Metrò a Monza

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Re: Metrò a Monza

Postby Cristian1989 » Fri 24 February 2012; 15:05

^^ Beh, come già detto da molti, per l'epoca gli svincoli erano più che sufficienti!
Dalla Carta Tecnica Comunale di Milano del 1965 (ma secondo me le foto sono di qualche anno prima), ecco gli svincoli di Pero (sopra) e Cormano (sotto) sull'A4 come erano all'epoca.
Vi consiglio di dare un occhiata allo svincolo di viale Certosa dove convergevano MI-TO, MI-VE e MI-Laghi... :shock:
Attachments
a4pero.png
a4pero.png (360.89 KiB) Viewed 2213 times
a4corm.png
a4corm.png (335.04 KiB) Viewed 2212 times
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Metrò a Monza

Postby friedrichstrasse » Fri 24 February 2012; 15:08

Va bene, avete ragione. Gli italiani sono sempre più furbi, e criticare vuol dire usare il senno di poi :?
Propongo il prossimo argomento per l'esercizio di arrampicata sui vetri: dimostrare perché l'uscita sul lato sinistro di viale Forlanini era conforme allo spirito del tempo :roll:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metrò a Monza

Postby Davide » Fri 24 February 2012; 15:13

Se qualcuno ha una foto vi prego di postarla, perchè è un sacco di tempo che ne sto cercando una.. :divano:
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Metrò a Monza

Postby S-Bahn » Fri 24 February 2012; 15:15

Nessuno si vuole arrampicare sui vetri per viale Forlanini e nessuno sostiene che le uscite dell'A4 sono adeguate e che negli anni '60 è stata pianificata con intelligenza la gerarchia della rete.
Abbiamo solo detto che negli anni '30 le uscite come quelle dell'A4 erano sensate ed adeguate e che i cambiamenti urbanistici e automobilistici hanno subito una accelerazione imprevista nei tempi e nelle dimensioni.
Si può dire questo o se non sei d'accordo dobbiamo chiedere scusa? :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53201
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Metrò a Monza

Postby skeggia65 » Fri 24 February 2012; 15:19

E invece l'arrampicata la provo: l'uscita a sinistra non sarebbe stata un grosso problema, se solo in Italia si avesse l'abitudine di rispettare i limiti di velocità, che erano di 80 kmh da C.A.M.M. alla fine del viadotto dei parchi.
Ma noooo, si deve filare a 160 salvo poi trovarsi il pullman o la 126 che vanno verso l'uscita, o si deve frenare prima di impegnare la corsia di decelerazione.
L'uscita in questione aveva in realtà un difetto solo: non era a prova di stronzi.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15909
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Metrò a Monza

Postby friedrichstrasse » Fri 24 February 2012; 15:21

S-Bahn wrote:Nessuno si vuole arrampicare sui vetri per viale Forlanini e nessuno sostiene che le uscite dell'A4 sono adeguate e che negli anni '60 è stata pianificata con intelligenza la gerarchia della rete.
Abbiamo solo detto che negli anni '30 le uscite come quelle dell'A4 erano sensate ed adeguate e che i cambiamenti urbanistici e automobilistici hanno subito una accelerazione imprevista nei tempi e nelle dimensioni.
Si può dire questo o se non sei d'accordo dobbiamo chiedere scusa? :roll:

Il problema non è tanto nelle uscite in sé (anche se sul bivio di Lainate o sul trivio di Fiorenza si potrebbe avere da ridire :roll: ), ma nel fatto che fossero poste su stradelle di campagna o di sobborgo, del tutto inadeguate al ruolo.
Il concetto di gerarchia stradale esisteva già al tempo dei Romani, siamo sicuri che non potesse nemmeno essere immaginata dagli italiani degli anni '30, e a margine anche dai milanesi degli anni 2010?


skeggia65 wrote:E invece l'arrampicata la provo: l'uscita a sinistra non sarebbe stata un grosso problema, se solo in Italia si avesse l'abitudine di rispettare i limiti di velocità, che erano di 80 kmh da C.A.M.M. alla fine del viadotto dei parchi.
Ma noooo, si deve filare a 160 salvo poi trovarsi il pullman o la 126 che vanno verso l'uscita, o si deve frenare prima di impegnare la corsia di decelerazione.
L'uscita in questione aveva in realtà un difetto solo: non era a prova di stronzi.

Apprezzo l'impegno, ma nei fatti il tuo è disprezzo delle buone regole della progettazione. Facciamo progetti malfatti, poi ci piazziamo un cartello di "rallentare" o di "attenzione" per lavarci la coscienza.
Last edited by friedrichstrasse on Fri 24 February 2012; 15:23, edited 1 time in total.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metrò a Monza

Postby Trullo » Fri 24 February 2012; 15:23

Davide
Mi sono perso, che foto stai cercando?

Interessante notare che nella seconda foto di Cristian si nota, nell'estremo sinistro, la linea ferroviaria per Asso

La stessa zona come appare oggi

Si noti che l'uscita si trova esattamente sul tracciato della Comasinella (la vecchia strada che usciva da Milano verso nord e attraversava i centri di Cormano, Paderno, Dugnano, Incirano, Palazzolo, Varedo, ecc.) che si venne a trovare interrotta dall'autostrada (attraversabile dal vicino sottopassaggio di via Vittorio Veneto, che prima della chiusura del casello era un vero e proprio collo di bottiglia)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Metrò a Monza

Postby Cristian1989 » Fri 24 February 2012; 15:23

Davide wrote:Se qualcuno ha una foto vi prego di postarla, perchè è un sacco di tempo che ne sto cercando una.. :divano:

Parli dello svincolo di viale Forlanini? non dovrebbe essere difficile trovare qualche foto aerea in rete, visto che fino a qualche anno fa era esistente...

@trullo: esatto, lo svincolo di Cormano non lo trovo assurdo per l'epoca in cui è stato costruito (ma lo è diventato con il passare del tempo fino a 20 anni fa), visto che si trovava sulla vecchia Comasinella...
Forse era più furbo farlo già all'epoca dove si trova attualmente (da progetto ANAS del 1987), ma probabilmente avrebbero urbanizzato a ridosso di quello svincolo e non si sarebbe mai potuta fare la MI-Meda (che nella CTC del 1965 è realizzata solo dentro il comune di Milano).
Last edited by Cristian1989 on Fri 24 February 2012; 15:27, edited 1 time in total.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Metrò a Monza

Postby friedrichstrasse » Fri 24 February 2012; 15:24

Trullo wrote:Davide
Mi sono perso, che foto stai cercando?

Interessante notare che nella seconda foto di Cristian si nota, nell'estremo sinistro, la linea ferroviaria per Asso

La stessa zona come appare oggi

Si noti che l'uscita si trova esattamente sul tracciato della Comasinella (la vecchia strada che usciva da Milano verso nord e attraversava i centri di Cormano, Paderno, Dugnano, Incirano, Palazzolo, Varedo, ecc.) che si venne a trovare interrotta dall'autostrada (attraversabile dal vicino sottopassaggio di via Vittorio Veneto, che prima della chiusura del casello era un vero e proprio collo di bottiglia)

"Vecchia strada" fino agli inizi dell'800 :wink:
Mica che sembri che nel '34 quella strada fosse ancora un asse importante.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metrò a Monza

Postby Davide » Fri 24 February 2012; 15:27

Trullo wrote:Davide
Mi sono perso, che foto stai cercando?

Cristian1989 wrote:
Davide wrote:Se qualcuno ha una foto vi prego di postarla, perchè è un sacco di tempo che ne sto cercando una.. :divano:

Parli dello svincolo di viale Forlanini? non dovrebbe essere difficile trovare qualche foto aerea in rete, visto che fino a qualche anno fa era esistente...

Sì, è un po' che sto cercando una qualche ripresa (meglio se non aerea / satellitare come ^^) dello svincolo di viale Forlanini. E' una cosa che mi ha sempre "affascinato", ma di cui non ho trovato nessuna foto..

:ciao:
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

Re: Metrò a Monza

Postby Trullo » Fri 24 February 2012; 15:29

@Friedrichstrasse
Pensavo che la comasinella fosse ancora un asse importante, negli anni 30. E comunque (rispetto alle esigenze di mobilità di allora) tutt'altro che un viottolo di campagna.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Metrò a Monza

Postby Cristian1989 » Fri 24 February 2012; 15:32

Non è foto aerea, ma mappa tecnica comunale (1972):

La CTC del 1990 fa schifo (ma non è cambiato, è rimasto sempre così fino a qualche anno fa)...

Comunque per consultare le varie carte CTC ecco il link:
http://www.comune.milano.it/sit2006/sit2006/ot/home/homesit.asp?amb=11&pro=59&aonly=#
Attachments
a51forl.png
a51forl.png (354.48 KiB) Viewed 2177 times
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Metrò a Monza

Postby Trullo » Fri 24 February 2012; 15:35

Interessante questo link, con "prima" "durante" e "dopo"
http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=514
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Metrò a Monza

Postby Cristian1989 » Fri 24 February 2012; 15:40

^^ Comunque tornando alle lamentele di Friedrichstrasse in parte le condivido ma non per la cattiva progettazione italica, ma secondo me è un problema di tipo burocratico, che fra progettazione, approvazione e realizzazione delle opere passano troppi anni (in molti casi anche decenni), quindi le opere nuove sono già obsolete o inadeguate...esempio lampante nel nord Milano è la Tangenziale Nord A52 (era denominato "Peduncolo"), che è stato progettato in maniera sottodimensionata...per non parlare degli anni che hanno impiegato per realizzarlo, per le numerose uscite che sono rimaste parzialmente o totalmente chiuse per anni e che non è ancora stato completato (vedi sostituzione Rho-Monza).
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Metrò a Monza

Postby Davide » Fri 24 February 2012; 15:41

Cristian1989 wrote:Non è foto aerea, ma mappa tecnica comunale (1972):

La CTC del 1990 fa schifo (ma non è cambiato, è rimasto sempre così fino a qualche anno fa)...

Comunque per consultare le varie carte CTC ecco il link:
http://www.comune.milano.it/sit2006/sit2006/ot/home/homesit.asp?amb=11&pro=59&aonly=#

Trullo wrote:Interessante questo link, con "prima" "durante" e "dopo"
http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=514

Grazie a entrambi! Il Portale Cartografico del Comune lo conosco bene.. Anzi, mi esce fuori dagli occhi! :P Interessantissima invece la pagina su Urbanfile, che non avevo mai visto.

:ciao:
User avatar
Davide
 
Posts: 4131
Joined: Sun 30 December 2007; 23:46

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 20 guests