Tram a Prato

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Tram a Prato

Postby Paperinik » Thu 01 March 2007; 12:34

Anche a Prato si parla di tram, il progetto preliminare esiste già dalla fine del 2003. Questo è il sito per chi fosse interessato:
http://www.comune.prato.it/trasporti/pu ... ramvia.htm
(Spero di averlo postato bene)
Comunque mi sa che ci vorranno anni prima che dalla fase sogno si arrivi alle ruspe...
Anche se con le linee LAM e il riassetto del trasporto pubblico gli utenti del trasporto pubblico sono raddoppiati negli ultimi 5 anni!
Speriamo bene!
Paperinik
Paperinik
 
Posts: 130
Joined: Wed 01 November 2006; 14:07

Re: Tram a Prato

Postby danny1984 » Thu 01 March 2007; 13:27

Paperinik wrote:Anche se con le linee LAM e il riassetto del trasporto pubblico gli utenti del trasporto pubblico sono raddoppiati negli ultimi 5 anni!

Senza spendere 1 miliardo di euro?
Senza progettare 1 o più linee di metropolitana?
Senza interrare qualsiasi cosa?
Mi sa che a Prato sono indietro, fanno miglioramenti senza buttare soldi.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Tram a Prato

Postby Paperinik » Thu 01 March 2007; 15:02

danny1984 wrote:
Paperinik wrote:Anche se con le linee LAM e il riassetto del trasporto pubblico gli utenti del trasporto pubblico sono raddoppiati negli ultimi 5 anni!

Senza spendere 1 miliardo di euro?
Senza progettare 1 o più linee di metropolitana?
Senza interrare qualsiasi cosa?
Mi sa che a Prato sono indietro, fanno miglioramenti senza buttare soldi.


Aspetta! Anche qui abbiamo avuto i simpaticissimi comitati dei no a tutto e all'inizio si sono incontrate diverse difficoltà, poi però grazie ad un assessore che ha tenuto duro (ma che per questo si è beccato un esaurimento nervoso e si è dimesso) i cambiamenti sono stati fatti e ora si cominciano a vedere i primi risultati.
usare l'auto a Prato diventa sempre più problematico il bus comincia a sembrare un'alternativa migliore anche agli occhi di coloro che prendono l'auto per andare in bagno.
Staremo a vedere...
Paperinik
Paperinik
 
Posts: 130
Joined: Wed 01 November 2006; 14:07

Re: Tram a Prato

Postby S-Bahn » Thu 01 March 2007; 23:34

Paperinik wrote: ...grazie ad un assessore che ha tenuto duro (ma che per questo si è beccato un esaurimento nervoso e si è dimesso) i cambiamenti sono stati fatti e ora si cominciano a vedere i primi risultati....
Fatemelo conoscere, lo dico davvero!
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Paperinik » Fri 25 January 2008; 23:17

Dal Corriere di Prato:

LA TRAMVIA PRATESE PRENDE FORMA

Un tracciato che si snoda dalla Stazione centrale alla questura passando per il centro storico e dal polo espositivo dell'Ex banci, per un totale di 11 km andata e ritorno e con oltre 9000 passeggeri al giorno, senza contare i visitatori del centro fieristico: è questa l'ipotesi di progetto preliminare della prima linea di tram a Prato.(....)
La prima linea è a livello di ipotesi ma sono già state presentate le opzioni dall'assessorato alla mobilità per ottenere un contributo europeo di 7,2 milioni di euro, più 8 milioni di euro alla regione Toscana. E' stata avviata anche la programmazione: lo scorso 15 gennaio infatti è stata approvata dalla giunta l'acquisizione di alcune aree da destinare a deposito delle infrastrutture tramviarie.(....)
La rete pratese verrebbe composta da altre 2 linee, per cui sono allo studio dei tecnici varie ipotesi di tracciato.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, la lunghezza del percorso, scandito da 14 fermate, in partenza dalla stazione centrale sarebbe di 5,85 km e di 5,70 al ritorno, i tram in servizio sarebbero 8 con 100 corse al giorno e una frequenza di 5 minuti, la capacità di trasporto è di 130 passeggeri a convoglio per un totale di circa 9045 trasportati al giorno. Il costo dell'infrastruttura stimato è di 58.478.596 euro, più 16 milioni di euro per l'acquisto dei mezzi che sarebbero comunque a carico del gestore del servizio.


Questo è il riassunto delle parti più importanti dell'articolo. Stavolta la questione mi tocca personalmente non in modo indiretto come nel caso di Firenze, il primo che osa dire che bisogna opporsi al progetto in nome di qualche albero malaticcio o per qualche ridicola vibrazione lo divoro!
Paperinik
Paperinik
 
Posts: 130
Joined: Wed 01 November 2006; 14:07

Postby danny1984 » Fri 25 January 2008; 23:38

130 passeggeri per mezzo? Non sono pochi? Mi pare un bus snodato... Si sa quali sono i tram "candidati"?

C'è la possibilità teorica di congiungere le reti di Firenze e Prato in futuro?
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Postby Trullo » Fri 25 January 2008; 23:40

Veramente una bella notizia. Tienici aggiornati sugli sviluppi
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby jumbo » Sat 26 January 2008; 14:50

da prato a firenze c'è già il treno che passa per sesto fiorentino e calenzano.
si potrebbe però poi prolungare il 2 da peretola verso campi bisenzio, poi da lì a prato è un passo!
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Postby Paperinik » Sat 26 January 2008; 15:10

C'è la possibilità teorica di congiungere le reti di Firenze e Prato in futuro?[/quote]

Non è necessario penso, c'è già il treno che si potrebbe facilmente potenziare. In ogni caso l'eventuale linea due del tram pratese dovrebbe arrivare alla stazione di san Donnino vicino Campi Bisenzio, mentre la linea 2 del tram fiorentino da peretola mi pare proseguirà verso Castello e non verso Campi Bisenzio.
Paperinik
Paperinik
 
Posts: 130
Joined: Wed 01 November 2006; 14:07

Postby S-Bahn » Sat 26 January 2008; 16:40

danny1984 wrote:130 passeggeri per mezzo? Non sono pochi? Mi pare un bus snodato...
Secondo me sono valori onesti di un buon due casse, o di un tre casse corte su due carrelli tipo Inekon Trio.
Intanto non è mica necessario imballare la gente a 6 pax/m2 o addirittura 8 pax/m2. Il calcolo giusto non dovrebbe mai eccedere i 4 pax/m2, nemmeno in ora di punta.
Visto che non stiamo parlando del backbone di una metropoli i unmeri in gioco sono ragionevoli.
Poi, se il sistema incontra molto successo, in punta si può sempre passare all'accoppiamento multiplo, e voilà, si passa a 260 pax/convoglio.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Trullo » Sat 26 January 2008; 17:37

Non ci sono progetti per realizzare a Firenze un servizio ferroviario suburbano, come i progetti analoghi di Bologna e del veneto centrale?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby S-Bahn » Sat 26 January 2008; 17:49

Sì, e ci sono fermat eaggiunte o rifatte. Inotre ci sono una dozzina di Km tra Prato e Firenze. Distanza che va bene tanto per il treno quanto per il tram. Non credo che una soluzione sostituisca interamente l'altra, ma di certo se si si pensa ad un tram interurbano non si può fare a meno di tenere conto di quello che si può fare in ferrovia.

Entrando quasi in fanta si potrebbe pensare ad un tram-treno.
Stando coi piedi per terra almeno non vanno fatti doppioni che si ignorano.
Probabilmente il tram a Prato sarà invece complementare e di adduzione alla ferrovia, spero...

Se non sbaglio la Prato-Firenze è a quattro binari, e dopo il completamento dell'AV la coppia di binari della vecchia DD sarà praticamente vuota, almeno del traffico passeggeri.
Sarebbe il caso di ripensare (non dico che non l'abbiano fatto, ma più di tanto non mi sembra, per quello che ne so) non solo alla riorganizazione dei servizi Prato-Firenze, ma anche e soprattutto Bologna-Prato-Firenze, tenendo conto che nel sistema c'è anche la Porretana, con Pistoia.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Paperinik » Sat 26 January 2008; 18:51

Confermo tutto. Le voci che avevo sentito io dicevano che la metropolitana di superficie (così lo chiamano il potenziamento della linea) potrà partire solo con il completamento dell'alta velocità. Al momento è stata aggiunta con notevole successo ed inaspettata rapidità la fermata di Prato Borgonuovo ma delle 12 nuove stazioni nell'area fiorentina non so molto ma non tutte saranno sulla linea prato-firenze.
Per quanto riguarda il collegamento con Bologna mi pareva proprio che una delle future linee suburbane bolognesi arrivasse proprio a Prato.
Paperinik
Paperinik
 
Posts: 130
Joined: Wed 01 November 2006; 14:07

Postby S-Bahn » Sat 26 January 2008; 19:05

Paperinik wrote:è stata aggiunta con notevole successo ed inaspettata rapidità la fermata di Prato Borgonuovo.
Notevole successo in che senso? Nel senso che l'afflusso di pubblico è maggiore delle previsioni, o comunque elevato?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby danny1984 » Sat 26 January 2008; 20:14

Beh ma la tranvia unica non servirebbe per collegare Firenze e Prato, bensì per dare un servizio suburbano tra le città e l'hinterland comune. Ho dato un'occhio alla cartina, un percorso che faccia Campi Bisenzio - Aeroporto può avere un suo perchè.
Ovviamente andrebbe valutata la spesa e confrontarla con un sistema di autolinee di adduzione al ferro, che mi sembra molto denso nell'area.
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Next

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests