il personale.

Occhio, quindi, ad aspettare per delle mezz'ore il Meneghino in banchina :lol: :lol: