Genova

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Sun 06 April 2008; 22:51

OK, se le cose stanno così... tuttavia è un problema. Significa che la metro girerà semrpe da sola e i tram, se mai ci saranno, non verranno integrati nella tratta della metro.

Quanto a Transdev, ha lavorato bene a Genova ed è ...scappata da AGI/Brianza Trasporti. Questo mi dà molto da pensare riguardo a BT... :shock:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giambo64 » Sun 06 April 2008; 23:11

Penso che, appena arrivati, i francesi abbiano considerato la possibilità del metro che diventa tram, ma si siano fermati davanti alle evidenti difficoltà. E' probabile comunque che negli anni a venire il metrò raggiunga S. Martino con un tracciato in superfice, lungo la sede ferroviaria, ovviamente questo è ancora nel libro dei sogni. Comunque credo che l' arrivo di Transdev abbia spaventato parecchio, visto l' intenzione di ATM e GTT di fondersi per poter meglio competere con i gruppi stranieri. Credo che quando scadrà l' appalto di Genova ci sarà una bella battaglia fra il neonato soggetto e Transdev per aggiudicarsi il prossimo.
giambo64
 
Posts: 18
Joined: Sun 30 March 2008; 12:19
Location: Genova

Postby Stadtbahn » Mon 07 April 2008; 10:49

... ed è il motivo per cui ATM Milano e GTT Torino stanno cercando di allearsi. Paura degli stranieri, altro che "sinergie", "apertura ai mercati", "il mercato non ci deve spaventare" e tutte queste balle che ci hanno cacciato per settimane e ancora ci cacceranno. Tipica strategia gattopardesca all'italiana fatta per non cambiare niente dando l'idea che invece si sta cambiando tutto.
PER IMPARARE COME DOVREBBE FUNZIONARE UNA FERROVIA
http://www.miol.it/stagniweb/problemi.htm
User avatar
Stadtbahn
 
Posts: 4140
Joined: Sun 21 January 2007; 15:57
Location: A sud

Postby bussotto » Tue 08 April 2008; 0:05

gary.mi wrote:I 12m girano già sul 34, si pensa di estenderli anche al 32 (già fatte alcune prove)


avevo in mente il 33... se è fattibile anche su questa linea tanto meglio...
M1 ad Arese - Garbagnate FNM
12 - 19 a Bollate
Milano Gallarate a 4 binari
Area urbana allargata a nord Milano+Monza
User avatar
bussotto
 
Posts: 508
Joined: Thu 08 November 2007; 9:34
Location: Bollate

Postby bussotto » Tue 08 April 2008; 0:10

e qui ci vedo il disegno.... transdev entra in AMT Genova, lavora bene, ATM Milano e GTT Torino se la fanno sotto, cercano l'alleanza e sfumano il sogno di transdev di "sfondare" a Milano uscendo da Autoguidovie, che avrebbe potuto partecipare alla "gara urbana"
M1 ad Arese - Garbagnate FNM
12 - 19 a Bollate
Milano Gallarate a 4 binari
Area urbana allargata a nord Milano+Monza
User avatar
bussotto
 
Posts: 508
Joined: Thu 08 November 2007; 9:34
Location: Bollate

Postby gary.mi » Wed 09 April 2008; 17:37

bussotto wrote:
gary.mi wrote:I 12m girano già sul 34, si pensa di estenderli anche al 32 (già fatte alcune prove)


avevo in mente il 33... se è fattibile anche su questa linea tanto meglio...

Essendo 32-33-34-35 tra loro interconnessi, un'eventuale rete "a monte" potrebbe interessare tutte queste linee, di modo da sfruttare al meglio l'infrastruttura (a valle verrebbe usata quella esistente). Volendo "esagerare" si potrebbe coinvolgere anche il 36 con un prolungamento del bifilare da Corso Buenos Aires...
Cmq su 33 e 35 non ritengo fattibile l'uso dei 12m
User avatar
gary.mi
 
Posts: 778
Joined: Fri 26 October 2007; 17:31
Location: Milano Gallaratese

Postby EuroCity » Fri 11 April 2008; 19:15

Ai tempi dei primi progetti della metropolitana di Genova, se non erro, si parlava della possibilità di inserire i treni del metrò sui binari ferroviari, facendoli così proseguire sulle linee esistenti, in modo anche da fare del tunnel della metropolitana una specie di passante ferroviario: ma probabilmente neanche questo è facile.

Poi, col futuro sestuplicamento Principe-Brignole, non sarebbe nemmeno tanto necessario, dopo tutto...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby trambvs » Fri 11 April 2008; 20:24

Ho qualche riserva su quello che dici (a meno che non si tratti di ipotesi e progetti antecendenti alla rete realizzata):
1. innanzitutto per il fatto che la galleria della Certosa, data la ridotta sezione, non consentirebbe il transito di mezzi con sagoma di tipo ferroviario/metropolitano - il materiale in circolazione è infatti molto più vicino a un tram.
2. della circolazione a parti inverse invece si sta parlando solo in tempi recenti, a prova di ciò si può tutt'oggi constatare che a monte del capolinea di Brin la predisposizione per il prolungamento (verso Canepari/Rivarolo) sarebbe dovuta avvenire su viadotto sovrastante la sede ferroviari, mentre stando agli ultimi progetti andrebbe addirittura demolito almeno l'ultimo pilone già realizzato quasi 20 anni fa!
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby EuroCity » Fri 11 April 2008; 20:30

Mi pare di averlo letto nel noto libro - di cui adesso non ricordo il titolo esatto - dedicato alla metropolitana di Genova: però, forse era un'ipotesi che riguardava soprattutto le linee del levante e del ponente, se non si fosse prolungata la metropolitana, che a quei tempi era prevista addirittura fino a Sturla ad est e Sampierdarena ad ovest.

Probabilmente erano solo delle vaghe ipotesi, però...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby EuroCity » Sat 12 April 2008; 14:04

A proposito, invece, dell'ipotesi di inserire le nuove linee tramviarie nel tunnel della metropolitana... forse è già stato detto, ma non sarebbe relativamente semplice, nel caso di nuovo materiale rotabile a pianale ribassato, alzare il piano del ferro presso le stazioni nel tunnel del metrò? Lasciando intatte le banchine preesistenti, quindi.

Banalmente, verrebbe da pensare che basterebbero delle colate di cemento, del nuovo armamento sopra, raccordarlo ai binari di linea esistenti - e poi via, pronti ad accogliere i metro-tram a pianale ribassato.

Certo, forse bisognerebbe chiudere il tunnel per diversi mesi, per fare lavori del genere: ma non dovrebbe essere impossibile, o no?

Proprio economico non lo sarebbe, però, forse: ma se ne vale la pena, per creare una rete omogenea, si potrebbe anche pensarci...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby S-Bahn » Sat 12 April 2008; 15:40

Non è che non c'è abbastanza altezza in galleria per fare questo?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giambo64 » Sat 12 April 2008; 19:29

La stazione di Dinegro è sotto la strada e l'altezza dal ferro alla soletta è appena sufficente nelle condizioni attuali. Nelle altre stazioni costruite in profondità credo che i lavori per rialzare 50 cm i binari comporterebbero lavori abbastanza complessi, dovendo creare delle rampe in entrata e uscita e quindi andando a toccare in altezza anche tratti di galleria. In pratica sia alzare i binari che abbassare le banchine sono lavori quasi impossibili, non abbiamo neanche i soldi per finire questa benedetta linea e costruire i rimanenti treni che ci servono per Brignole, figurarsi per opere del genere!
giambo64
 
Posts: 18
Joined: Sun 30 March 2008; 12:19
Location: Genova

Postby S-Bahn » Sat 12 April 2008; 19:37

Come pensavo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby EuroCity » Sun 13 April 2008; 11:32

Certo, sarebbe molto meglio ritrovare lo slancio della visione iniziale del progetto della metropolitana, prolungandola quindi fino a Sturla, la Val Bisagno, Rivarolo e Sampierdarena.

In sinergia con la ferrovia suburbana, ovviamente anch'essa da potenziare in modo ottimo e massimo.

Ed i tram magari solo per linee secondarie, afferenti alla metro ed alle linee S.

Triste vedere l'ormai solita economia finanziaria prendere il posto del buon senso, ma purtroppo questo oggi succede: ci sarebbe, casomai, da chiedersene il perché...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Genova: dalla metro ai tram

Postby trambvs » Mon 22 September 2008; 10:26

primocanale wrote:A fuoco locomotore della metropolitana

Allarme ieri sera, 21 settembre, nella fermata della metropolitana di piazza De Ferrari a Genova. Infatti è andato a fuoco un locomotore che stava trasportando una decina di passeggeri. Il macchinista di Amt ha immediatamente fatto scendere le persone quindi ha chiamato i soccorsi. A spegnere il rogo, che ha distrutto la carrozza, i vigili del fuoco di Genova. A scatenare l'incendio pare il surriscaldamento di una delle batterie. Il servizio dovrebbe riprendere regolarmente nelle prossime ore.
trambvs
 
Posts: 16862
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests