Page 2 of 4

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 0:08
by jumbo
non ricordo, la m3 l'hanno finita che avevo 14 anni

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 0:10
by trambvs
L'errore si era verificato in zona Garibaldi/Gioia lo scorso anno, ma non saprei dire se poi effettivamente si edificherà proprio al di sopra del tunnel della M2, cosa che invece si è verificata nella tratta che citavo

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 0:16
by jumbo
l'anno scorso se non sbaglio stavano piantando dei micropali di fondazione di un edificio che verrà o sopra o molto vicino al tunnel esistente della m2, ed hanno infilato il tubo d'acciaio dentro alla galleria della m2

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 0:17
by S-Bahn
S-Bahn wrote:Certo che è un po' un andarsele a cercare...

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 11:17
by dedorex
Attenzione, tipicamente jetgrouting e congelamento (con azoto o altri sistemi) hanno funzionalità diverse
Il congelamento viene tipicamente utilizzato quando c'è acqua: ad esempio la M3 che arriva fino a 25 metri è sotto il livello della falda acquifera e quindi serve "fissare" l'acqua fino a quando non hai fatto e impermeabilizzato la canna, tenendo l'acqua fuori. Il jet groutiing è utilizzato spesso anche come base di fondazione, andando a creare un sottofondo di terreno (tipicamente cedevole) e cemento.

L'utilizzo per la M3, con le conoscenze del tempo era probabilmente la soluzione migliore: i "furti" della M3 erano legati essenzialmente al fatto che tutto costava dal 50 al 100% in più del prezzo di mercato: mi ricordo esempi estintori a 300.000 lire o cose del genere

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 11:18
by Stadtbahn
^^ Si chiama "jet grouting". :wink:

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 11:24
by dedorex
Corretto :oops: !!!, facevo casino anche quando lavoravamo per Rodio che aveva eseguito i lavori a Crocetta (società poi fallita)

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Fri 11 December 2009; 13:20
by PhaserIII
S-Bahn wrote:Successivamente solo alla costruzione del grattacielo o anche rispetto alla costruzione di M3?


Contemporaneamente ai lavori, mi sembra, ma non sono sicuro..........

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 0:12
by Davide
Ripesco questa discussione ormai "defunta" per chiedervi un paio di cose. Avrei bisogno di una planimetria e di uno spaccato per quanto riguarda la sistemazione sotterranea della fermata Montenapoleone (che ho scoperto solo oggi si chiamasse Manzoni, in origine), nello stile di quelli pubblicati da www.sottomilano.it e che penso siano a loro volta stati tratti dal libro edito da MM sui primi 25 anni di metropolitana a Milano. Una mezza planimetria (molto "generale" dell'area attraversata dalla Gialla) me l'hanno passata su SSC, ma se trovassi lo spaccato (che sono sicuro esista) penso sarebbe l'ideale. Vi faccio vedere Cadorna, per chi magari non ha capito bene a cosa mi riferisca!

Image

Ovviamente se qualcuno dovesse avere anche delle foto storiche dei lavori e della sistemazione precedente agli scavi della via Croce Rossa mi sarebbe ugualmente utile. Grazie a tutti!

:ciao:

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 10:46
by Cristian1989
L'Hotel Crowne Plaza che si trova all'angolo fra i viali Sondrio e Melchiorre Gioia è stato costruito successivamente alla MM3, in pratica il mezzanino della fermata Sondrio sottostante è stato costruito con previsione di poter supportare il peso di un edificio sopra.
Stessa cosa fu fatta per il mezzanino di San Donato, in previsione dei parcheggi multipiano che successivamente sono stati realizzati.

I nomi originali delle fermate MM3 erano:

Rogoredo FS-Fabio Massimo(oggi Porto di Mare)-Corvetto-Lodi(oggi Brenta)-Romana FS(oggi Lodi TIBB)-Medaglie D'Oro(oggi Porta Romana)-Lamarmora(oggi Crocetta)-Missori-Duomo-Manzoni(oggi Montenapoleone)-Turati-Repubblica-Centrale FS-Martesana(oggi Sondrio)-Zara-Maciachini-Cà Granda
diramazioni:
Niguarda-Parco Nord//Fermi-Affori(oggi Affori Centro)-Affori FNM

sottolineate mai realizzate

Poi fu aggiunta San Donato e i progetti del deposito e l'interscambio per i bus furono spostati dall'ex area Montecity a dove sono oggi.

Comunque in tutti i libretti/libri che ho consultato non ho mai trovato spaccati di Montenapoleone MM3.

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 16:12
by GLM
immagini dei bus attestati a montecity invece?

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 21:22
by Cristian1989
^^
Per la linea 3 della metropolitana milanese avevo consultato il seguente libro in cui trovi di tutto e di più sulla linea (speriamo facciano qualcosa anche per M5)...

Linea 3 / MM Strutture ed infrastrutture del territorio Spa. - Milano : MM Strutture ed infrastrutture del territorio Spa, 1995. - 179 p. : ill. ; 29 cm.

Immagini o planimetrie non ne avevo trovate, ma su questo libro c'èra scritto che inizialmente il deposito Rogoredo era previsto fra la Tangenziale Est e il quartiere Rogoredo e il terminal bus posizionato a Rogoredo FS.
In seguito invece si optò per portare la stazione terminale al confine con il comune di San Donato Milanese e di costruire nei pressi il deposito vetture da 115.000 mq.
Infatti i cantieri della linea iniziarono nel 1981 fra Centrale e Rogoredo e solo dopo un pò di tempo furono estesi alle stazioni San Donato a sud e Sondrio a nord.

Curioso che sul progetto originale (San Donato-Cà Granda-Parco Nord//Affori FNM) la stazione Cà Granda situata sotto il Piazzale dell'Ospedale Maggiore doveva essere a 3 binari (come San Donato), in modo da attestarvi delle corse "barrate" fra l'Ospedale Maggiore e San Donato mentre altre proseguivano per Affori poi Comasina o per Niguarda/Bresso/Cinisello.

La stazione di San Donato inizialmente doveva essere con il mezzanino fuori terra (come Molino Dorino), mentre poi si è realizzato il mezzanino allo stesso piano delle banchine (caso unico nella MM).

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 21:38
by msr.cooper
Cristian1989 wrote:mentre poi si è realizzato il mezzanino allo stesso piano delle banchine (caso unico nella MM).

Tra poco sarà così a Zara M5 e, tra un po' di più ( :lol: ), a Dateo M4.

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 22:19
by gabri mi tn
Zara ladrona! :divano:

ma il capolinea con l'autostazione come mai vennero messi lì invece che a rogoredo?

forse per la vicinanza con lo snodo A4-TangEst-TangOvest-Paullese-Emilia?

Re: Metropolitana - tracciato sotto edifici

PostPosted: Tue 01 November 2011; 22:21
by Cristian1989
^^ Evidentemente non volevano inondare di traffico (bus e auto) il quartiere di Rogoredo...e quindi scelsero l'attuale area che all'epoca erano sicuramente campi...