Page 103 of 104

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Fri 23 February 2024; 20:05
by Astra
Di gia'? Ma hanno appena 34 anni, i treni di M1 e M2 sono durati di piu!

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Fri 23 February 2024; 20:28
by trambvs
credo che paghino l'obsolescenza dell'elettronica dell'epoca, al pari di altri materiali ferrotranviari

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Fri 23 February 2024; 21:03
by serie1928
Astra wrote:Di gia'? Ma hanno appena 34 anni, i treni di M1 e M2 sono durati di piu!

Quelli di M1 e M2 sono durati pure troppo, se si vuole. I treni M3 pagano anche l'assenza della AC, cosa che negli anni '90 sarebeb già dovuta esserci, ma forse non si voleva far scadere troppo presto quelli di M1 e M2 il cui revamping è stato attuato 10 anni in ritardo e con troppa lentezza. 34 anni sono comunque una età avanzata.

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 0:56
by S-Bahn
Fino a circa vent'anni fa sulla S-Bahn di Berlino c'erano treni con le porte in legno ad apertura manuale (poi chiuse tutte assieme dal macchinista).
Per dire della vetustà del materiale

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 8:36
by serie1928
Ma c’erano particolari condizioni storiche ed economiche, non era una scelta dettata da ragioni tecniche.
Ma nn descriverei quel materiale come “adeguato”, non lo era più almeno da quando la BVG prese in mano il servizio nel 1983-84. 50 anni sono già una età ragguardevole per questo tipo di treni, persino eccessiva, anche non ci fossero i problemi elettronici, che sono indubitabilmente un fattore limitante rispetto ad una tecnica meccanica.

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 14:04
by luca
Beh, restando a casa nostra, personalmente mi lascia quanto meno perprlesso il fatto che per la M2 sia stata completamente rinnovata la flotta nel 2021, facendo piazza pulita totale dei treni più vecchi dei Meneghino, nonostante alcuni di essi fossero stati revampati nel... 2019?

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 14:30
by skeggia65
serie1928 wrote:
Astra wrote:Di gia'? Ma hanno appena 34 anni, i treni di M1 e M2 sono durati di piu!

Quelli di M1 e M2 sono durati pure troppo, se si vuole. I treni M3 pagano anche l'assenza della AC, cosa che negli anni '90 sarebeb già dovuta esserci, ma forse non si voleva far scadere troppo presto quelli di M1 e M2 il cui revamping è stato attuato 10 anni in ritardo e con troppa lentezza. 34 anni sono comunque una età avanzata.
serie1928 wrote:Ma c’erano particolari condizioni storiche ed economiche, non era una scelta dettata da ragioni tecniche.
Ma nn descriverei quel materiale come “adeguato”, non lo era più almeno da quando la BVG prese in mano il servizio nel 1983-84. 50 anni sono già una età ragguardevole per questo tipo di treni, persino eccessiva, anche non ci fossero i problemi elettronici, che sono indubitabilmente un fattore limitante rispetto ad una tecnica meccanica.


Mai stato nella Ville Lumière?
Gli Sprague - Thomson sono stati in servizio dal 1908 al 1983.
Gli MP 55 (del '56) nrl 1999 erano ancora in circolazione.
Gli MP 59 dell'inizio degli anni '60 circolano tutt'ora.

O Londra, dove iniziarono a sostituire materiale d'anteguerra (la seconda guerra mondiale, non quella delle Falkland) alla fine degli anni '80 e dove circolano tutt'ora treni del 1973.

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 15:30
by serie1928
Gli Sprague - Thomson sono stati in servizio dal 1908 al 1983.
Gli MP 55 (del '56) nrl 1999 erano ancora in circolazione.
Gli MP 59 dell'inizio degli anni '60 circolano tutt'ora.

Ed il punto sarebbe?

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 15:43
by luca
Non lo so... Ho l'impressione che ultimamente, i treni della metropolitana di Milano vengano buttati nonostante non siano particolarmente vecchi, e destino in tutto sommato buone condizioni

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 17:04
by skeggia65
serie1928 wrote:
Gli Sprague - Thomson sono stati in servizio dal 1908 al 1983.
Gli MP 55 (del '56) nrl 1999 erano ancora in circolazione.
Gli MP 59 dell'inizio degli anni '60 circolano tutt'ora.

