differenze metropolitana milano roma napoli

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Postby LUCATRAMIL » Wed 18 October 2006; 13:43

Su www.mondotram.it si parla molto di Napoli perchè, se non sbaglio, è gestito da appassionati partenopei: comunque si parla di tutta Italia anche se poco di Milano.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Postby euge1893 » Thu 19 October 2006; 17:31

Mi è capitato di usufruire della linea 2 di Napoli, che però mi sembra più simile ad un passante ferroviario che a una metropolitana (infatti: è gestita da Trenitalia e vi passano anche gli Intercity). Però è comoda e funziona bene.
Da quello che ho visto io l'unica linea metro (vera) a Napoli è la bellissima linea 1 (sono in corso i lavori per portarla alla stazione principale).
Le altre linee o sono passanti ferroviari (appunto la 2) o sono ferrovie suburbane già esistenti ma potenziate... oppure funicolari!
Detto questo, il sistema mi pare funzioni in modo eccellente.
http://www.metrogenova.com/images/3027wvb.gif

www.metrogenova.com - sito e forum sulla metropolitana di Genova
euge1893
 
Posts: 68
Joined: Wed 04 October 2006; 16:42
Location: Genova

Postby Coccodrillo » Thu 19 October 2006; 19:01

La linea 2 è un passante come quello milanese (anzi, li passano anche gli IC), solo che è da 70 anni conosciuta come "metropolitana".
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby EuroCity » Thu 19 October 2006; 19:12

Infatti, quello partenopeo è stato forse il primo passante ferroviario italiano, insieme alla Traversata "zenese", da Genova Piazza Principe a Genova Brignole, che è anche l'unico nostro passante storico a quattro binari (quadruplicato in un secondo momento, negli anni '40 o giù di lì).

Insomma, Napoli e Genova, sempre all'avanguardia! :) 8--)
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby euge1893 » Fri 20 October 2006; 9:40

con la piccola differenza che a Napoli hanno avuto la saggia idea di ricavare all'interno della galleria che collega Mergellina a Garibaldi almeno due stazioni in pieno centro (Piazza Cavour e Montesanto), mentre a Genova le due gallerie Traversata non sono raggiungibili dai quartieri a corona del centro che attraversano.
Chissà che col sestuplicamento del passante "al pesto" e la "riserva" di due binari esclusivamente alla tratta urbana Voltri-Nervi a qualche mente illuminata non venga l'idea di creare almeno una stazione intermedia...
http://www.metrogenova.com/images/3027wvb.gif

www.metrogenova.com - sito e forum sulla metropolitana di Genova
euge1893
 
Posts: 68
Joined: Wed 04 October 2006; 16:42
Location: Genova

Postby giolumi » Fri 20 October 2006; 17:09

Board Lord wrote:nello scavare la metro di napoli hanno trovato l'ira di Dio di reperti archeologici, tra cui un tempio, beati loro :cry: una colonna corinzia me la sarei portata volentieri a casa...........



ho visto alla Biennale di Architettura di Venezia i plasitici di tutte le nuove stazioni della linea 1 di napoli, sono scioccato, roba da coprirsi dalla vergogna per quello che progetttano a milano.

il dettaglio estetico e architettonico di napoli ora copre ogni punto delal stazione con grande classe e intelligenza (anche ironia), ogni stazione ha un tema, ed appunto nel mezzanino della stazione duomo (già in costruzione) ci sara il famoso tempio ritrovato.

sono tutte stazione spettacolari e davvero ben pensate, se saranno come nel plasico napoli sorpassera tutto il mondo per qualità architettonica (tral'altro ci sono grandi firme cone foster che fece la nota stazione canary warf a londra).

altro che, sono stupito e compiaciuto di tanto sforzo, davvero da invidiare e copiare, vediamo cosa partoriscono per la m5, ho paura vedendo quello che circolo qualche anno fa (tutto rosa shocking e arredi infantili)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby EuroCity » Sat 21 October 2006; 11:37

euge1893 wrote:Chissà che col sestuplicamento del passante "al pesto" e la "riserva" di due binari esclusivamente alla tratta urbana Voltri-Nervi a qualche mente illuminata non venga l'idea di creare almeno una stazione intermedia...


A proposito, bello ed interessante il vostro sito web - e speriamo che la sezione dedicata alle future linee S genovesi decolli anch'essa! :) 8--)

Sempre riguardo a Genova, ho visto che avete appunto una foto (o un fotomontaggio, per quanto riguarda il nuovo treno, no?) della nuova fermata S di Via di Francia (presso il polo direzionale di San Benigno, dove c'è il "Matitone"):

Image

- bella l'architettura della fermata, ma peccato che sia stata realizzata ancora secondo standard obsoleti, troppo corta (non si diceva solo 140 m, o giù di lì, tempo fa?) e senza marciapiedi alti; come mai?

Casomai, dovrebbe avere gli stessi standard di lunghezza di Genova Piazza Principe Sotterranea (abbastanza simile alla nostra Porta Garibaldi Passante, lunga 250 m), la cui banchina ad isola ovviamente dovrebbe essere anch'essa rialzata a 55-60 cm. Quindi, potreste forse anche cercare di stimolare i vari assessori, ecc. (molto interessanti le interviste!) a non trascurare la modernità del sistema ferroviario, oltre che di quello metropolitano.

Lo stesso discorso si potrebbe fare per diverse fermate della "linea 2" o passante metropolitano di Napoli, ovviamente...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby giolumi » Sat 21 October 2006; 17:26

dove sta sezione delle linee S di genova? non ne so niente e vorrei approfondire
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby EuroCity » Sat 21 October 2006; 19:55

E' l'ultima scheda laterale di navigazione del sito

http://www.metrogenova.com

intitolata, appunto, Ferrovia suburbana - ancora in costruzione, però.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby euge1893 » Mon 23 October 2006; 18:41

In realtà quello è un progetto che alcuni dei collaboratori del sito in questione stanno ancora approfondendo ed acquisendo materiale per ogni tratta e per ogni stazione.
Inizialmente verrà realizzato una sezione dedicata alla ferrovia urbana (sia la costiera da Ge Voltri a Ge Nervi, sia la Val Polcevera e cioè la Giovi storica fra Ge PonteX e Ge Sampierdarena), perché quella è come si diceva una sorta di metro "ante litteram", che tra l'altro copre abbastanza bene soprattutto il Ponente cittadino, e noi come sito vorremmo che a regime quella diventasse veramente, una metro.... così come pare siano i piani di Regione e Comune .
In seguito verrà sviluppata la sezione dei treni suburbani, che ovviamente dalle nostre parti ha una rilevanza certo non paragonabile neppure lontanamente a MI, ma è tuttavia un discorso importante...
Eh ci vuole tempo e lavoro... il sito è nato da poco, in fondo e siamo soddisfatti di come sta andando.
Scusate se ho parlato un po' di questo,
http://www.metrogenova.com/images/3027wvb.gif

www.metrogenova.com - sito e forum sulla metropolitana di Genova
euge1893
 
Posts: 68
Joined: Wed 04 October 2006; 16:42
Location: Genova

Postby friedrichstrasse » Mon 23 October 2006; 18:46

Beh, ma credo che la ferrovia urbana genovese sia anche piu´importante delle S milanesi, no? L´unica differenza e´che il traffico genovese e´quasi tutto all´interno del comune...
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby EuroCity » Mon 23 October 2006; 18:59

L'importante è che la linea costiera del Ponente e quella della Val Polcevera (e forse anche quella di Borzoli, se sarà integrata nel sistema) rimangano - anzi, diventino! - delle linee di vera e propria S-Bahn radiale/diametrale attraverso la città centrale e quindi senza rotture di carico a Sampierdarena: cioè, i treni di entrambe le linee devono confluire poi sul passante ferroviario Sampierdarena-Piazza Principe Sotterranea-Brignole (ed oltre, verso Levante, per parte dei treni della linea linea costiera), come avviene per il passante ferroviario milanese e per quelli tedeschi.

Questo si potrebbe fare benissimo, visto che sul tratto centrale potrebbe passare fino ad un treno ogni 2-3 minuti per direzione (una volta completato anche il sestuplicamento tra Principe e Brignole, con un'eventuale nuova fermata intermedia tra le due stazioni principali, in pieno centro città), se il tutto fosse gestito bene, consentendo così comunque di mantenere elevatissime frequenze (fino ad un treno ogni 5 minuti per direzione) anche nei due rami esterni.

Poi, l'ideale sarebbe ovviamente avere standard simili a quelli di Milano e di Roma: quindi, banchine lunghe 210-250 m ed alte 55-60 cm per tutte le stazioni/fermate della rete S-Bahn - insomma, idealmente ci vorrebbe un'unificazione degli standard delle varie S-Bahn nazionali...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby euge1893 » Mon 23 October 2006; 19:27

friedrichstrasse wrote:Beh, ma credo che la ferrovia urbana genovese sia anche piu´importante delle S milanesi, no? L´unica differenza e´che il traffico genovese e´quasi tutto all´interno del comune...


Il fatto è che l'area metropolitana genovese si estende in larga misura sulla costa, mentre nell'hinterland prende Ovada-Acqui e la Valle Scrivia fino a Serravalle e il Novese. L'esistente sistema ferroviario costiero e di penetrazione nell'appennino sono una straordinaria risorsa, ma non basta.
Il problema è prima di tutto lo spostamento all'interno della città, determinato dalla particolare orografia... è chiaro che fino a quando non saranno definiti in modo accettabile i rapporti fra Ferrovie, AMT (e quindi Comune) e Regione, tutti i progetti non potranno avere il necessario coordinamento.
http://www.metrogenova.com/images/3027wvb.gif

www.metrogenova.com - sito e forum sulla metropolitana di Genova
euge1893
 
Posts: 68
Joined: Wed 04 October 2006; 16:42
Location: Genova

Postby euge1893 » Mon 23 October 2006; 19:33

EuroCity wrote:- bella l'architettura della fermata, ma peccato che sia stata realizzata ancora secondo standard obsoleti, troppo corta (non si diceva solo 140 m, o giù di lì, tempo fa?) e senza marciapiedi alti; come mai?


Io credo che sia a causa della difficile comunicazione fra il Comune e le Ferrovie, cosa che ci ha molto negativamente colpito quando abbiamo raccolto le interviste che poi abbiamo pubblicato
http://www.metrogenova.com/images/3027wvb.gif

www.metrogenova.com - sito e forum sulla metropolitana di Genova
euge1893
 
Posts: 68
Joined: Wed 04 October 2006; 16:42
Location: Genova

Postby EuroCity » Tue 24 October 2006; 17:23

Ecco, a proposito, come si prevedeva il servizio (sub)urbano e regionale genovese all'incirca nel 1994, più di un decennio fa:

Image

(clic per ingrandire; scansione tratta da un articolo dell'ex rivista Kineo, nel numero 5 dell'ottobre 1994, dedicato ai nodi urbani).

Come si vede, era uno schema nemmeno tanto ambizioso, almeno per le frequenze dei treni: ma quanto sarà stato realizzato di tutto questo, nel frattempo?

Ovviamente, Genova è anche emblematica di altre città italiane: quindi, non siamo affatto fuori tema, direi...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests