Page 36 of 41

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 16:16
by friedrichstrasse
Solitamente in corsia propria tracciata con la vernice, ma comunque in sede stradale.

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 16:22
by Trullo
Bisogna vedere se la linea che delimita la corisa è sufficiente a definire una "sede stradale riservata" (presumibilmente sì) per la quaele quindi non si parlerebbe di "sorpasso" essendo le due circolazioni automobilistica e tranviaria indipendenti (ma in tal caso dove circolano I mezzi a due ruote? Con I tram a destra e le auto a sinistra?)

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 16:23
by friedrichstrasse
Sui controviali (il viale torinese tipico ha una sezione simile al nostro viale Romagna).

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 16:24
by Freccia della Laguna
Il limite era a 90 km/h ed è stato abbassato a 70 km/h terminati i lavori.

90 peraltro non sempre rispettati dagli automobilisti se non in corrispondenza delle due coppie di autovelox: io stesso sono stato a bordo di una macchina il cui autista ha tirato ai 140 km/h...

Ci passano ordinariamente le biciclette e non solo sulla pseudopista ciclabile a loro dedicata (c'è un marciapiede per lato, ma non su tutta l'estensione del ponte).

Quello delle bici è un problema concreto fino (si dice) al prossimo novembre quando dovrebbero essere completati i lavori della nuova passerella a sbalzo nell'ultimo tratto di ponte. A quel punto lo potranno percorrere in sede del tutto separata dal traffico stradale.

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 17:44
by jumbo
friedrichstrasse wrote:Perché secondo il Codice il tram va superato a destra.
È anche vero che all'epoca della redazione del Codice nessuno pensava che decenni dopo qualche pazzo avrebbe fatto correre un tram su un'autostrada.

no, il codice della strada dice di superare il tram a destra quando i binari sono al centro della carreggiata. se puoi superare a sinistra senza invadere il senso opposto il sorpasso è consentito.

friedrichstrasse wrote:Ma vi rendete conto che un tram in una strada pluricorsia invalida tutte le norme di comportamento, sui sorpassi, sull'uso delle corsie e simili?
Ripeto: cosa fa il tram se si trova davanti un veicolo lento? Quest'ultimo dovrebbe spostarsi a sinistra per far passare il tram?

no, il tram gli rimane dietro come avviene in qualunque strada dove passa il tram e un veicolo lento viaggia in corrispondenza delle rotaie. non vedo quali norme di comportamento siano invalidate.

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 18:24
by serie1928
In effetti il comma 8 dell'articolo 148 obbliga al sorpasso a destra se vi è sufficiente spazio. Ma non dice di un esplicito divieto del sorpasso a sinistra.

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 18:26
by friedrichstrasse
jumbo wrote:
friedrichstrasse wrote:Ma vi rendete conto che un tram in una strada pluricorsia invalida tutte le norme di comportamento, sui sorpassi, sull'uso delle corsie e simili?
Ripeto: cosa fa il tram se si trova davanti un veicolo lento? Quest'ultimo dovrebbe spostarsi a sinistra per far passare il tram?

no, il tram gli rimane dietro come avviene in qualunque strada dove passa il tram e un veicolo lento viaggia in corrispondenza delle rotaie.


Sì sì. Quindi se si trova davanti l'Ape che va a 40 km/h anche il tram deve limitarsi. Un caso da manuale in cui l'autobus o il filobus darebbero un servizio mille volte migliore.

Oltretutto il transito degli automezzi sulle sedi tranviarie promiscue causa deformazioni alle rotaie, con abbassamento del confort per i passeggeri e della velocità commerciale, e aumento dei costi di manutenzione. Però non so se questo problema è riscontrabile anche in un sistema sui generis come il Translohr.

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 21:12
by S-Bahn
Mah...
Già non stravedo per il Translohr e in più non mi entusiasma troppo questa sistemazione sul ponte (e continuo a chiedermi quante auto/ora passano su questo benedetto ponte da avere bisogno di due corsie) ma qui ci stiamo inventando un cinema che non esiste.

Ci siamo incartati per pagine e pagine sul fatto che il tram si supera a destra o a sinistra per concludere su una cosa ovvia, ovvero che se il tram sta in mezzo lo si può superare a destra (se le condizioni ci sono) ma se sta a destra non si può che passarlo a sinistra, come direbbe Laplisse.
Ma la cosa più ovvia ce la siamo del tutto dimenticata, ovvero che se anche se non si potesse superare nulla non morirebbe nessuno.

Qual'è la necessità di superare un mezzo che può andare a 70m Km/h, velocità uguale o superiore ai limiti massimi imposti?
Ma vale anche per la preoccupazione inversa. Come se oggi il più scarso degli Apecar non avesse una motorizzazione tale da raggiungere o superare i limiti di velocità in vigore sul ponte...

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 21:20
by friedrichstrasse
L'Apecar non è limitato per legge a 35 km/h?

Comunque c'era il modo di fare le cose meglio: il tram a sinistra, in corsia riservata trasformabile a piacere in corsia ordinaria in caso d'emergenza (es. forte afflusso di traffico da smaltire).

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 21:49
by S-Bahn
Di più.
Tram, magari su rotaie, su una carreggiata del ponte. Auto sull'altra carreggiata, tanto un surplus di capacità serve solo ad intasare maggiormente piazzale Roma.
Se non si fa una scelta del genere a Venezia, che è per definizione una città senza strade e senza auto, dove mai si spera di poterla fare? :wall:

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 22:11
by Freccia della Laguna
Sì, e i salti di montone da una parte e dall'altra del ponte dove e come li fai?

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 22:15
by friedrichstrasse
Quando si tratta di costruire cavalcavia o svincoli simil-autostradali per le strade non si bada a spese. Invece per il tram opere infrastrutturali di questo tipo sembrano sempre sovradimensionate.
Al tram è richiesto di essere poco invasivo ed economico, poi si vede che non funziona e si piangono lacrime di coccodrillo.

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 22:27
by S-Bahn
Che frequenza è prevista per il tram sul ponte?

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 22:49
by Freccia della Laguna
friedrichstrasse wrote:Quando si tratta di costruire cavalcavia o svincoli simil-autostradali per le strade non si bada a spese. Invece per il tram opere infrastrutturali di questo tipo sembrano sempre sovradimensionate.
Al tram è richiesto di essere poco invasivo ed economico, poi si vede che non funziona e si piangono lacrime di coccodrillo.


Lascia perdere le lamentationes generiche. Reitero la domanda: i salti di montone da una parte e dall'altra del ponte dove e come li fai?

@S-Bahn: sei corse l'ora nei feriali e quattro nei festivi. Insoddisfacente per quel che è costata l'opera nel suo complesso e per le premesse secondo cui quello del tram sarebbe dovuto diventare l'asse di forza. Nel primo progetto si era calcolata una cadenza di 4'/7,5' per la linea 1 e 7,5'/10' per la linea 2 (punta/morbida), senonché nel frattempo sono intervenuti tagli. In punta rimarranno delle corse d'autobus sovrapposte in una direzione per volta al percorso del tram (linee 41 e 42) oltre alle "ali" della prima mattina e della tarda sera assicurate in autobus e non in tram (linee 4 e 12L).

Re: Tram di Mestre (Translohr)

PostPosted: Tue 15 September 2015; 22:51
by friedrichstrasse
Le lamentazioni generiche invece servono: il tram deve essere moderno, veloce e separato dal traffico ordinario. Se questo non è possibile si abbandona l'idea del tram e ci si orienta su qualcosa d'altro.
Questo è un principio generale e valido in ogni situazione. Un minimo di metodo nelle scelte non è cosa di cui vergognarsi, come traspare dalla tua obiezione.

Per il progetto esecutivo rivolgiti a qualcun altro :mrgreen: