Vettura 709

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Postby GLM » Sat 23 February 2008; 21:37

ed è anche per questo che M5 sarà a terza rotaia :wink: tuttavia mi chiedo, M2 probabilmente è a linea aerea perchè ha molti tratti in superficie, ma perchè per M3 si è optato per la linea aerea?
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Postby Michyh87 » Sat 23 February 2008; 21:39

GLM wrote:ed è anche per questo che M5 sarà a terza rotaia :wink: tuttavia mi chiedo, M2 probabilmente è a linea aerea perchè ha molti tratti in superficie, ma perchè per M3 si è optato per la linea aerea?


tra poco anch'essa sarà in superficie paullo :wink:
Michyh87
 
Posts: 1163
Joined: Tue 31 July 2007; 23:25

Postby Federico_2 » Sat 23 February 2008; 21:43

perchè l'alimentazione a pantografo è migliore!! se un giorno vorrai rivoluzionare le linee, per esempio far percorrere le vetture della linea 2 il percorso della linea 3, lo potrai fare con qualche modifica tecnologica

con le nuove vetture della linea 5 invece, non potrai mai farlo perchè di metropolitana ha solo il nome

in ogni caso, le vetture della linea 5 avranno il pantografo o verranno trainate da vetture della linea 2?
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby serie1928 » Sat 23 February 2008; 22:23

^^ La "rivoluzione delle linee" dipende dalla scelta sistemica, non dalla scelta terza rotaia/catenaria.
A Monaco, rete a terza rotaia, le linee sono state rivoluzionate piú e piú volte perché si é seguita una evoluzione coerente della rete.
In ogni caso: é piú facile mettere la terza rotaia sulla linea 2 e 3 che far viaggiare i treni della 2 e 3 sulla linea 1. Che significa? Che é semmai la terza rotaia a permettere una universalitá delle linee, in quanto impone minori vincoli geometrici nella costruzione delle gallerie.
Per quanto rigurda la linea 5 essa é compatibile con la circolazione sia in linea 1, sia in linea 2, sia in linea 3, avendo un sagoma limite minore. Basta dotarla dei necessari componenti tecnologici: captatori, pantografi, trasformatori, ecc..
Il contrario é impossibile!

La alimentazione a terza rotaia é perfettamente compatibile con la circolazione in superficie, basta usare rotaie con captazione dal basso!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Federico_2 » Sat 23 February 2008; 22:36

la terza rotaia resta comunque meno sicura oppure resta piu' costosa e di piu' complessa manutenzione
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby serie1928 » Sat 23 February 2008; 22:44

La maggiore o minore sicurezza della terza rotaia é statisticamente irrilevante. E cha sia piú costosa é una affermazione gratuita.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Federico_2 » Sat 23 February 2008; 22:58

o la terza rotaia è oggettivamente pericolosa (così come si trova ora sulla linea 1, non rivestita) oppure si usa un tipo di terza rotaia (per esempio in uso in tutte le s-bahn a berlino) che è rivestita su tutti e 4 i lati, ma è piu' costosa di installazione e la manutenzione è mooolto piu' complessa della catenaria, senza contare che questo metodo prevede, in caso di scambi, un tratto privo di alimentazione piu' lungo rispetto alla terza rotaia non rivestita, proprio perchè il pettine deve entrare nel rivestimento della terza rotaia e non semplicemente sfiorarla. provare per credere


tutto cio' era ben riassunto nella frase sopra, ma quell'oppure era stato trascurato, in quanto intendeva che O era non rivestita O era rivestita
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby serie1928 » Sat 23 February 2008; 23:20

L`"oppure" é stato ignorato per il semplice fatto che la formulazione non dava senso nel contesto (confronto catenaria/rotaia).
In ogni caso la copertura delle rotaie tedesche non comporta una maggiore complessitá della rotaia e di conseguenza un maggiore costo rispetto a quella milanese. Bensí é il captatore sul treno che necessita di una libertá di movimento verticale, oltre a quella orizzontale.
Per il resto é una barra di ferro, sospesa e coperta su TRE lati da una copertura, un tempo di legno, ora di materiale plastico. I raccordi per permettere al pattino di andare in presa ci sono ovunque, e la maggiore/minore ampiezza dei varchi non ha nessuna importanza: il treno é sempre in presa con almeno 1 pattino per UdT, piú che sufficiente.

In ogni caso la discussione non era tra diverse tipologie di terze rotaie, ma tra catenaria e terza rotaia. Quindi non svicolare: il raffronto tra i costi di quest´ultima e la linea aerea é del tutto priva di argomenti a sostegno.

Anche la asserita maggiore complessitá manutentiva é del tutto sindacabile. Hai idea di quanto é complesso sostituire un tratto di catenaria, piuttosto che un tratto di terza rotaia? Ti basta pensare quali mezzi per operazioni aeree sono necessari, mentre per la rotaia basta un cacciavite (esagero, ovviamente :wink: )

La sicurezza, ripeto, é irrilevante nel confronto. Chi muore folgorato é in genere il personale adetto ai lavori, che corre i medesimi rischi nelle due condizioni. Mentre per il pubblico "non addetto" le sicurezze sono sufficienti a minimizzare i rischio residuo.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby trambvs » Sun 24 February 2008; 2:19

serie1928 wrote:la formulazione non dava senso nel contesto.

non svicolare.


Purtroppo sono appunti già fatti anche in altre discussioni, ma l'autore ovviamente pare non curarsene... :twisted:
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby serie1928 » Sun 24 February 2008; 11:21

^^ Sí l´ho notato anche io, ma non potevo esimermi da tentare una correzione. Come si suol dire: la speranza é l´ultima a morire.

Poi, non é che io sia privo di questo "difetto" :wink:
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Federico_2 » Sun 24 February 2008; 17:53

il mio oppure non pretendeva un confronto tra i vari tipi di alimentazione a terra, ma era ad indicare svantaggi che variavano dalle tecnologie: per esempio la sicurezza delle terze rotaie è bassissima, ma non si puo' dire lo stesso per le terze rotaie rivestite, che peroì necessitano anche loro di manutenzione e in questo caso sono piu' costose delle terze rotaie non rivestite, soprattutto nell'acquisto

avete capito cosa intendevo nell'oppure o parlo troppo difficile? non per darmi del saccente, ma non mi sembra difficile!!
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Davide » Sun 24 February 2008; 19:48

Skilpy wrote:
mat327_5700 wrote:In effetti... Se lo scartamento tram-MM fosse uguale (oddio, io non ce la vedo una MM in giro a Milano), e se le strade fossero più larghe, si potrebbe anche fare


se non ricordo male avevo letto da qualche parte che le prime prove della linea 1 della metro le avevano fatte con una vettura tranviaria.

X FRA
Oltre alla sagoma, forse anche il peso è proibitivo


Sì è vero! E sulla M2 in un primo periodo mi sembra circolassero Bloccati (quelli di Desio e Limbiate) :D
Grazie Coccodrillo!
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Postby S-Bahn » Sun 24 February 2008; 20:10

Federico_2 wrote: la sicurezza delle terze rotaie è bassissima!
Chi la detto?
Una terza rotaia in tensione (e non rivestita) è improponibile in luoghi accessibili (strade, PL, normali stazioni ferroviarie). In una galleria della metropolitana dove non ci deve andare nessuno il problema non si pone.
Durante la manutenzione la linea viene disalimentata, che sia una terza rotaia o che sia una catenaria.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Federico_2 » Sun 24 February 2008; 20:13

se accidentalmente qualcuno cade sui binari puo' essere piu' pericolosa della catenaria
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby simix920 » Sun 24 February 2008; 20:14

scusa...ma che minkia di caduta deve fare? deve prendere la rincorsa per beccare la 3 rotaia :D
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests