Page 9 of 14

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 11:32
by friedrichstrasse
Questa dev'essere un po' successiva, dato che sono scomparse le stazioni "Centro Direzionale 2" e "XXV Aprile" :wink:

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 12:09
by Trullo
Notavo come in entrambi i progetti veniva ignorata porta genova

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 12:45
by Cristian1989

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 12:55
by friedrichstrasse
I meravigliosi marciapiedi della capitale mondiale del design :mrgreen:

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 14:21
by S-Bahn
Già, prima ancora di leggere il tuo post stavo facendo la stessa considerazione. :roll:

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 14:32
by Trullo
Approfitto della foto per chiedere fino a quando è durato quel logo (io sono del '69 e ricordo anche da bambino il logo attuale con la M "semplice")

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 14:48
by S-Bahn
Credo poco.
Qui non è detto ma è interessante http://www.polkadot.it/2010/11/25/mm-me ... ana-milano

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 14:49
by skeggia65
Io ricordo il logo con la doppia M affiancata; quello in foto non l'ho mai visto dal vivo.

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 14:51
by friedrichstrasse
Trullo wrote:Approfitto della foto per chiedere fino a quando è durato quel logo (io sono del '69 e ricordo anche da bambino il logo attuale con la M "semplice")


Quello è impossibile, visto che il logo attuale viene inventato a Roma con l'apertura della linea A (1980) e arriva a Milano con l'apertura della linea 3 (1990).

Quel logo dell'immagine è sparito quasi subito, anzi pensavo che fosse stato apposto solo ad Amendola-Fiera, stazione aperta già dal 1961 per i visitatori e i curiosi.

Prima del 1990 era in uso lo stemma MM così:

Image

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 14:56
by Trullo
Hai naturalmente ragione, evidentemente erano talmente simili (tranne il fatto che la M era doppia e non singola) che nella mia testa il cambiamento non mi è sembrato rilevante

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 15:01
by friedrichstrasse
Riguardo al logo "M" nato a Roma nel 1980, non so chi l'abbia disegnato. O meglio, ho il sospetto, ma non lo dico, perché l'esperienza insegna ch su Internet le informazioni errate o dubbie si diffondono con grande rapidità.

Comunque quel simbolo sì è diffuso anche nelle altre città a partire dal 1990:

Image

Curiosamente nelle paline M+S nelle stazioni del passante è in uso un logo leggermente diverso, con la lettera M più spessa, probabilmente disegnato dallo studio che curò la grafica del SFR lombardo.

Image

Di certo nessuno di questi loghi è opera di Bob Noorda, come invece si legge su molti siti e blog.

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 15:11
by S-Bahn
Anch'io mi ricordo per molti anni la doppia M affiancata "MM".
Anche per il logo MM molti ancora sono convinti che la MM (intesa come società di progettazione) sia il costruttore e il gestore della metropolitana di Milano.

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 15:14
by friedrichstrasse
Effettivamente il nome "Metropolitana Milanese" per una società di progettazione e costruzione è davvero curioso e fuorviante.
Infatti la società MM si occupa di molti tipi di costruzioni, anche non inerenti alle metropolitane (es. fognature) o non inerenti a Milano (es. la metropolitana collinare di Napoli).

Al contrario non tutte le tratte della metropolitana milanese sono state costruite dalla Metropolitana Milanese :roll:

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 15:16
by Lucio Chiappetti
Io il logo con la doppia M affiancata (non "sottosopra" come quello esposto alla mostra) lo ricordo benissimo e mi aveva colpito come una "omologazione romana" la (moltosuccessiva) introduzione di quello in uso oggi. Forse faceva un po' di confusione con quello della MM SpA che allora si occupava di progettazione e non di acquedotti (e comunque mai di esercizio).

Alla mostra, dove siamo andati con mia madre quasi-90, mi ha colpito nelle foto dei cantieri visti dall'alto il gran ricorso a impalcature in legno. Io ricordavo i camminamenti lungo le strade con la lamiera ondulata e i tubi innocenti ma ovviamente allora "sotto" non si vedeva.

Mia madre ha insistito a scopo celebrativo che portassi con me i biglietti originali delle prime emissioni, ma nella mostra non c'era nulla sui titoli di viaggio salvo un biglietto incollato sul compito di un alunno di quarta elementare.

Re: I 50 anni della Metropolitana di Milano

PostPosted: Mon 03 November 2014; 15:18
by S-Bahn
Il nome di Metropolitana Milanese rispecchia lo scopo per cui questa società venne creata.
Poi sono cambiate le cose sia per il campo d'azione sia per la qualità dell'azienda (e non in meglio).

Per quanto riguarda il logo, la M semplice fa perdere un po' di specificità ma rappresenta una sana semplificazione e standardizzazione.