Genova

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Genova

Postby teo » Wed 21 January 2015; 18:24

Ascensore inclinato di Quezzi

ASCENSORE INCLINATO DI QUEZZI

Mercoledì 21 gennaio si è svolta la visita tecnica al nuovo ascensore inclinato di Quezzi che collegherà via Pinetti con via Fontanarossa. Alla visita tecnica riservata alla stampa, hanno partecipato Anna Maria Dagnino Asssessore alla Mobilità del Comune di Genova, Livio Ravera Ammistratore Unico di Amt e Franco Montebruno, responsabile del progetto per il Comune di Genova.

L'ascensore di Quezzi è un impianto inclinato a pendenza variabile per il trasporto pubblico di persone; collega via Pinetti a via Fontanarossa con una fermata intermedia in via Portazza.
L'impianto ha una lunghezza di circa 131 metri dei quali i primi 27 metri in galleria, i successivi 23 metri 'in trincea' e i restanti 81 metri in modalità sopraelevata.

SVILUPPO DELL'IMPIANTO

L'ascensore è costituito da una cabina unica che si muove lungo due travi parallele in acciaio aventi funzione di via di corsa; la cabina è basculante per adattarsi al tracciato a pendenza variabile mantenendo l'assetto orizzontale.
La via di corsa è caratterizzata da due diverse inclinazioni di 44,13º e 30,33º e da un tratto di raccordo. La doppia pendenza rappresenta un'innovazione a livello nazionale per quanto riguarda ascensori inclinati a uso pubblico; questa particolare tecnologia ha permesso di limitare lo scavo con un intervento meno impattante sul territorio.

NUMERI

3 stazioni: Pinetti, Portazza e Fontanarossa

1 cabina, accessibile anche alle persone diversamente abili

25 persone trasportabili a corsa

75,85 metri di dislivello

131 metri circa di corsa totale

100 secondi il tempo di corsa


UN IMPIANTO SOSTENIBILE

- L'impianto è dotato di pannelli fotovoltaici per l'alimentazione dell'illuminazione della cabina e della ventilazione.

- L'illuminazione della cabina è a LED a basso consumo energetico.

- E' presente un sistema di condizionamento della cabina ad alto rendimento.

- L'impianto scorre su ruote portanti in Vulkosoft, un particolare materiale ad elevata tecnologia, resistente all'abrasione e appositamente studiato per minimizzare le emissioni sonore e la trasmissione di vibrazioni.

- Le tre stazioni sono dotate di sistemi di diffusione sonora e pannelli a messaggio variabile per l'informazione al pubblico.

- Sono presenti percorsi pododattili e mappe tattili per non vedenti e ipovedenti

- L'impianto rispetta la normativa vigente in materia di abbattimento barriere architettoniche.


LINEA BUS 47

Completate le attività e le opere a servizio del nuovo capolinea di via Pinetti, la linea 47, che attualmente effettua capolinea in largo Merlo, verrà prolungata fino alla stazione inferiore del nuovo impianto.

http://www.amt.genova.it/COMUNICATI_STA ... 5/2071.asp
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby gabri mi tn » Fri 23 January 2015; 1:57

assolutamente da provare appena a Genova!
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Genova

Postby teo » Fri 23 January 2015; 17:15

Assolutamente d'accordo ^^
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby sangrinad » Sat 21 February 2015; 20:33

Per chi fosse di cattivo umore :mrgreen:
http://genova.repubblica.it/cronaca/201 ... 107551502/

Sei chilometri, quattordici stazioni, 90 milioni di euro di costo, venti minuti per andare da Brignole a Molassana sorvolando il Bisagno. Dove hanno fallito o si sono arenati i progetti della metropolitana, del “People Mover”, della tramvia e della busvia, a stappare la Valbisagno dalla congestione del traffico ci prova adesso una funivia. Il progetto, firmato da un gruppo di professionisti in associazione temporanea d’impresa, prende forma in Confindustria dopo i primi passaggi istituzionali in Comune e in Regione. Un impianto a fune, spiegano i progettisti, per provare a porre fine a una discussione infinita, cercando di proporre una soluzione che sia contenuta nei costi, abbia un impatto al suolo non invasivo e punti a superare i cronici conflitti con la viabilità, i parcheggi e un torrente fragile e capace di gonfiarsi all’improvviso. L’obiettivo, particolarmente ambizioso, punta a spostare 3.600 passeggeri l’ora (quarantamila al giorno), cioè il 65 per cento delle persone che si spostano nella Valbisagno. «E’ un impianto leggero che non risolve certo il problema della viabilità, ma vuole dare un contributo significativo — spiega Carlo Cillara Rossi, architetto a cui tocca il compito di illustrare il progetto — Rispetto a tutti gli altri progetti, questo si svincola dalla strada e dai parcheggi, è totalmente indipendente».
sangrinad
 

Re: Genova

Postby teo » Sat 21 February 2015; 22:24

Basta un pochino di vento che il servizio viene sospeso :wall:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby S-Bahn » Sat 21 February 2015; 22:56

A parte il vento, la cosa è molto interessante ma la fanno troppo facile.

Intanto un impianto a fune con 14 fermate (peraltro indispensabili se si vuole fare TPL) è qualcosa di tecnologicamente complicato e molto costoso. Invece sembra che le funivie le facciano quasi gratis.
Poi si vede chiarissimo il solito vizio di chi propone people mover, gadget bahn, PRT ed altre amenità simili: la sistematica sottovalutazione delle dimensioni delle strutture. Poi quando si passa dai rendering ai progetti i pali del telegrafo diventano sequoie.
Mi riferisco sia al rendering dove pare che le cabine viaggino su cavi sottilissimi che galleggiano nell'aria, praticamente senza piloni, sia soprattutto all'affermazione: «L’alveo però non viene toccato — aggiunge Cillara Rossi — Non si prevede l’installazione di alcun pilone. I sostegni verranno realizzati sui ponti, le piastre e le passerelle».

Invece i piloni vanno nell'alveo e non è uno stuzzicadenti ogni chilometro, e le stazioni vanno realizzate, ovviamente SOPRA l'alveo e fondate su piloni.
Ascensori, scale di emergenza, scale normali area tornelleria e smistamento sopra e sotto. Alla fine viene poco meno del volume di una stazione di M5.

Non voglio dire che non si possa assolutamente fare e che non ci sia bisogno di un sistema di trasporto, ma non prendiamoci in giro sulla natura dei sistemi, per favore.

Edit
Il vento prevalente è parallelo alla valle con direzione monte-mare, quindi non dovrebbe costituire un problema.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Genova

Postby mattecasa » Sat 21 February 2015; 23:48

i professionisti :mrgreen:
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Genova

Postby sangrinad » Sun 22 February 2015; 0:46

Io però ci metterei un bel tram :mrgreen:
C'è già anche il rendering...
Image
sangrinad
 

Re: Genova

Postby teo » Sun 22 February 2015; 12:56

^^ Assolutamente d'accordo :wink:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby gabri mi tn » Mon 23 February 2015; 1:33

per me l'unico sistema di trasporto sensato in val Bisagno (a meno di coprire il Bisagno) è la metropolitana
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Genova

Postby S-Bahn » Mon 23 February 2015; 15:15

Motivazioni?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Genova

Postby gabri mi tn » Mon 23 February 2015; 18:34

Perchè è un'infrastruttura già presente e la Val Bisagno ne è la naturale prosecuzione.
Istituendo una tranvia la città si dovrebbe dotare di un sistema completamente nuovo, con tutti i lati negativi del caso, invece prolungare la metropolitana comporterebbe finalmente lo sfruttamento di un infrastruttura che per ora non è altro che è una lineetta in centro città.

Quindi anche ammesso che una tranvia ben protetta ci stia in val Bisagno (e ho i miei dubbi) senza compromettere oltre un livello ragionevole il traffico privato (che passa da lì o da lì), questa mai potrebbe attraversare il centro sia ancora una volta per i problemi di spazio, ma soprattutto perché inevitabilmente ricalcherebbe il tracciato della metropolitana... non mi pare una furbata.

Inoltre non escludo (vista la sagoma tranviaria dei convogli) che questi in alcuni punti possano circolare in superficie come una tranvia... ma non ne sono poi troppo convinto
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Genova

Postby e623 » Tue 24 February 2015; 13:21

Invece i piloni vanno nell'alveo e non è uno stuzzicadenti ogni chilometro, e le stazioni vanno realizzate, ovviamente SOPRA l'alveo e fondate su piloni.


Come a Wuppertal?
http://www.stadtnetz-wuppertal.de/artic ... -6581.html

:mrgreen:
e623
 
Posts: 519
Joined: Wed 30 August 2006; 13:28

Re: Genova

Postby fra74 » Sun 22 March 2015; 23:45

Tornando alla funivia cito un articolo che riguarda la funivia londinese...

http://www.standard.co.uk/news/transpor ... 19265.html



The Emirates Air Line cable car was closed 354 times in its first two-and-a-half years of operation, Transport for London figures showed today.

Critics claim the closures, from a few minutes to over nine hours, demonstrated the inefficiency of the controversial £61 million project.

Most closures — 249 — were a result of high winds, while technical issues, lightning risk, port authority and police requests were other factors.


The Thames link between the Greenwich peninsula and the Royal Docks, which is currently shut for a week of maintenance, was closed for 520 hours, the equivalent of 37 operational days.

Labour’s transport spokeswoman Val Shawcross said: “The route is far too unreliable to be a serious option for commuting.”


TfL's Head of the Emirates Air Line Danny Price said: "The Emirates Air Line is a great success with almost 5 million passengers using it since it opened and customers are travelling on it throughout the day for work and leisure.

"It is designed to operate throughout the year in most weather conditions and in the last 12 months availability remained high at 97 per cent. "However as with any transport service there are operational limitations and for the safety and comfort of our passengers the Emirates Air Line does not operate during very strong gusts of wind or when there is a threat of lightning in the immediate area."


“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Genova

Postby Cristian1989 » Sun 14 June 2015; 21:54

Ieri la metro di Genova ha compiuto 25 anni di servizio!

Da MetroGenova:

La metropolitana raccontata dai giornali, di Giuseppe Bandettini
http://www.metrogenova.com/magazines/La%20metropolitana%20raccontata%20dai%20giornali.pdf

Genova Mobilità 2020 - Visione della mobilità genovese al 2020
http://www.metrogenova.com/magazines/Genova2020.pdf

Numero speciale di Metrogenova Magazine, dedicato alla presentazione di Genova Mobilità 2020
http://www.metrogenova.com/magazines/MagazineSp.pdf
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 27 guests

cron