Vettura 709

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Postby michelangelo421A BCF » Thu 21 February 2008; 15:02

L'ho vista anch'io!
Poi si parla di corse di prova e di una certa rumorosità in galleria, deduco quindi che la motrice interurbana viaggiasse anche ad una discreta velocità.. Sarebbe bello avere testimonianze da chi ha gestito o seguito in prima persona quelle memorabili prove!

Ciao,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

Postby danny1984 » Thu 21 February 2008; 20:18

La vettura serviva per collaudare un nuovo tipo di armamento, non il tradizionale su ballast. Si vede parte dell'articolo nella prima foto, sulla destra.
La sezione che era stata realizzata con questo metodo era Cadorna - Pagano
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby Coccodrillo » Thu 21 February 2008; 21:09

A Conciliazione un binario ha ancora la linea aerea!
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Federico_2 » Thu 21 February 2008; 22:00

dove è tecnicamente possibile su tutta la linea rossa vi è la linea aerea: il problema è che in gran parte dei tratti l'altezza della galleria non consente neanche di sollevare di un solo centimetro il pantografo, e così a tutt'oggi la linea rossa è alimentata a terza e quarta rotaia, soluzione meno preferibile rispetto all'alimentazione a catenaria
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby serie1928 » Thu 21 February 2008; 22:16

^^ Affermazione gratuita.

Ai macchinisti M1: esistono ancora tracce in galleria della rampa delle foto?

Mi immagino lo sconforto degli appassionati di metro che videro quelle immaggini: "nooooo, metro nuova treni vecchi. Ma che razza di barlafüss!"
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby stefralusi » Fri 22 February 2008; 0:41

si vede anche il piccolo trolley
User avatar
stefralusi
 
Posts: 2761
Joined: Thu 11 May 2006; 0:54
Location: dep. Precotto

Postby LUCATRAMIL » Fri 22 February 2008; 14:03

Federico_2 wrote:dove è tecnicamente possibile su tutta la linea rossa vi è la linea aerea: il problema è che in gran parte dei tratti l'altezza della galleria non consente neanche di sollevare di un solo centimetro il pantografo,

Ma non possono grattar via un canale ampio a sufficienza per mettere la linea aerea e far sollevare un pochino il pantografo?
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Postby guz978 » Fri 22 February 2008; 15:12

Perchè vi infastidisce così tanto l'alimentazione sulla terza rotaia?
E' proprio l'elemento affascinante che distingue la linea 1 dalle altre due linee :wink:
"Only the projectionist gets final cut" (W.Friedkin)
User avatar
guz978
 
Posts: 113
Joined: Thu 06 July 2006; 14:57
Location: Sedriano

Postby S-Bahn » Fri 22 February 2008; 17:05

Personalmente non sono affascinato nè disturbato dall'alimentaizone a terza rotaia.
Quando è stata decisa c'erano ottimi motivi per farlo (elevate correnti e sagoma ridotta in altezza delle gallerie.
Non dimeno la terza rotaia presenta problemi che la catenaria non ha (sicurezza, manutenzione difficoltosa dell'armamento...).
Forse con una catenaria rigida (in pratica una terza rotaia a profilo molto basso e sospesa al cielo della galleria) si può sostituire la terza rotaia.
Ma non è detto che sia agevole e ne valga la pena, e infatti la terza rotaia rimane al suo posto.
L'operazione andrebbe probabilmente fatta in caso di un upgrade di M1 abbastanza pesante da comportare il passaggio da 750 a 1000 Volt.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Federico_2 » Fri 22 February 2008; 19:31

LUCATRAMIL wrote:Ma non possono grattar via un canale ampio a sufficienza per mettere la linea aerea e far sollevare un pochino il pantografo?


e poi chi regge il soffitto?

la soluzione sarebbe di abbassare il piano in ferro, ma è un'operazione costosa che non ne vale la pena

ma il nuovo tratto da rho fiera a molino dorino è a quarta rotaia o è con catenaria?
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby lucariello18488 » Fri 22 February 2008; 20:14

tutto a 4° rotaia solo i depositi per ovvi motivi di sicurezza e miglior praticità durante il lavoro e le varie operazioni sono a linea aerea!
Luca
To strive, to seek, to find; and not to yield. A. Tennyson
lucariello18488
 
Posts: 364
Joined: Sun 25 February 2007; 13:10
Location: provincia di Milano

Postby S-Bahn » Fri 22 February 2008; 22:13

Le metropolitane sono sempre andate a terza e quarta rotaia, non lo vedo questo gran problema.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby serie1928 » Sat 23 February 2008; 13:09

Il 90% delle metropolitane nel mondo sono a 3/4a rotaia.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Federico_2 » Sat 23 February 2008; 14:39

sarà, ma a me piace di piu' a catenaria, perchè è piu' universale e non presenta complicazioni durante la manutenzione
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby serie1928 » Sat 23 February 2008; 16:28

Non é che in metropolitana si possano far viaggiare treni universali, quindi l´universalitá serve a ben poco.
La catenaria ha ben altre complicazioni: tesatura, poligonazione, usura, ribassamento, maggiore tensione elettrica
È costosa: tonnellate di prezioso rame.
E all´aperto richiede palificazioni estese.
Oltre a tutti i costi per la maggiore sagoma in galleria.

Evidentemente se la scelta della rotaia laterale é stata fatta dal 90% delle reti, i vantaggi superano gli svantaggi, al di lá di ogni possibile opinione.
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 23 guests