Page 2 of 2

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Wed 13 March 2013; 12:27
by Boch 3343
Mi vengono in mente, oltre alla U-Bahn di Berlino, anche le metropolitane di Chicago e New York, tutte a terza rotaia e con parecchi tratti all'aperto (anche se il più delle volte questi tratti all'aperto sono in sopraelevata).

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Wed 13 March 2013; 13:38
by Trullo
anche washington

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Wed 13 March 2013; 14:26
by S-Bahn
La terza rotaia è una soluzione abituale nelle metro, e dove vanno all'aperto non costituisce un problema, specie nelle soluzioni più moderne e ben protette.

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Wed 13 March 2013; 15:01
by serie1928
msr.cooper wrote:Sì ma io mica ero ironico. Ho capito quello che voleva dire serie1928 e stavo concordando con lui.

Infatti avevo capito che era così, anche perchè ero certo che avevi capito il ragionamento.
S-Bahn ha fatto comuque bene a spiegarlo, perchè non tutti mi/ti/ci conoscono, ed alcune cose che restano sottointese tra di noi, ad altri sembrano "ironia". D'altra parte non è possibile spiegare sempre tutto a tutti, altrimenti facciamo dei panegirici.

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Mon 25 March 2013; 15:11
by Term.Dep.Trezzo
Quello che non ho capito è:

sarebbe possibile tecnicamente prolungare la M1 con il sistema attuale in superficie ?

Penso a prolungamenti estremamente futuri oltre Baggio e Rho ad esempio.

Comunque ho visto terze rotaie in superficie ovunque. Vogliamo parlare della Long Island Railroad ?

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Mon 25 March 2013; 18:45
by serie1928
Un modo per aggirare eventuali normative restrittive, tutte da dimostrare, esiste:
- alimentare solo la sezione di tereza rotaia in prossimità del treno. In assenza di treni non c'è tensione, ed in presenza di treni, la tensione è il minore dei problemi :mrgreen:

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Mon 25 March 2013; 19:10
by Viersieben
Un sistema siffatto non è stato concepito (in Francia, se ben ricordo) per non deturpare le città con le linee aeree dei tram?

P.S. Terza rotaia ferroviaria "aperta" (in linea) e con sede ferroviaria non recintata: viewtopic.php?p=411923#p411923

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Tue 26 March 2013; 0:52
by serie1928
^^ Certo, con qualche complicazione in più nel caso del tram. Per la terza rotaia in metro mi immagino una soluzione più semplice: sono gli stessi captatori del treno ad attivare la messa in tensione della sezione di rotaia necessaria.

Re: terza rotaia e sicurezza

PostPosted: Tue 26 March 2013; 12:52
by Cristian1989
Viersieben wrote:Un sistema siffatto non è stato concepito (in Francia, se ben ricordo) per non deturpare le città con le linee aeree dei tram?

P.S. Terza rotaia ferroviaria "aperta" (in linea) e con sede ferroviaria non recintata: http://forum.milanotrasporti.org/viewto ... 23#p411923

Certo, Bordeaux
Image

Tramwawe Sirio:
http://www.ansaldobreda.it/it-it/prodotti/urbantransport/tram/tramwave.aspx