Trasporti in Val di Fiemme

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Trasporti in Val di Fiemme

Postby avc » Mon 04 January 2010; 0:50

Dal 26 dicembre al 2 gennaio sono stato in vacanza a Predazzo, nota località della Val Di Fiemme e ho potuto costatare il servizio skibus di collegamento e devo dire che non sono così entusiasta. A parte il lato positivo che il servizio è gratuito (e ci manca visto che lo skipass per 5 giorni costava 200 e passa euro) le frequenze sono veramente basse e il materiale dei bus insoddifsfacente (la frequenza dei bus tra Latemar e Predazzo era quasi di un ora tra uno e l'altro). Bisogna dire che c'è un servizio di trenino linea express che sì non farà fermate (all'andata, al ritorno 100.000...) ma è veramente lentissimo e non è neanche copertissimo cioè ha un telo di plastica di protezione. Perchè non creare una linea express con mezzi nuovi (citaro per esempio?). La frequenza poi va bene ogni 30 min circa anche se c'è un buco tra le 13 e le 15. Poi i bus di collegamento per esempio con Bellamonte, Predazzo sono obsoleti, spesso turbocity e raramente cc. Gira poi un bus GT e quello è veramente bello ma penso sia in affitto da un altra compagnia poichè non ci sono indicazioni dell'azienza trento trasporti esercizio. Voi conoscete la zona? Avete provato gli skibus? Un ultima cosa. Le fermate non hanno pensiline e nei percorsi sono indicati solo i paesi senza le fermate precise. Almeno se si fa aspettare 40 minuti che lo si faccia seduti e non è il massimo magari con -10 fuori!
avc
 
Posts: 9655
Joined: Mon 10 July 2006; 14:03

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby gabri mi tn » Mon 04 January 2010; 11:48

Bene, linea express con Citaro... e i Citaro la trentino trasporti da dove gli partorisce? I Turbocity sono mezzi eccezionali, e adattissimi a questo servizio, ovviamente i mezzi nuovi vengono lasciati sui servizi urbani di valle dove non vengono così maltrattati da sci bacchette eccetera... Pensiline alle fermate? Per delle linee ski bus? Ma non farmi ridere!
Sei sicuro che Latemar abbia bisogno di una frequenza di 30 minuti?
Se devi aspettare 40 minuti, basta che il giorno prima ti guardi gli orari e i 40 minuti te li aspetti a casa, che discorso... tu quando prendi il treno vai in stazione a caso o ti guardi prima gli orari?
Fermate esatte... data l'enormità dei paesi in questione chissà quanti itinerari diversi possibili, poi sono fatti per scendere ad un unica fermate, quindi in teoria delle fermate intermedie non dovrebbe fregartene piu di tanto
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby S-Bahn » Mon 04 January 2010; 12:55

Va bene tutto, ma non puoi chiedere di lasciare l'auto a casa o in albergo e poi passi una volta all'ora. Un passaggio ogni 30' è il minimo per un servizio proponibile, anche perchè con un passaggio/ora si parte subito rinunciando a portare abbastanza gente da avere un qualche effetto concreto sulla mobilità della valle.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby Coccodrillo » Mon 04 January 2010; 12:59

A Cortina ci sono due linee cadenzate ai 15 e 10 minuti, ma le code rimangono (anche se non gravissime).

E dire che fino al 30 maggio 1964...assassini :!:
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby S-Bahn » Mon 04 January 2010; 13:16

Il sedime si è preservato?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby Coccodrillo » Mon 04 January 2010; 13:58

In gran parte si, tranne dove la ferrovia correva a fianco della strada (che è stata allargata) e nelle stazioni.

Piccola aggiunta: periodicamente qualcuno propone di ricostruirla, ed una delle ultime voci al proposito ha aggiunto "ovviamente soprattutto in galleria".
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby linea 91 » Mon 04 January 2010; 20:29

@ avc

:stop: :stop: :stop: :stop: :stop: :stop: :bash: :bash: :bash: :bash: :bash: :bash:

AAAAAALT


Prima di parlare in quel modo del MIO paese ti devi sciacquare la bocca con la varechina e con l'acido formico

1- I mezzi degli SkiBus Val di Fiemme, Iveco 490, sono adattissimi a quei servizi, forti e robusti con elevatissime prestazioni (non sono affatto obsoleti ANZI)

2- le frequenze non saranno ottimali, ma esiste un ottima tabella orari scaricabile dal sito dell'APT Val di Fiemme o si può prendere anche all'APT di P.za SS Filippo e Giacomo di Predazzo
dimodochè uno non aspetta mezzora il mezzo perchè l'ha perso per 30 secondi, ma si fa trovare alla fermata pochi minuti prima che passi

3- il latemar express effettuato con un dottotrain, non sarà al livello del frecciarossa, ma per starci su 5/6 minuti va più che bene... tanto cos'è che deve trasportare sciatori con tutto l'ambaradam mica il primo ministro con moglie

4- i collegamenti tra predazzo e bellamonte e castelir sono anch'essi buoni, non necessitano di una corsa ogni 3 minuti,m ma ogni 40/45 va più che bene con i rinforzi tra bellamonte e castelir, li una corsa è effettuata da un baldo 490, l'altra a turno da un interurbano T.T. e da un altro GT di un'altra azienda

5- le pensiline per la tratta della linea (101 Trento-Cavalese-Predazzo-Moena-Canazei-Penia) vi sono sono anche belle certo, vengono messe solo nei luoghi dove vi è più gente non nella fermata sperduta o quella in mezzo al paese... li vale lo stesso discorso degli skibus, CI SONO GLI ORARI e vedrai che un mezzo non lo aspetti secoli al gelo

6- di cityclass in val di fiemme non ce ne sono :wink: quei 4/5 che hanno li hanno su in val di fassa

tra fiemme e fassa ho contato circa 13/14 490 .... tutti splendidamente in forma, parola di autisti ... fosse per loro ci farebbero servizio tutti i giorni
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby S-Bahn » Mon 04 January 2010; 20:46

Tutto il resto va bene, ma sull'efficacia di servizi con intervalli superiore alla mezz'ora continuo ad avere qualche perplessità.

Comunque, è attrattivo questo servizio? Su 100 sciatori che si spostano in valle, quanti usano un bus compreso nel prezzo dello skipass e, presumo, decentemente reclamizzato?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby linea 91 » Mon 04 January 2010; 20:59

gli skibus sono sempre pieni, sulla quantità di mezzi non ha colpa trentino trasporti lei fornisce autobus e personale, il servizio è richiesto dai comuni, casse rurali e aziende turistico/alberghiere
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby S-Bahn » Mon 04 January 2010; 21:03

Io non sto dando la colpa a nessuno, sto solo dicendo che sotto i 30' non mi sembra un servizio in grado di cambiare la scelta modale ad una consistente percentuale di persone, non fosse altro che a frequenze di 40' o 60', anche se giri pieno, tanta gente non la porti comunque.
Ma se già cosi girano pieni, a maggior ragione sarebbe opportuno raddoppiare le frequenze.
Non si hanno dati sulle percentuali di arrivi agli impianti di risalita che usano il bus?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby Ulk » Mon 04 January 2010; 21:07

Gli skibus in val di Fassa li ho sempre visti pieni come un uovo al mattino verso le partenze delle funivie. Molti degli spostamenti verso gli impianti comunque sono effettuati con i pullmini dei singoli alberghi che mattino e sera fanno avanti e indietro ininterrottamente.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby linea 91 » Mon 04 January 2010; 21:09

al disotto dei 45 / 60 min avresti uno spreco di mezzi e personale, i carichi della linea (trento-canazei) non sono tali da avere quelle frequenze

quando serve si aggiunge una corsa bis in inverno, mentre in estate vi sono i 18 mt
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby Ulk » Mon 04 January 2010; 21:10

Ma la Trento - Canazei fa un servizio completamente diverso da quello degli skibus. Mi sembra stessimo parlando degli spostamenti interni alla valle verso gli impianti di risalita. :wink:
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby linea 91 » Mon 04 January 2010; 21:20

bisognerebbe solo dare una regolata alle linee skibus niente più
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Trasporti in Val di Fiemme

Postby Andre e Paola » Mon 04 January 2010; 21:28

Io vado spesso in val di Fassa ma di Cityclass sugli skibus non ne ho mai visti. Comunque Effeuno e Turbocity sono dei muli sulla neve, non danno nessun problema. Le pensiline alle fermate degli skibus in val di Fassa ci sono solo perchè le fermate coincidono con la linea extraurbana Trento-Marmolada, effettuata anche d'estate con autosnodati Setra ed Iveco-Irisbus 380.

In val di Fassa ci sono una marea di skibus ed hanno una frequenza molto bassa: esattamente ogni quanto non lo so, ma di sicuro meno che ogni 15 minuti, in ora di punta. Posso affermare che sono MOLTO utilizzati.
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Next

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests

cron