Napoli (2015)

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 20:29

^^ un semplice intervento d'urgenza come è stato fatto in Liguria. Un intervento commissariale con poteri speciali, con possa permettere eventuali espropri, un unico intervento di messa in sicurezza, ecc. Ne più ne meno. Cosa che di sicuro non può essere fatto dagli enti locali, ancor di più se si considera che il bene da salvaguardare e demanio dello stato. È assurdo che tu possa pensare che la regione possa intervenire con questi poteri, oltretutto su un bene non suo. Al massimo può garantire servizi alternativi, finanziare l'intervento.

PS. Vero è che da quando i commissari governativi per i rifiuti, insieme alla prediletta impregilo, dopo 14 se ne sono andati a f.c. dalla Campania non si vivono più crisi rispetto alla raccolta rifiuti. Hai ragione a volte è meglio fare da soli, soprattutto quando ad intervenire entrano in gioco interessi puramente speculativi.
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 21:14

gabri mi tn wrote:Alto Adige: Migliore

Trentino: Migliore

evidentemente non sei molto esperto di integrazione tariffaria

inoltre ti pregherei di parlare di Napoli nel topic apposito senza mandarne in vacca altri con le tue provocazioni (visto che a sproposito Napoli l'hai citata tu),

e tanto per chiarire visto che forse sei distratto il TIC di unico ha solo il nome visto che ci sono biglietti "integrati" e "aziendali"

Parliamo di tariffe integrate. Tu sostieni che i sistemi di Genova e Napoli sono uguali, ovvero che il caotico sistema di Genova costituito da diverse tariffe variabili (da 1,5 a 3€) a secondo delle dei mezzi che si utilizzano (solo ATM, ATM+Trenitalia, ecc.) sia del tutto identico alla tariffa unica integrata di Napoli che costa solo 1,5€ e puoi girare tutto il territorio urbano con qualsiasi mezzo, per 90 minuti e con tutte le compagnie presenti in città.

Poi affermi i che il caotico sistema del Trentino alto Adige sia migliore del TIC, nonostante sia diverso (non unico) e diversificato per le due provincie, ha costi variabili a secondo dei vettori utilizzati, è di difficile comprensione, ecc.ecc. (magari ce lo spieghi tu).

E sostieni anche che il TIC non è un biglietto integrato (e che cos'è?) e lo confondi pure con il biglietto aziendale mono-corsa (che non c'entra nulla con la tariffa integrata TIC).

Da questa tua accurata analisi mi sono profondamente convinto che tu non comprendi affatto cosa possa essere la tariffa integrata regionale, in particolare non conosci quello adottato da anni in Campania (ergo non puoi permetterti di criticarlo)

Ti faccio presente, oltretutto, che anche a Bolzano, cito, "sui treni provinciali sono ammessi anche i titoli di viaggio ordinari interregionali, nazionali e internazionali emessi da Trenitalia".
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Wed 07 January 2015; 21:41

Per quanto non mi piaccia l'astio che friederichstrasse mostra verso gli utenti napoletani, devo farti notari che la Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano contano istituzionalmente, a tutti gli effetti, come due Regioni separate, come la Lombardia e la Campania. La Campania dovrebbe fare un titolo integrato con la Basilicata? Sarebbe bello un sistema integrato su base nazionale, ma non e' di questo che stiamo parlando.

Secondo, la semplicita' del sistema campano non e' molto diversa da quello trentino, in cui non e' affatto vero che si pagano tariffe diverse a seconda dei vettori. Anzi, c'e' un'unica tipologia di biglietto, non c'e' un equivalente del monocorsa campano diviso per singole aziende. Stessa cosa per l'Alto Adige.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Wed 07 January 2015; 22:17

Il mono-corsa in se è qualcosa di positivo: tante volte ho dovuto usare un solo vettore (cumana) per 2 sole fermate oppure fare un tragitto brevissimo con l'autobus dovendo attraversare il tunnel per Mergellina. In quel caso il risparmio rispetto all'integrato è di 30 per Cumana 50 centesimi (autobus).
Si poteva fare lo sforzo di uniformare la tariffa monocorsa di linee EAV e Comune all'interno dei confini metropolitani stabilite rispettivamente 1,2 ed 1 €.
Last edited by Nuvola on Wed 07 January 2015; 22:26, edited 1 time in total.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Wed 07 January 2015; 22:24

Beh, in Trentino il biglietto integrato "breve" costa da 1 euro a 1,20. Da quelle parti non ha molto senso un monocorsa.
Piuttosto sarebbe una cosa intelligente (per Napoli) mettere, al posto del monocorsa aziendale, il biglietto di corsa breve analogo a quello svizzero (che permette di fare 4 fermate o 2 km), indipendente dall'azienda.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 22:28

Astro wrote:Per quanto non mi piaccia l'astio che friederichstrasse mostra verso gli utenti napoletani, devo farti notari che la Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano contano istituzionalmente, a tutti gli effetti, come due Regioni separate, come la Lombardia e la Campania. La Campania dovrebbe fare un titolo integrato con la Basilicata? Sarebbe bello un sistema integrato su base nazionale, ma non e' di questo che stiamo parlando.

Secondo, la semplicita' del sistema campano non e' molto diversa da quello trentino, in cui non e' affatto vero che si pagano tariffe diverse a seconda dei vettori. Anzi, c'e' un'unica tipologia di biglietto, non c'e' un equivalente del monocorsa campano diviso per singole aziende. Stessa cosa per l'Alto Adige.

Ho citato ciò che ho letto nel sito della compagnia dell'Alto Adige http://www.sii.bz.it/it/titoli-di-viaggio
Ci ho capito poco, se qualcuno mi spiegasse meglio come funziona mi farebbe piacere. Per ciò che riguarda la Regione autonoma, so bene come è strutturata, ciò non toglie che si tratti di tariffe provinciali e comunque parliamo di una piccola città alpina, non di una metropoli o di un area metropolitana.
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Wed 07 January 2015; 22:29

Il mono-corsa permette di fare un tragitto superiore allo stesso costo del "corsa breve" svizzero: preferisco quello napoletano!
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby msr.cooper » Wed 07 January 2015; 22:32

Sarebbe meglio avere dei biglietti di corsa breve, piuttosto che mono-corsa (se ho capito bene utilizzabili indifferentemente per 2 o 50 fermate), in modo da garantire equità nella tariffazione.
Questi biglietti, diffusissimi nei paesi di lingua tedesca, consentono di effettuare un viaggio di breve (es. massimo 5 fermate in superficie o 2/3 fermate in metropolitana, senza possibilità di cambi) senza dover per forza acquistare il biglietto a tempo che, ovviamente, costa di più.
Si tratta comunque di un'agevolazione rispetto al ventaglio di biglietti e abbonamenti standard, che prevede l'integrazione totale per tutti i titoli di viaggio, e non il contrario (ovvero il caso di Napoli, dove un biglietto integrato é più costoso del biglietto standard).

EDIT: Astro mi ha anticipato mentre scrivevo.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Wed 07 January 2015; 22:45

mimiMetro wrote:Ci ho capito poco, se qualcuno mi spiegasse meglio come funziona mi farebbe piacere. Per ciò che riguarda la Regione autonoma, so bene come è strutturata, ciò non toglie che si tratti di tariffe provinciali e comunque parliamo di una piccola città alpina, non di una metropoli o di un area metropolitana.
1) Le due Provincie sono equiparate a Regioni. Che poi potrebbero benissimo integrarsi e' un altro discorso. La "Regione Trentino-Alto Adige" non esiste.
2) E' semplice:
2.1) le 3 funivie/funicolari in basso hanno una loro tariffazione separata (cosa negativa).
2.2) In una zona urbana usi il biglietto urbano da 1,50 euro (per zona urbana si intende anche la rosa di piccoli Comuni satelliti ad un Comune principale); tale biglietto non e' valido sulle ferrovie (logico perche' a parte rari casi si valica il confine urbano coi treni).
2.3) Per spostarti fuori dai limiti delle zone urbane utilizzi un biglietto extraurbano, valido su tutti i vettori. Se vuoi, solo sui treni TI puoi usare anche i titoli TI.
2.4) Ci sono tutta una serie di agevolazioni tariffarie aggiuntive.

@Nuvola: beh, rapportalo anche al prezzo del biglietto urbano: a Zurigo il corsa breve costa 2,60 franchi e l'urbano 4,30. A Napoli potrebbe essere 1,50 TIC e 0,90 corsa breve mantenendo il rapporto del 60%.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Wed 07 January 2015; 22:47

Mi sembra un meccanismo complicato da applicare agli autobus per la verifica dei biglietti!
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Wed 07 January 2015; 22:50

Ti stai riferendo alla spiegazione del sistema altoatesino per mimiMetro o al sistema di corsa breve? Si sa quanto ci mette un bus a fare 4 fermate, si vede quando e' stato timbrato e via.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 22:55

Astro wrote:Beh, in Trentino il biglietto integrato "breve" costa da 1 euro a 1,20. Da quelle parti non ha molto senso un monocorsa.
Piuttosto sarebbe una cosa intelligente (per Napoli) mettere, al posto del monocorsa aziendale, il biglietto di corsa breve analogo a quello svizzero (che permette di fare 4 fermate o 2 km), indipendente dall'azienda.

L'aggiunta del biglietto aziendale monocorsa alla tariffazione integrata è stata voluta per "favorire" l'utenza e permettere loro di risparmiare qualora si renda inutile l'utilizzo di più mezzi. Questo sistema a doppia tariffazione, inoltre, dovrebbe permettere alle aziende di percepire introiti diretti; attraverso ila vendita diretta dei biglietti sarà possibile quantizzare con maggiore precisione i potenziali di utenza e fornire un maggiore controllo anti evasione da parte delle stesse società.

Cosa molto importante, il biglietto TIC è emesso dalla agenzia regionale ACAM, a differenza dell'unico emesso e controllato da un consorzio a cui partecipavano molte ma non tutte le società di trasporto campane. Pertanto, ora il biglietto è accettato obbligatoriamente da tutte le società convenzionate con gli enti locali, senza che nessuno possa a suo piacimento, come è capitato in passato, decidere di restare o uscire dal sistema di tariffazione.

Per maggiori delucidazioni: http://www.tic-campania.net/
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby msr.cooper » Wed 07 January 2015; 23:00

mimiMetro wrote:Questo sistema a doppia tariffazione, inoltre, dovrebbe permettere alle aziende di percepire introiti diretti; attraverso ila vendita diretta dei biglietti sarà possibile quantizzare con maggiore precisione i potenziali di utenza e fornire un maggiore controllo anti evasione da parte delle stesse società.

Direi che l'unico vero motivo è questo, mentre il risparmio per l'utenza è solo un effetto secondario.
Purtroppo questo modo di procedere è molto penalizzante per l'utenza e ha risvolti negativi sulla scelta modale.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Wed 07 January 2015; 23:01

Il TIC (che nome... :? ) napoletano permette di utilizzare (come il vecchio Unico) in ambito urbano Metro, funicolari, autobus, tram , linee su ferro EAV .
Aspetti critici
1) Costo distinto del monocorsa per linee EAV 1,20 e gestite dal comune 1 euro (ora dovrò avere con me sempre 3 biglietti !!!)
2) scelte di tariffazioni extra urbane
3) macchinette di emissione dei biglietti: veramente obsolete ed inadeguate. Si dovrebbe investire dei soldi nella loro sostituzione senza indugio.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Wed 07 January 2015; 23:03

Astro wrote:Ti stai riferendo alla spiegazione del sistema altoatesino per mimiMetro o al sistema di corsa breve? Si sa quanto ci mette un bus a fare 4 fermate, si vede quando e' stato timbrato e via.


Nel traffico ?
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 17 guests