Page 1 of 4

SFM Bologna

PostPosted: Wed 10 January 2007; 14:56
by clabre
Visto che si parlava di SFMR veneto, apro un topic anche su quello Emiliano, il SFM di Bologna.

Questo è il sito, fatto molto bene e molto interessante.
http://sfm.provincia.bologna.it/index.html

Spero l'argomento interessi, soprattutto correlato con gli altri vari servizi analoghi tra i quali il citato SFMR veneto, le FR romane, il servizio metropolitano napoletano e ovviamente le nostre S!

PostPosted: Wed 10 January 2007; 15:01
by clabre
Posto già un mio commento:

La linea SF1(rossa) non mi sembra ben studiata. Se fosse stata passante nel senso di andare a nord, piuttosto che tornare a sud, forse avrebbe avuto un'altra più importante funzione.

Credo inoltre che sia opportuno estendere la SF5(arancio) da castelfranco a Modena

Per il resto mi sembra un sistema studiato piuttosto bene, anche per quanto riguarda lo schema delle frequenze con le linee che qua chiameremmo barrate.

PostPosted: Wed 10 January 2007; 15:02
by friedrichstrasse
Sarebbe bello avere un po' di uniformità... :?

PostPosted: Wed 10 January 2007; 16:03
by cassid
bologna è molto più avanti di milano....
un sito con tutte le informazioni del genere(vengono addirittura descritte tutte le stazioni, con foto anche) a noi manca sia per le linee s sia per i progetti della linea 4,5 e secondo passante...
e poi il sfm mi sembra adeguato x bologna....
cadenzamento ai 15 minuti nelle parti comuni a più linee in città, ai 30 minuti nei comuni di prima cintura e 60 min nei comuni più lontani...
senza contare i servizi regionali e le corse di rinforzo nelle ore di punta...
complimenti....

PostPosted: Thu 11 January 2007; 13:22
by msr.cooper
Come auspicato da qualcuno, sarebbe il caso di decidere un nome comune per questo tipo di servizi: chiamiamole quindi S, ma in tutta Italia.
Per il resto, idea buonissima, visto che sono assolutamente a favore dello sfruttamento delle linee ferroviarie per servizi di tipo "suburbano".
Il sito l'avevo visto già qualche anno addietro. Molto interessanti i concetti di posizionamento delle stazioni, con esplicitati i principi con i quali vengono realizzati gli accessi (per favorire un maggiore raggio d'azione).

PostPosted: Thu 11 January 2007; 16:20
by S-Bahn
Bologna è più avanti di Milano nel coinvolgimento della Provincia (a Milano del tutto assente) e nel sito, peccato che il SFR ancora non ci sia, in pratica... :wink:
Sembra quasi che se fai il SFR (a Milano c'è, per quanto zoppicante) non fai il sito che ne parla, e se fai un bel sito non fai il SRF! :lol: :lol: :lol:

PostPosted: Thu 11 January 2007; 16:35
by EuroCity
Notare poi che, per quanto riguarda le direttrici tra di loro collegate, a Bologna non si farà una linea passante centrale a doppio binario su cui convergono tutte quelle periferiche (tipo S-Bahn, RER, linee S passanti milanesi, ecc.), ma si congiungeranno a due a due le varie direttrici, anche secondo un concetto di minima interferenza: quindi, questo spega il perché della scelta di collegare le due linee più a sud tra di loro, invece che con qualche linea a nord.

Image

Insomma, ci sarà una serie di passanti essenzialmente monolinea a doppio binario (come la S9 milanese), che fortunatamente, però, passeranno tutti attraverso la stazione di Bologna Centrale, garantendo quindi tutti gli interscambi fondamentali e rendendo così l'effetto risultante simile a quello dei passanti tedeschi.

Queste linee, ovviamente, saranno utilizzate anche dal traffico (inter)regionale ed intercity, rimanendo sulle varie linee ampie riserve di capacità oltre a quella per le linee suburbane. Un po' come se a Milano Centrale (o Porta Garibaldi) si fosse fattta una stazione sotterranea passante per il traffico AV/AC (come previsto a Bologna) e le linee afferenti di superficie si fossero dedicate invece al traffico restante...

PostPosted: Fri 12 January 2007; 14:47
by brianzolo
vista così sarebbe comunque molto funzionale, o no?

PostPosted: Fri 12 January 2007; 15:19
by EuroCity
... Mo certaménte che va béne lo stèsscio, sciòrbole - ooohi! :lol:

Certo, c'è sempre lo svantaggio di dover cambiare marciapiede, per interscambiare tra i vari servizi S, ecc., visto che c'è una gestione per linee separate: niente di grave, però, direi, specialmente in considerazione della nuova e moderna stazione AV/AC sotterranea... 8--)

PostPosted: Fri 12 January 2007; 18:00
by Paperinik
Bisogna vedere quanto ci metteranno per fare la stazione dell'alta velocità! la data "stimata" al "momento" come scritto sul sito è il 2010 non so neanche se sono cominciati i lavori!
Qui a Firenze neanche l'ombra! il progetto è finanziato i soldi ci sono ma tutto è fermo....

PostPosted: Sat 13 January 2007; 11:58
by clabre
A Bologna i lavori son già cominciati da un bel pezzo.
Son passato in treno a fine agosto e c'erano già degli scavi piuttosto profondi che mi son parsi quelli per le rampe di discesa. Inoltre lungo tutta la linea nel nodo di Bologna si lavora.

PostPosted: Sat 13 January 2007; 12:31
by EuroCity
Qui c'è la pagina sulla stazione AV/AC di Bologna del sito TAV; ecco, a proposito, un'immagine interessante:

Image

(notare, nella stazione sotterranea, lo schema classico con due banchine ad isola, una per ciascuna direzione, in modo che si possa anche cambiare treno - nella stessa direzione, in senso lato - senza cambiare banchina).

PostPosted: Sat 13 January 2007; 12:33
by Coccodrillo
Però ho letto che dalla stazione AV non ci si può immettere sull'Adriatica verso Rimini-Bari-Lecce, ma solo verso Firenze, è vero?

PostPosted: Sat 13 January 2007; 12:42
by teo
Potrei innescare una mega discussione ma dico semplicemente che ci vorrebbe qualcosa del genere a centrale per i treni in transito in sotterranea e i treni fermanti in superficie.

PostPosted: Sat 13 January 2007; 13:02
by EuroCity
In effetti, purtroppo, non sembra che sia stato previsto il collegamento dell'Adriatica alla stazione sotterranea (almeno finora): forse per risparmiare, visto che comunque si può sempre utilizzare la stazione di superficie per l'instradamento dei treni di tale linea.

A proposito della stazione di superficie, ovviamente questa continua verso destra (o verso sud), nella figura di prima, con numerosi ulteriori binari (quelli già esistenti, in sostanza).

... E' vero: a Milano Centrale si avrebbe una situazione molto simile, se si costruisse finalmente il "mitico" (o fantomatico, per ora) tunnel Garibaldi-Centrale!