Amarcord

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Re: Amarcord

Postby skeggia65 » Thu 03 March 2011; 1:33

Beh....Il 16 che faceva la curva da via Millelire a via Rembrandt, con la pubblicità a strisce diagonali bianche e marrone del caffè "Ecco", i "Mille" sulla linea "Q" Baracca/Olmi, il ruggito degli Esagamma sulla 106 Lotto/Tirana, i sedili della M1 non longitudinali con le pareti in vetro tra le spalle dei sedili e le porte, la pavimentazione delle fermate di Wagner, De Angeli e Gambara con gomma a listelle (non a bolle), i filobus snodati Alfa Romeo, i bigliettai!
Mi fermo, sennò faccio domanda di pensione all'INPS! :mrgreen:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Amarcord

Postby sangrinad » Thu 03 March 2011; 11:36

Grazie al brainstorming mi sono ...ricordato altri ricordi! :)
25/26 in Aquileia :?: con le bassotte
autobus con le lettere
MS da Sesto Marelli a Sesto FS
CTPS con la curiosa numerazione 1-B-C-D-E
8 in Ausonio
15 con le bicassa
lavori per il tram in via Larga (e se non ricordo male la DC si opponeva definendo il progetto "ridicolo" :arrow: dubbio, era magari il PLI?)

Questi ricordi sono anche miei:
Cristian1989 wrote:I binari del vecchio MI-Carate nel centro di Seregno abbandonati

Io ho anche preso il tram! :cry:
Sfrg wrote:Il 23 ancora in Monte Velino... i giri in centro con la 37...

Qui una curiosità: mia mamma racconta che prendeva il 38 (tram!) da piazzale Susa a Cadorna. Poiché lo raccontava anche quand'ero piccinino, di fatto io ho sempre avvertito i numeri fino a 38 (o 39) come maschili (in quanto tram) quelli da 40 innanzi come femminili (in quanto corriere, o "lettere"), cosa che accade tuttora, anche se da 34 in poi abbiamo invece l'autobus.
sangrinad
 

Re: Amarcord

Postby Lucio Chiappetti » Thu 03 March 2011; 11:42

In stretto ordine cronologico da fine anni '50

Quando il viadotto ferroviario che sovrappassava Galileo Galilei e' crollato su un tram che passava (o dopo che era passato). Questo non e' un ricordo mio, lo raccontava mio padre, roba degli anni '30.

Le sere passate sul tram 20 dormicchiando tornando a casa da mia zia (Corvetto-Brianza)

I tram articolati per Monza che percorrevano viale Sarca per andare a Sesto

I tram del 25/26 interstazionale con la casella per imbucare le lettere

I cartelli appesi alla linea aerea : rossi fermata obbligatoria, bianchi fermata facoltativa, verdi fermata sussidiaria

I bigliettari sui tram (quando c'erano) e il loro posto su cui mi sedevo (quando non c'erano piu' ... e ogni tanto qualcuno che chiedeva informazioni). I biglietti del tram rosa, bianchi e viola (i viola erano notturni, gli altri cos'erano feriali e festivi ?)

La ressa alla inaugurazione della linea 1 della metropolitana, e i biglietti lunghi e stretti col mezzo buco all'estremita'

Quando gli autobus avevano le lettere (A-Z) salvo quelli periferici che avevano numeri da 200 in su.

Il ragionier Longaretti del magazzino biglietti del deposito Custodi, e quell'altro ragioniere della MM SpA che mi aveva dato dei depliant.

La prima tessera tranviaria da studente (al liceo) e la prima tessera di libera circolazione con tagliando settimanale (mi pare da 1800 lire), in periodo universitario.

Quando riuscivo a leggere Max Jammer in piedi sulla 65 affollata attaccato a un palo

La corsa del bus sostitutivo della M1 del mattino presto limitata a San Babila, che li' diventava una 73 cosi' riuscivo a arrivare a Linate senza nemmeno cambiare.

Poi solo cose pessime ... l'inaugurazione pillitteriana della M3 da Centrale a Duomo con due treni che facevano navetta sui piani sovrapposti e non sapevi mai quale prendere salvo alla festa perche' ne andava uno solo.
... e la penosa vicenda per ottenere la prima tessera elettronica (da giugno ad agosto)
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5994
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Amarcord

Postby friedrichstrasse » Thu 03 March 2011; 12:07

I vecchi tornelloni trilobati nel mezzanino di Centrale MM.

E i cancelli di uscita rumorosissimi!
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Amarcord

Postby linea324 » Thu 03 March 2011; 12:08

skeggia65 wrote: i sedili della M1 non longitudinali con le pareti in vetro tra le spalle dei sedili e le porte


Questa davvero mi mancava... ricordo questa disposizione su alcune delle vetture a 3 porte della linea 2 ma sulla rossa proprio non lo immaginavo.

Per quanto è durata e su tutte le carrozze o solo su alcune?


Aggiungo il ricordo dei sedili neri imbottiti sulle 4900. Erano molto morbidi e comodi.

:ciao:
linea324
 
Posts: 566
Joined: Fri 30 July 2010; 10:21

Re: Amarcord

Postby dedorex » Thu 03 March 2011; 13:01

Oddio, non mi ricordavo + del posto bigliettaio
Ci aggiungo il timbro che ogni tanto mio padre si portava a casa: anche se autista ogni tanto lo mettevano a timbrare biglietti
User avatar
dedorex
 
Posts: 4319
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Amarcord

Postby LUCATRAMIL » Thu 03 March 2011; 15:02

Gli Esatau Blu per Lodi e il Fiat-one n° 1101 lungo + di 18 m.
I Macchi Bussing della Sila
la prima corsa del 20 che arrivava pancia a terra poco dopo le 4 del mattino giù dal ponte di S.Luigi in C.so Lodi

Il carosello di 13 e 20 verdi alla sera alla fermata Lodi-Bacchiglione, visti dalla finestra aspettando papà.

il 13 rosso, le 5300 sul 13 e le 5000 sul 20 alla fine degli anni '60; le 5100 arancio su 19 e 33. Anch'io ricordo la cassetta postale sul 25/26


la vista - al rientro delle vacanze estive del 1979 - delle 4900 arrotolate al capolinea di Corvetto, finalmente sul 13 dopo un sacco di lettere ad ATM

La visita al porte aperte a Molise del 2009, l'ultimo divertimento condiviso con papà.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Amarcord

Postby ozmuver » Thu 03 March 2011; 18:53

Bhè mi butto anche io .. quando andavo all' asilo il 24 o il 13 nn ricordo che passava ancora davanti a Palazzo Reale / Aricivescovado da via Dogana per Piazza Fontana .. con le super 4900, allora mi sembravano immense ! .. ed è allora che mi sono innamorato dei tram AH AH !

I Vibertoni !!!!!!!!!! con i sedili in pelle imbottiti !

i Bloccati livrea Giallo / Bianca per Desio etc

Il 13 e il 21 !

e poi gli UffeUno !
----------------------------------------------
Piano Moblità Area Metropolitana Milano

http://pma-milano.ozak.it/
----------------------------------------------
ozmuver
 
Posts: 249
Joined: Tue 19 December 2006; 15:19
Location: Milano

Re: Amarcord

Postby Cristian1989 » Thu 03 March 2011; 19:16

msr.cooper wrote:
Cristian1989 wrote:I binari del vecchio MI-Carate nel centro di Seregno abbandonati

Anche io ho, tra i primi ricordi trasportistici, i binari del tram abbandonati di Seregno: sono nato un mese e mezzo prima della soppressione del servizio, ma i binari sono rimasti lì per un bel po', ben visibili dalla finestra della mia camera (all'epoca abitavo a Seregno).
Ricordo anche, a fine anni '80, un giro sul 29/30 con la famiglia (il tram per noi piccoli era un divertimento, e quella domenica lo fu anche per i miei, che raramente frequentavano Milano; infatti, ricordo benissimo che sbagliammo direzione! 8--) ).
Poco più tardi, nel '90, feci una gita con mio padre per vedere la stazione centrale e provare la nuova metropolitana 3, e ricordo ancora con che sorpresa entrambi scoprimmo il colore interno delle vetture, giallo e celeste!
E poi diversi viaggi sulla Seregno-Bergamo...

:D


Però io ricordo i binari nel centro di Seregno molto recentemente fine anni '90 di fronte a dove c'èra (c'è ancora???) la SMA c'èra un raddoppio con le auto parcheggiate sopra...ora se non ricordo male hanno rifatto tutto, è da anni che non passo di li. Infatti al posto della ciclabile ricordo tratte abbandonate tranviarie...

ing wrote:Esistono foto di questi binari abbandonati a Seregno?


Non ne ho idea...bisogna vedere in rete se si trova qualche foto della via centrale di Seregno negli anni '80 e '90.
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Amarcord

Postby Sfrg » Fri 04 March 2011; 0:30

friedrichstrasse wrote:E i cancelli di uscita rumorosissimi!


Vero li avevo dimenticati... cosi come il saltare sulla pedana di sblocco per vedere quanto riuscivi a farli scattare in avanti...
Guido
http://www.milanotram.com
Infinite Diversità Infinite Combinazioni
User avatar
Sfrg
 
Posts: 586
Joined: Sun 06 August 2006; 11:12
Location: Milano

Re: Amarcord

Postby depvittoria » Fri 04 March 2011; 9:57

La M1 appena aperta, con gli interni delle stazioni tutti nuovi ed odorosi di vernice, i treni fatti con una unità di trazione a due pezzi con sedili imbottiti, qualche raro treno fatto con due unità accoppiate. Anno 1964, sembra un secolo fa....
depvittoria
 
Posts: 273
Joined: Sun 09 July 2006; 19:23
Location: Milano

Re: Amarcord

Postby michelangelo421A BCF » Fri 04 March 2011; 11:33

linea324 wrote:Aggiungo il ricordo dei sedili neri imbottiti sulle 4900. Erano molto morbidi e comodi.
:ciao:

Questa mi mancava!
Probabilmente erano dello stesso tipo di quelli montati sui contemporanei 421A BCF, poi sostituiti con quelli di vetroresina!


I miei ricordi sono davvero tanti, avendo vissuto per 30 anni a Milano.. Molti sono gli stessi che avete già citato e che mi hanno fatto tornare alla mente attimi e momenti della mia infanzia.. Ecco, se devo citarne alcuni, allora vi riporto quelli più remoti, quando avevo 4/5 anni e già manifestavo il mio interesse per i mezzi di trasporto pubblico:
.
- le rimorchiate tranviarie gialle e blu sulle linee interurbane della Brianza, con le porte centrali che all'esterno avevano i mancorrenti obliqui e cromati. Le vedevo la mattina presto quando uscivo di casa con la Opel Ascona di mio papà ed erano agganciate a motrici di colore verde, convogli lunghissimi incolonnati lungo Via Farini, tra Piazza Pasolini e Viale Stelvio, in coda a file di autobus;
.
- Un'altro ricordo è legato al primo, perché la mattina, quando mi affacciavo dalla finestra della mia cameretta vedevo la stessa scena, ma dall'alto e allora, da quel punto di vista, riuscivo a distinguere i 421 dai 718 Pistoiesi solo per via della lampadina accesa che illuminava l'indicatore di linea posteriore, un neon bianco nel primo caso, una luce gialla e debole nel secondo;
.
- un ultimo ricordo che desidero condividere con voi è stata la prima volta che ho visto gli Iveco 480, sempre di mattina e sempre dalla finestra della mia cameretta: li notai subito perché rispetto agli Effeuno, avevano delle strane protuberanze arancioni all'estremità del tetto, sulla parte superiore.
E poi erano lucidissimi!


Ciao e a presto,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

Re: Amarcord

Postby depvittoria » Fri 04 March 2011; 17:28

linea324 wrote:
skeggia65 wrote: i sedili della M1 non longitudinali con le pareti in vetro tra le spalle dei sedili e le porte


Questa davvero mi mancava... ricordo questa disposizione su alcune delle vetture a 3 porte della linea 2 ma sulla rossa proprio non lo immaginavo.

Per quanto è durata e su tutte le carrozze o solo su alcune?

Per quel che ricordo quella disposizione è stata usata inizialmente sul secondo gruppo di motrici della M1. Quelle che sono state costruite per coprire la diramazione Pagano- Gambara
depvittoria
 
Posts: 273
Joined: Sun 09 July 2006; 19:23
Location: Milano

Re: Amarcord

Postby danny1984 » Fri 04 May 2012; 21:18

In tema con il titolo della discussione....

Repubblica wrote:Mentre si attende l’inaugurazione della linea 5, la M1, la linea più vecchia di Milano, è arrivata a Mendrisio in Svizzera. È qui che sono ricomparsi 296 scatti in bianco e nero che ritraggono la città sventrata durante la realizzazione del primo tratto della linea rossa, una testimonianza inestimabile del grande cantiere a cielo aperto che le vie di Milano furono tra il 1958 e il 1962. La biblioteca dell’Accademia di architettura, l’ateneo fondato nel ’96 dal ticinese Mario Botta, ha acquisito l’archivio di Luigi Zaretti, ingegnere responsabile della realizzazione del primo tratto della metro tra Lotto e Sesto tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Per informazioni e per consultare l’intero archivio c'è il sito metromilano.biblio.arc.usi.ch, progettato per l’occasione dall’ateneo (Simone Mosca)

Godetevelo: http://metromilano.biblio.arc.usi.ch/
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Amarcord

Postby spiff » Mon 07 May 2012; 14:43

avc wrote: (sono giovane purtroppo)


purtroppo???? :D :D


io ricordo quando aspettavo con mia mamma il 13 alla fermata lodi/bacchiglione...stavo seduto sulla ringhiera della fermata
un giorno ero sulla 93 con mio papà e nel traffico poco avanti a noi vedo un'altra 93: mi ricordo che ero rimasto sorpresissimo dal fatto che ci fossero più mezzi su una stessa linea...io ero convinto ci fosse solo una 93 che faceva avanti e indietro!!!
altro shock quando in gita scolastica (all'asilo o in prima elementare) ho detto a un amico: "quella è la 93" e lui "no, c'è scritto 92!"... ho scoperto allora che non esisteva solo la 93 :mrgreen: :mrgreen:
i bus quelli vecchi sull'84... che sulle giunzioni della pavimentazione in cemento del ponte di viale puglie facevi certi salti se stavi seduto dietro
poi la linea gialla che appena aperta faceva solo duomo-centrale a navetta e la fermata centrale della m3 sembrava un labirinto!
i vecchi filobus della 90/91 con la luce che aumentava e diminuiva di intensità a seconda della velocità del mezzo
poi mi ricordo dell'istituzione del 27 e quando ero già al liceo tutti i lavori per il ritorno del tram in viale molise (mi ricordo anche i primissimi segni di vernice a terra sul controviale nel punto dove avrebbero fatto il capolinea!)
User avatar
spiff
 
Posts: 1737
Joined: Wed 03 October 2007; 11:46
Location: Milano Santa Giulia

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 15 guests