Page 35 of 38

Re: Brescia

PostPosted: Mon 02 March 2015; 15:40
by Fibolz
Solo un appunto: ma fa proprio cosi' schifo dire "buon compleanno metro" invece di "happy birthday metro"?

Re: Brescia

PostPosted: Mon 02 March 2015; 16:53
by S-Bahn
E' una citazione che rimanda povera Marlyn e al dear president, evidentemente... :roll:

Re: Brescia

PostPosted: Wed 18 March 2015; 18:25
by mattecasa

Re: Brescia

PostPosted: Wed 18 March 2015; 21:41
by marcobs

Re: Brescia

PostPosted: Thu 19 March 2015; 10:57
by Slussen
Prima in Lombardia, da oggi è operativa l'Agenzia bresciana del Tpl. Bresciaoggi.it

Re: Brescia

PostPosted: Fri 20 March 2015; 1:01
by Astro
Loro concludono qualcosa, Provincia MI e compagne non sono pervenute.

Re: Brescia

PostPosted: Fri 20 March 2015; 11:59
by msr.cooper
Se non sbaglio, più di qualcuno sta pensando (secondo me giustamente) di scorporare il territorio di Milano+Monza dall'agenzia di riferimento.

Re: Brescia

PostPosted: Fri 20 March 2015; 12:31
by S-Bahn
Cioè, più esattamente?

Re: Brescia

PostPosted: Fri 20 March 2015; 15:21
by msr.cooper
Avere due agenzie al posto dell'unica agenzia MB+MI+PV+LO. Ma non so altro, anche perché non ricordo dove l'ho letto.

Re: Brescia

PostPosted: Sun 29 March 2015; 17:27
by ferro84
Trovandomi a Brescia da qualche mese mi sono fatto alcune domande in relazione all'utlizzo della metro.

Premetto che la mia non è una critica ma una semplice curiosità, sebbene conoscendo la città da una vita avrei ritenuto essere più opportuno puntare su un servizio tramviario moderno ma sicuramente avrete avuto modo di discutere in passato la cosa.

Noto che ad esclusione delle ore di punta classiche per ogni città, orari di scuole e universitari, io vedo transitare questa metropolitana sempre quasi vuota e comunque la stragrande maggioranza del traffico si concentra sulla fermata della stazione ed alcune stazioni del centro.

Alla luce di questi anni di servizio, e con obiettività, credete che questa infrastruttura sia effettivamente utilizzata in maniera ottimale?
Non ne critico nè l'efficienza, nè l'estetica (notevole senza esagerare) e soprattutto la qualità del servizio, eppure se paragonata a qualsiasi altra linea metropolitana italiana è palesemente sottoutilizzata o magari mi sfugge qualcosa?

Re: Brescia

PostPosted: Sun 29 March 2015; 17:48
by mattecasa
Ma, io credo che si stia comodi per via delle adeguate e alte frequenze

Re: Brescia

PostPosted: Sun 29 March 2015; 21:18
by S-Bahn
Brescia è la seconda città della Lombardia ma tra Brescia e Milano con l'immediato circondario c'è esattamente un ordine di grandezza in numero di abitanti.
Questo spiega molte cose e indica che siamo intorno alla soglia di fattibilità, per bacino di traffico, di un sistema di trasporto di questo tipo.
Inoltre la metro di Brescia ha avuto un approccio piuttosto classico, da metro cittadina appunto, diversamente da altri approcci che avrebbero potuto puntare a un potenziamento e una integrazione del sistema ferroviario, magari completato da un sistema tranviario più capillare. Un sistema gerarchico, complementare e territoriale avrebbe potuto contare, almeno in teoria, su un bacino più vasto.
Con questo non voglio dire che non sia un buon sistema e che non facciamo bene, visto poi che è un sistema automatico, a tenere elevate frequenze anche in morbida.

Re: Brescia

PostPosted: Mon 30 March 2015; 14:37
by skeggia65
Tradotto: probabilmente il metrò è sovradimensionato rispetto alle esigenze,con gli stessi soldi si sarebbero potute fare tre tranvie e sistemare il ferro fuori città.
Ma come dico da sempre, il metrò "fa figo".

Re: Brescia

PostPosted: Mon 30 March 2015; 15:08
by S-Bahn
Traduzione un po' stringata ma nella sostanza ci siamo :wink:

Re: Brescia

PostPosted: Tue 31 March 2015; 15:07
by ferro84
mattecasa wrote:Ma, io credo che si stia comodi per via delle adeguate e alte frequenze


Le frequenze non dovrebbero rispondere ad esigenze di comodità ma di trasporto, aspettare 4-6 o 8 minuti è relativo, poi certo se ci sono i soldi i problemi non si pongono, non dico che è uno spreco di danaro, non è che bisogna viaggiare necessariamente come sardine.

Leggevo che ci sono stati alcuni aumenti tariffari e che questi hanno generato diverso malessere, penso che in questo contesto sono inevitabili e che i cittaini bresciani forse non si rendono conto del costo di un servizio simile.

Poi se invece se ne rendono conto e lo accettano bene così.