M1 Rho

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Re: M1 Rho

Postby serie1928 » Thu 11 December 2008; 22:52

IO VOGLIO IL BIGLIETTO URBANO PER VIAGGIARE DA MILANO A MONACO DI BAVIERA. E SICCOME VALE SOLO 75MINUTI DEVONO METTERCI LA "IPER-VELOCITA'". Che poi, per 450km basterebbero i 300km/h e un biglietto valido per 100 minuti. Sono generoso, posso accontentarmi di avere il biglietto U+1 :lol: :lol: :lol:
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11778
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: M1 Rho

Postby S-Bahn » Thu 11 December 2008; 23:30

Vedi, che quando si è ragionevoli un accordo lo si trova? :lol: :lol: :lol:

Parlando seriamente, anche nel servizio che ho visto sul tram di Cinisello si invoca "il biglietto unico". E' un equivoco inestirpabile su cui si costruisce l'equazione:
integrazione tariffaria = "biglietto unico" = tariffa urbana di Milano
E' una equazione che anche gli amministratori pubblici tendono ad avallare, col tentativo di estendere i confini della tariffa urbana, recuperando poi con un gradino tariffario secco e ingiustificabile appena oltre i confini.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: M1 Rho

Postby bifune67 » Mon 15 December 2008; 15:24

La Fiera di Milano è nata ed è sempre stata a Milano, non è come la Malpensa o la villa reale, che sono sempre state altrove.

La fiera è a portata dei milanesi da un secolo, ed è stata spostata per mere speculazioni edilizie (con la scusa che gli abitanti della zona non trovavano più parcheggio).

Non si può spostare un servizio per decisione dall'alto e penalizzare più della metà di quelli che lo utilizzavano senza consultarli (ce l'avessero chiesto con un referendum, non credo che la fiera si sarebbe spostata)...

L'aeroporto di Linate non è nel comune di Milano, ma guarda caso ci si arriva con il biglietto urbano.

L'ospedale San Raffaele non è nel comune di Milano, ma ci si arriva con il biglietto urbano su una linea interurbana che richiede biglietto interurbano alla fermata prima e a quella dopo.

Se si vuole, si può...

bifune
bifune67
 
Posts: 390
Joined: Thu 24 May 2007; 9:33

Re: M1 Rho

Postby Stadtbahn » Mon 15 December 2008; 15:30

sul fatto che la fiera sia stata spostata per bieca speculazione non posso che essere d'accordo 8--)
la fiera nel polo urbano stava benissimo dov'era, avere due poli fieristici per di più del tutto decentrati è contro ogni economia di scala e contro ogni logica di buon uso del territorio
quanto poi alla volontà di trovare o non trovare determinati accorgimenti è assolutamente così :wink:
edit: la miglior cosa sarebbe riformare il sistema tariffario, demolendo l'assioma dell'euro urbano :lol:
Last edited by Stadtbahn on Mon 15 December 2008; 15:42, edited 1 time in total.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: M1 Rho

Postby Trullo » Mon 15 December 2008; 15:32

Non sono affatto d'accordo con Bifune67. E quanto ai controesempi mi pare che sia a Linate che al San Raffaele si sia ai confini del comune di Milano. E non sarebbe uno scandalo se in entrambi i casi si pagasse l'interurbano appropriato.
Perchè Rho dovrebbe avere questo trattamento privilegiato?

E' importante comunque che questo problema (che esiste) della tariffa venga percepito, e che venga risolto, non solo in ambito fiera ma per tutti, in due modi
- Introducendo una reale integrazione tariffaria basata sulla distanza percorsa (ottenuta dal numero di zone attraversate, con la prima zona pari all'area di Milano contenuta nella cerchia filoviaria, e la seconda zona che contiene anche i comuni di prima cintura, con fiera, Linate e stazioni porta), come in tutte le città/aree metropolitane più evolute di Milano, da Zurigo a Napoli. E pazienza se qualche spostamento in ambito comunale non costerà più un euro.
- Introducendo sconti per le famiglie che viaggiano insieme.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: M1 Rho

Postby brianzolo » Mon 15 December 2008; 15:37

famiglie di fatto vanno bene lo stesso? :lol: :lol:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: M1 Rho

Postby Trullo » Mon 15 December 2008; 15:38

Fosse per me, sì :lol: :lol: :lol:
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: M1 Rho

Postby Stadtbahn » Mon 15 December 2008; 15:43

vedo che abbiamo espresso lo stesso concetto :wink:
però non vi siete espressi sulla speculazione fieristica :mrgreen:
suvvia, dite la vostra, potete parlare liberamente, non siete al tg1 :mrgreen:
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Re: M1 Rho

Postby Cristian1989 » Mon 15 December 2008; 15:49

Aeroporto turistico di Milano-Bresso... :lol: anche l'83 deve avere tariffa U.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: M1 Rho

Postby Trullo » Mon 15 December 2008; 15:58

Stadtbahn wrote:vedo che abbiamo espresso lo stesso concetto :wink:
però non vi siete espressi sulla speculazione fieristica :mrgreen:
suvvia, dite la vostra, potete parlare liberamente, non siete al tg1 :mrgreen:


In linea di massima, non sono contrario a delocalizzare attrattori di traffico quali la fiera. Purchè la cosa avvenga con facilità di collegamenti con la rete dei trasporti, sia individuali che collettivi. E purchè le aree liberate in città vengano per la maggior parte destinate a verde e servizi pubblici (scuole, impianti sportivi..), e il rimanente a edilizia economica e popolare.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: M1 Rho

Postby msr.cooper » Mon 15 December 2008; 16:03

^^ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: M1 Rho

Postby brianzolo » Mon 15 December 2008; 16:10

solo speculazione direi 8--)
spostarla per spostarla perchè non sesto falk a quel punto? meglio servita coi mezzi fin dall'inizio senza bisogno di ulteriori drastici interventi
ma a vulcano c'era già una bella speculazione pronta, idem santa giulia, idem altrove...
e allora via con la cattedrale nel deserto che ci fa spendere tanti bei soldini pubblici :roll:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: M1 Rho

Postby Federico_2 » Mon 15 December 2008; 16:21

Trullo wrote:Non sono affatto d'accordo con Bifune67. E quanto ai controesempi mi pare che sia a Linate che al San Raffaele si sia ai confini del comune di Milano. E non sarebbe uno scandalo se in entrambi i casi si pagasse l'interurbano appropriato.


Non volevo entrare, ma se mi parlate del San Raffaele una precisazione va fatta: il 925 collega Cascina Gobba (Milano) con Milano Due (Segrate) (lasciamo stare i prolungamenti giornalieri). Fa le prime fermate nel territorio di Milano, e quindi sono accessibili col biglietto urbano, e le ultime due urbane sono quelle del San Raffaele, poi dopo la rotonda è in territorio del comune di Segrate. Tant'è vero che lì c'è il capolinea della linea urbana Caronte.
Poi vi è anche il MeLA che collega direttamente Cascina Gobba con San Raffaele, ma non è integrato con nessun sistema. Il biglietto costa € 1,10, e consente anche il ritorno entro 24 ore.
Il 90% delle persone pero' prendono ovviamente il 925, visto che è gratis. La mattina c'è una corsa ogni 3/4 minuti sulla tratta urbana, ovviamente ci sono almeno 50 persone su ciascun bus. Fino a Marzo quando mancavano le corse di rinforzo di pomeriggio era una strage: decine di persone ogni volta restavano a terra!
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Re: M1 Rho

Postby msr.cooper » Mon 15 December 2008; 16:43

brianzolo wrote:solo speculazione direi 8--)
spostarla per spostarla perchè non sesto falk a quel punto? meglio servita coi mezzi fin dall'inizio senza bisogno di ulteriori drastici interventi
ma a vulcano c'era già una bella speculazione pronta, idem santa giulia, idem altrove...
e allora via con la cattedrale nel deserto che ci fa spendere tanti bei soldini pubblici :roll:

Tornando seri, va detto che la decisione di spostare la fiera è stata presa molto tempo prima di Santa Giulia o della Falk (quest'ultima era sicuramente ancora in attività). Le varie ipotesi erano, tra le altre, Lacchiarella, Malpensa, Gorgonzola...

Detto questo, non sono a priori contro il trasferimento di alcune funzioni da Milano all’hinterland (il nucleo milanese è troppo denso di funzioni “nobili”), purché questa operazione vada di pari passo con un piano sovracomunale che selezioni i poli e le direttrici di sviluppo sulle quali puntare la crescita (non solo fisica) futura della città.
Sul fronte dei trasporti, la delocalizzazione porta con sé il problema della mancanza di collegamenti di trasporto pubblico di tipo tangenziale, obbligando chi se ne serve a molti cambi oppure a tragitti tortuosi o irrazionali (tipo quelli a V).
Ragionando nel fanta si potrebbe dire che, se fosse presente un sistema di trasporto tangenziale su ferro e se questo andasse ad interscambiare con tutte le radiali in uscita/entrata, allora i punti di contatto tra anello e radiali sarebbero luoghi perfetti ove prevedere la localizzazione di funzioni forti, sia frutto del decentramento, sia di nuova implementazione.
Il decentramento, in via del tutto teorica (purtroppo), potrebbe dare una mano a ripopolare la città compensando la terziarizzazione spinta di cui Milano soffre.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: M1 Rho

Postby brianzolo » Mon 15 December 2008; 17:03

strano che si siano investiti milioni al portello già sapendo che entro 5-10 anni tutto sarebbe stato spostato altrove, non trovi? :mrgreen:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests