Page 3 of 3

PostPosted: Sun 29 October 2006; 0:57
by skeggia65
Attualmente credo che sia il più grosso.

PostPosted: Mon 30 October 2006; 10:20
by GENIUS LOCI
danny1984 wrote:Si, l'idea la dà :D Tanto proseguirebbe sempre sotto via Parri.
Dato che si parlava comunque di depositi le aree che hai indicato sono effettivamente libere, personalmente però non occuperei l'area a sud di via Parri dato che ci vedrei molto bene un parco urbano in modo tale da creare un collegamento ciclopedonale tra Cesano (almeno la zona ovest) e Bisceglie M1, cosa che si potrebbe fare in tempi brevi (riga blu nel disegno sotto).

Image

Allo stato attuale è possibile raggiungere Bisceglie (escludendo la 58/ e la 322) soltanto in auto o moto, perchè in bici o a piedi sarebbe necessario passare lungo le vie Milano, Volta, Kuliscioff e Bisceglie (percorsi non protetti eccetto in via Bisceglie, ovvio...) dato che via Parri è esclusivamente per mezzi a motore.
Le aree indicate da voi come possibile luogo dove costruire un nuovo deposito sono "libere" per modo di dire: in quella giusto a Sud del Beccaria verrà presto costuito un quartiere residenziale, mentre l'altra farà parte del Parco dei Fontanili

In un eventuale ipotesi di prolungamento della M1 fino alla tangenziale, spazio per costruire il deposito si potrebbe trovare a ridosso della tangenziale stessa (probabilmente oltre la tangenziale)

PostPosted: Mon 30 October 2006; 12:48
by stefralusi
teo wrote:Ma più che aprire nuovi depositi di metropolitane ho sentito parliare di ampliamento degli attuali.
Comunque è strano che non ci sia un deposito sulla diramazione bisceglie della m1 .Così si costringe dal dep. precotto ad andare sino a bisceglie per iniziare il servizio, mentre mi sembra che a maciachini qualche treno venga ricoverato dove c'è il binario di inversione di direzione.


ehmmm... non è proprio così. Attualmente a bisceglie e inganni vengono ricoverate un totale di 14 udt, ovvero 7 treni completi, senza intralciare la circolazione. E se qualcuno iniza a lavorare, non parte dal deposito di precotto per andare a lavorare... semmai da casa sua ;)

per gli ampliamentio , al momento è previsto l'ampliamento di gallaratese, quel tratto stradale interno dove venivano accatastate cose da macero e mezzi su gomma disastrati. Si prolunghera abattendo i ricoveri dei badoni e dei pulitroni.

Image

in rosso l'area del deposito, in azzurro la zona riservata al lavaggio dei treni, in giallo la zona esclusiva dell'officina, e in verde l'area che verrebbe recuperata per i nuovi treni, con l'ampliamento del capannone.

Niente di nuovo per la metropolitana in fatto di ampliamenti. I più informati e storici già conoscono la storia sul prolungamento del deposito M1 di Precotto ;)... stavolta tocca al gallaratese.

PostPosted: Mon 30 October 2006; 13:14
by stefralusi
teo wrote:Se in futuro bisognerà sbinare la tratta rho fiera-pagano il deposito ci vorrà di sicuro poi si vedrà dove. Dipende cosa decidono i vertici atm.

al momento nemmeno ci pensano nemmeno, anche per il fatto che eventuali incagli su una direttrice vengono ammortizzati dall'altra, inoltre l'ìatuale conformazione a due binari di bisceglie non supporta un elevato traffico anche se monodirezionale. Senza contare la compatibilità con i futuri progetti dell'area di pagano , già stretta a livello sotterraneo tra anelli e cinture ferroviarie, l'attuale posteggio sotteraneo, centrali elettriche e sottoservizi di altre aziende. Pagano deve rimanere una stazione a scorrimento veloce, e non di capolinea.

PostPosted: Mon 30 October 2006; 19:47
by teo
Grazie stefralusi per le tue informazioni. :)

PostPosted: Tue 31 October 2006; 12:47
by paco_74
ehmmm... non è proprio così. Attualmente a bisceglie e inganni vengono ricoverate un totale di 14 udt, ovvero 7 treni completi, senza intralciare la circolazione. E se qualcuno iniza a lavorare, non parte dal deposito di precotto per andare a lavorare... semmai da casa sua ;)

.[/quote]

Anni fà quando la M2 terminava a Romolo, specialemente la domenica, dalla banchina guardando l'asta di manvra di vedevano delle vetture non in servizio.

PostPosted: Tue 31 October 2006; 20:42
by Cristian1989
Ma in che senso ricoverano i treni ai capolinea...ma rimangono li tutta la notte?

PostPosted: Tue 31 October 2006; 21:34
by stefralusi
cristian, 20 anni fà anche corso lodi era un ricovero per la notte. Di autobus per lodi, melegnano ed altre. Compreso via isonzo.
Anche cadorna LeNord la sera dopo le 2200 è un ricovero unico, dove vedi ovunque su tutti i binari dei treni rimessati.
Spesso sono ricoverati nelle stazioni lungo la linea metropolitana. Se vai a pero vedi i treni di trenitalia ricoverati dall'autostrada... all'aperto.
Anche gessate viene utilizzato peril ricovero. Tutti i capilinea sono utilizzati per il ricovero dei primi treni del mattino. Supponio che succede qualcosa alle uscite dai depositi... niente treni se uscissero dai depositi.
Non patiscono il freddo.
Nel caso che vengono ricoverati all'esterno d'inverno, i treni vengono tenuti in una sorta di stand-by in modo da non far gelare eventuale condensa nelle condutture.

PostPosted: Wed 01 November 2006; 2:42
by Slussen
Con che criterio i macchinisti prendono servizio in deposito oppure ad uno dei capilinea? Pura rotazione di turni o si tiene conto anche della residenza?

PostPosted: Wed 01 November 2006; 10:16
by stefralusi
Slussen wrote:Con che criterio i macchinisti prendono servizio in deposito oppure ad uno dei capilinea? Pura rotazione di turni o si tiene conto anche della residenza?


seee ci mancherebbe solo che si tienme conto della residenza. Non si tiene conto della residenza.
Esistono più linee e più gruppi attestati ad un deposito oppure adun capolinea o ad una località intermedia.
Le rotazioni vengono effettuate attraverso appositi libri turno legati alla località di appartenenza scelta.
Se uno abita a varedo, può ritenere più opportuno e comodo la tranvia a Varedo o M3 Maciachini oppure al gallaratese M1. Uno che abita a Cinisello può decidere per conveninenza personale se andare a Desio oppure a Sesto FS oppure a Precotto o Cascina Gobba M2
Ogni gruppo ha in genere l'inizio o il termine nella località pruncipoale o limitrofe al proprio di appartenenza, ma le soste possono essere dall'altro capo della linea, ovvero in quelle località dove prendono servizio i turni di altri gruppi distanti. Se uno vuole cambiare gruppo... si mette in graduatoria, con la regola del "primo che domanda è il primo ad essere accontentato. Annualmnete la graduatoria viene azzerata o prorogata.
C'è stato un tentativo sindacale di privilegiare chi abita lontano con l'idea di realizzare un gruppo particolare con "orario d'ufficio 7-23 , ma è stato ricordato che in un ambiente di lavoro tutti sono uguali e tutti devono avere accesso al gruppo ma sulla base delle richieste di trasferimento di gruppo... alla fine non si è fatto nulla per eccessivo numero di richieste nel gruppo 7-23 anziche nei canonici 05.30-25.15

PostPosted: Wed 01 November 2006; 10:36
by teo
Ma le tranvie interurbane vengono considerate come metropolitane visto che si parla di varedo e desio?

PostPosted: Wed 01 November 2006; 11:45
by Cristian1989
Penso di si, infatti gli scioperi della MM sono legati sempre alle tramvie interurbane!

PostPosted: Wed 01 November 2006; 21:50
by Slussen
Funzionalmente dipendevano, in Atm, dal Servizio Movimento metropolitano e tranviario interurbano (SMMTI). Ora deve aver cambiato nome, ma la sostanza è quella.

PostPosted: Thu 02 November 2006; 3:19
by stefralusi
sono a tutti gli effetti delle FERROVIE IN CONCESSIONE
e dipendono dal regolamento ferroviario con esercizio a binario unico.
Gli addetti alla condotta sono MACCHINISTI PATENTATI con apposita abilitazione con lo stesso regolamento segnali ferroviario adattato e regolamento per la circolazione dei treni (Min 4388/05/05/1965 e 4645/15/06/1965 da unifer-uni 5190 del 04/1963)

il vecchio SMMTI ora è DM (divisione metropolitana) per le metropolitane e TI per le interurbane. Hanno ognuno le proprie dirigenze di servizio e di linea identiche ad una linea ferroviaria con la differenza che sulla M1 M2 M3 c0è il dct mentre sulle tranvie interurbane c'è il DCC