Ed il punto sarebbe?

Si suppone che la durata dei convogli di M1 e M2 sia più "normale" rispetto a quella ridotta dei treni M3.
Per la maggior parte di noi, perlomeno.
E che la durata dei treni di Berlino rientri nella consuetudine, visto che anche in altre realtà è successa la stessa cosa.
Quindi non si vuole che i treni M1 e M2 siano durati troppo.

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 18:50
by serie1928
Direi che quella degli M1 ancora in circolazione, cha hanno subito un revamp pesante, è normale, ma forse non è stato normale fare un revamp pesante dopo 30 anni e più, con i tempi lunghi che hanno impiegato. Cosa che ha evidentemente suggerito di non farlo con gli M2.
Stesso dicasi per M3, che hanno subito una revisione “normale” per portarli al primo ordine di treni nuovi. Ordine che poteva capitare anche fra 5-10 anni. È capitato ora.
Pagano sia il fatto di essere degli albori della elettronica ed anche il confort non proprio attuale. Ma hanno fatto una buona carriera, hanno raggiunto l’obiettivo. Potevano durare 5-10 anni in più, e lo avrebbero fatto.
Ci vorranno comunque alcuni anni perché finiscano al macero, magari come “riserva calda” per quelli nuovi, che non penso saranno assegnati subito a M3 che a M1. Si sa qualcosa a tal proposito?

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sat 24 February 2024; 19:39
by dedorex
Credo che molto anche dipenda dalla disponibilità di finanziamenti: c'è stato un periodo molto "ricco" da questo punto e probabilmente si è presa l'occasione, anche per superare i problemi sopraevidenziati

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Sun 25 February 2024; 12:48
by serie1928
Il problema è proprio questo: la disponibilità di fondi a questo scopo arrivano a ondate senza una certezza di continuità, cosa che impedisce una programmazione a lungo termine.
Il ragionamento:”i treni possono durare ancora 5-10 anni, che facciamo? Prendiamo i fondi che tra 5-10 anni i fondi potrebbero non esserci”
E questo è il prezzo che si paga alla dipendenza dalla politica, motivo per cui sarebbe meglio per tutti che il servizio fosse finanziariamente autonomo, da consentire l’accensione di mutui alla bisogna senza ricorrere alle tasche di pantalone. Mutui che puoi ripagare se fai utili.
Altrimenti questo che succede è e resta inevitabile.

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Mon 26 February 2024; 13:41
by frattale029
serie1928 wrote:Il problema è proprio questo: la disponibilità di fondi a questo scopo arrivano a ondate senza una certezza di continuità, cosa che impedisce una programmazione a lungo termine.
Il ragionamento:”i treni possono durare ancora 5-10 anni, che facciamo? Prendiamo i fondi che tra 5-10 anni i fondi potrebbero non esserci”


esatto. i treni devono durare il più possibile, finché non diventa tecnicamente ed economicamente inefficiente. costa meno revampizzare un treno di 30 anni fa e manutenerlo per altri 15 anni o comprarne uno nuovo? si decide in base a questo. è più scomodo? beh sticazzi, i soldi vanno usati con diligenza

finanziariamente bisognerebbe ragionare su una pianificazione di lungo periodo, cosa che non vedremo mai coordinata a livello nazionale

Re: Segnalazioni M3

PostPosted: Mon 26 February 2024; 13:59
by luca
Precisamente
In Cechia o in Polonia non hanno i miliardi. Eppure, hanno delle stazioni che noi ce le sognamo. Semplici ed efficienti.
La scusa classica è che non ci sono i soldi (scusa per cosa? Beh, la qualsiasi)
E la mia risposta tendenzialmente è: "ma magari!"
Forse se la piantassimo con i finanziamenti che piovono dal cielo, da spendere alla svelta senza nessun tipo di pianificazione strategica, sarebbe il caso di chiudere i rubinetti e mettere i tecnici a lavorare: pochi soldi, spesi miratamente