Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancona

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Thu 09 May 2013; 16:32

Trullo wrote:indipendentemente dalla sua storia che non conosco (se poi in origine era di testa, non cambia niente sul suo uso attuale)


http://www.trenidicarta.it/aperture.html

La linea Adriatica fu aperta a tappe, da Bologna ad Ancona nel 1861, e da Ancona a Pescara due anni dopo.
La linea Roma-Ancona, confluente nella prima a Falconara, fu completata nel 1866.

Quindi Ancona non fu mai stazione di testa, sempre che la cosa abbia una qualche importanza.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby S-Bahn » Thu 09 May 2013; 20:36

ptram wrote: Non ci sarebbe rottura sulla lunga percorrenza con il nuovo progetto: al contrario, i treni a lunga percorrenza sarebbero liberi di continuare il viaggio aggirando il capoluogo, senza dover prima entrare in Ancona
Non so se stai ancora seguendo o se i modi urbani di friedrichstrasse :roll: ti hanno fatto scappare, ma come rottura di carico della LP intendovo proprio tutti i movimenti da Ancona al resto dei maggiori poli urbani dell'Adriatica che oggi avvengono senza cambiare treno, mentre con il tuo schema no, si dovrebbe cambiare treno visto che il capoluogo verrebbe aggirato.

Soprattutto però non capisco come ti sei inventato le manovre di uscita e rientro dalla linea principale quando Ancona Centrale è una normalissima stazione di transito posta lungo la linea Adriatica.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Thu 09 May 2013; 20:58

S-Bahn wrote:i modi urbani di friedrichstrasse :roll:


friedrichstrasse wrote:Mi scuso per aver usato il termine "balle": a voi l'onere di trovare un sinonimo più elegante.[/url]

:wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby S-Bahn » Thu 09 May 2013; 21:22

Poi ti scusi, prima sei un po' "ruvido"...

Comunque nel merito, proprio non riesco a capire la storia dell'uscita dalla linea principale, quando non c'è né una principale né una secondaria, ma solo l'adriatica che passa per Ancona.
Il risultato è la brillante idea di aggirare il capoluogo invece di servirlo, e meno male che è un capoluogo...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Thu 09 May 2013; 21:27

Infatti è una b... ehm, un'informazione inventata di sana pianta. :mrgreen:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby skeggia65 » Thu 09 May 2013; 22:55

Trullo wrote:la via maestra è quadruplicare (eventualmente solo in parte, nelle tratte poù critiche per il servizio), non deviare la ferrovia con spreco di territorio, di soldi e con peggioramento dei servizi rendendo il treno scomodo e difficile da prendere (come a Sanremo)

Il problema è che la ferrovia corre per diversi tratti vicino al mare, quadruplicare in sede condannerebbe diverse spiagge.
No, grazie. La via, se fosse necessario, sarebbe fare la veloce più a monte, senza eliminare la linea storica, che è quello che è successo in Liguria. Ovviamente senza saltare Ancona.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Fri 10 May 2013; 10:48

Le spiagge sono artificiali, sarebbe semplice traslarle un po' più a nord.
Ma ovviamente prima di decidere se quadruplicare si deve progettare un servizio.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby Trullo » Fri 10 May 2013; 10:49

Ma poi, quanti metri sottrae alla spiaggia una coppia di binari? Una decina, più o meno, no?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby skeggia65 » Fri 10 May 2013; 12:50

Dato che i nuovi binari sarebbero per l'AV, con tutte le paranoie in tema di sicurezza che si porta appresso, temo anche qualcosa in più.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Fri 10 May 2013; 13:14

AV da Ancona a Falconara? :shock:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby skeggia65 » Fri 10 May 2013; 14:00

Se quadruplichi lo fai per risolvere i problemi di saturazione (se ci sono) della linea lungo tutta la linea adriatica, da Bologna in giù, la tratta Senigallia - Civitanova (della quale si parlava) sarebbe una parte dl tutto.
Personalmente però non credo che la linea sia satura. Ha problemi dia altro tipo, credo che non conceda velocità particolarmente elevate, vanificando l'utilità dei frecciabianca. Dove vado al mare li vedo viaggiare a non più di 130/140 kmh (e sono ottimista).
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15900
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Fri 10 May 2013; 14:03

Ma no, evidentemente la tratta da Ancona a Falconara è più satura del resto, visto che vi si sovrappone anche il traffico Roma-Ancona, oltre a un possibile servizio suburbano con nuove fermate intermedie, alcune delle quali giù realizzate.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby S-Bahn » Fri 10 May 2013; 17:37

friedrichstrasse wrote:Ma ovviamente prima di decidere se quadruplicare si deve progettare un servizio.

^^
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby ptram » Sat 11 May 2013; 17:13

Mah, siamo in ballo, balliamo. Perlomeno, visto che spesso si ragiona su cartine senza rilievi, senza tener conto della situazione reale e della discussione pluridecennale sull'argomento, ho la prova di come mai in Italia non si riesca a fare servizi di qualche utilità.

Una considerazione storica: se gli ingegneri pontifici che hanno progettato la Falconara-Orte e la Bologna-Ancona avessero saputo che di lì a qualche anno ci sarebbe stata una Milano-Lecce, saremmo di fronte ad un caso di preveggenza politica impressionante. Ancona diventa (molto in fretta) passante con il Regno d'Italia, quando si costruiscono rapidamente i raccordi Ancona-Pescara (e Piacenza-Bologna).

La conseguenza di questo rapido sviluppo della linea adriatica (che andava completato subito per ragioni commerciali - la necessità di allacciare i porti adriatici alle imprese del vecchio stato sabaudo - e militari - fino al 1870, Ancona è la principale sede della flotta adriatica) è che si innestò il nuovo sul preesistente. La situazione in cui ci troviamo ora è che:

1) a causa della situazione orografica, tra Falconara (da Nord ed Ovest) e Ancona Centrale, e tra Ancona Centrale e Varano (verso Sud) si procede, in entrata e uscita, a passo d'uomo; il problema riguarda tanto il traffico regionale che quello nazionale;

2) i treni Bologna-Roma che passano per l'adriatica devono lasciare la linea principale a Falconara, entrare ad Ancona, poi tornare indietro alla stazione di Falconara; il tempo perso stimato da Trenitalia è di venti minuti (se ne parla, ad esempio, qui: http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=18170);

3) la sovrapposizione di linea merci (diretta al porto), lunga percorrenza (Milano-Lecce e Ancona-Roma) e treni suburbani svantaggia il trasporto regionale, spesso parcheggiato in attesa del passaggio delle merci (e il disagio si aggiunge alla già delirante programmazione delle "coincidenze", se così possiamo chiamarle);

4) il collegamento merci tra gli interporti di Falconara-Chiaravalle (Ancona Ovest) e Osimo Stazione (Ancona Sud), sovrapposto al traffico passeggeri, è particolarmente lento ed inefficiente - tra l'altro, l'unico interporto realmente funzionate è, al momento, quello di Ancona Sud; l'interporto che serve l'aeroporto di Falconara e quello che serve l'area Fano-Senigallia sono in enorme ritardo;

5) manca un sistema di trasporti metropolitano di qualsiasi tipo, in grado di servire una città diffusa come quella adriatica (per andare da Senigallia ad Osimo si deve cambiare treno od autobus, con i relativi lunghi tempi di attesa).

Quando S-Bahn dice che il progetto dello Studio Mosco interrompe la linea perché costringe la linea principale ad aggirare la città, confonde, temo, una città come Ancona (area metropolitana diffusa, paragonabile ad una "new town" britannica) con una metropoli come Milano (area metropolitana con un centro dalla forte identità). Il comune di Ancona ha centomila abitanti, ed è ormai il capoluogo di una metropoli diffusa, non concepita "a stella" ma "a bolle", che la nuova linea principale servirebbe meglio:

a) portando le stazioni di lunga percorrenza e traffico suburbano fuori da un centro congestionato e ormai non più coincidente con l'area dei servizi;

b) avvicinandosi a tutte le altre "bolle" dell'area metropolitana con stazioni più baricentriche ad altre zone dell'area metropolitana, della quale l'area di Ancona Centrale non è in maniera netta la più popolosa (in ogni caso, Ancona Centrale non serve il centro civico, sviluppato lungo l'asse porto-monumento ai caduti, ma una zona degradata che può chiamare "nuovi quartieri" solo chi ha informazioni risalenti all'inizio del XX secolo).

I centri amministrativi e sociali della stessa Ancona si stanno spostando da anni via dal centro. La nuova sede della Provincia ha raggiunto Motorizzazione, Confindustria, sindacati e caserme nell'area di Ancona Sud. I centri commerciali, la principale multisala e lo stadio sono in zona Ancona Sud. Il maggior parco divertimenti è ad Ancona Ovest. Nessuna di queste zone è attualmente servita da un sistema di trasporto metropolitano su ferro; un tentativo di simularlo lo si è fatto con la recente apertura delle stazioni di Falconara Stadio e Varano, parte del progetto di cui stiamo discutendo.

Caso d'uso #1: Da Senigallia devo andare ad un concerto al palazzetto presso Varano. Attualmente si deve prendere un treno regionale da Senigallia ad Ancona, cambiare ad Ancona, prendere un raro treno regionale che fermi anche a Varano (stazione spesso chiusa di sera e nei fine settimana). In alternativa, attendere uno dei poco frequenti bus urbani (ma il servizio è pressoché inesistente di sera e nei fine settimana).

Caso d'uso #2: Da Loreto devo recarmi all'ospedale regionale di Torrette. Devo prendere un treno regionale da Loreto ad Ancona Centrale, e di lì un treno regionale da Ancona Centrale a Torrette. Di solito non ci sono fermate a Torrette da Ancona tra le 8 e le 11. Da Jesi e Fabriano, le cose andrebbero anche peggio.

Attenzione: quelli che descrivo non sono spostamenti tra città ben distinte, come potrebbe essere un Milano-Torino; sono movimenti interni ad una stessa città (l'area metropolitana di Ancona) - un po' come dire Milano Centrale FS e San Donato FS o Assago.

Qualcuno, in questa discussione, parla addirittura di quadruplicare la linea attuale Falconara-Ancona Centrale. Questa è la situazione:

http://www.panoramio.com/photo/19208211

Questa è invece la situazione in uscita verso Sud (consiglio di individuare la linea sulla cartina, poi passare alla visualizzazione da satellite e seguire il tracciato nelle sue complesse evoluzioni verso destra):

http://tinyurl.com/cke9rdw

Abbiamo appena avuto nuovamente un collegamento veloce Milano-Bologna-Ancona (3h), dopo anni di treni ultralenti (4h40) e quindi inservibili. Parlare di alta velocità è una follia in un territorio come l'intera dorsale adriatica, da percorrere eventualmente tutto in galleria. Sicuramente non è quello che ci interessa/serve in questo momento. Se ci si vuole spostare all'interno del sistema Ancona, ora non c'è che l'auto. O un buon cuscino per dormire comodi sulle panche e le poltroncine delle stazioni durante le lunghissime attese.

Paolo
ptram
 
Posts: 8
Joined: Tue 07 May 2013; 11:02

Re: Metropolitana leggera di superficie (interrata) ad Ancon

Postby friedrichstrasse » Sat 11 May 2013; 18:12

Arnaldo Forlani diceva: "Parlo senza dir niente? Potrei farlo per ore".
Evidentemente non è l'unico marchigiano ad avere questa abilità :mrgreen:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests