Napoli (2016)

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Napoli (2016)

Postby friedrichstrasse » Wed 07 December 2016; 22:32

Ma quanto costerà la gestione di una struttura simile? L'illuminazione e il riscaldamento di un palazzo sotterraneo di sei piani, senza nessun uso pratico degli spazi enormi?
E quale sicurezza può esserci in questi piani, soprattutto nelle ore notturne?

Di stazioni profonde è pieno il mondo, ma mi pare che nessuna abbia adottato uno schema distributivo così irrazionale.

MNM wrote:Image
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Napoli (2016)

Postby serie1928 » Wed 07 December 2016; 23:32

Tieni conto che la parte "esterna" non prevede scale mobili, ma solo le rampe nel cilindro e gli ascensori, tutto il resto è a valle dei tornelli.
Magari pensano di chiudere l'accesso da SMdA nelle ore serali lasciando attivi i soli ascensori, che se ho capito bene sono comunque attivi a prescindere dal metro,visto che ne sostituiscono uno esistente.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Napoli (2016)

Postby MNM » Thu 08 December 2016; 0:35

La metropolitana di Napoli è notoriamente sicura. Ciò nonostante la complessità e le dimensioni delle stazioni.

Le stazioni sono ventilare non climatizzate. Anche perché le temperature in ambiente sotterraneo tendono a mantenere livelli pressoché costanti.

L'apertura ad atrio su quasi tutti i livelli, consente un immediato e migliore controllo della stazione.

Il grande lucernario permette il passaggio della luce naturale in profondità nelle ore diurne, con evidenti vantaggi economici.

I primi tre piani interrati ospitano locali commerciali. I proventi del fitto contribuiranno al mantenimento della stazione. La presenza stessa dei negozi dovrebbe conferire maggiore sicurezza, controllo e pulizia dei locali.
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Napoli (2016)

Postby mattecasa » Thu 08 December 2016; 18:43

Dubito che riescano a insediarsi tutti questi negozi.
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Napoli (2016)

Postby skeggia65 » Thu 08 December 2016; 19:18

Effettivamente i tentativi di aprire attività commerciali nei locali sotterranei delle fermate del metrò sono quasi sempre andate male, in Italia.
Auguri a chi tenterà.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15920
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Napoli (2016)

Postby S-Bahn » Thu 08 December 2016; 20:01

E' anche il mio timore principale e avevo in mente soprattutto De Angeli M1, ma anche Duomo M1 o Porta Venezia M1.
Però dipende molto dal contesto e dalla domanda di spazio commerciale in zona. A Napoli in Piazza Garibaldi, comunque al piano -1 rispetto alla piazza, mi pare che funzioni.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Napoli (2016)

Postby Augusto1 » Thu 08 December 2016; 21:03

friedrichstrasse wrote:Ma quanto costerà la gestione di una struttura simile? L'illuminazione e il riscaldamento di un palazzo sotterraneo di sei piani, senza nessun uso pratico degli spazi enormi?
E quale sicurezza può esserci in questi piani, soprattutto nelle ore notturne?



La stessa sicurezza che si registra nelle altre stazioni delle metro napoletane. Notevole.
Cosa vuoi che costi l'illuminazione, settore in cui, tra l'altro, a Napoli si stanno adottando sistemi a risparmio di energia di notevole efficacia...
Augusto1
 
Posts: 1209
Joined: Sun 16 January 2011; 19:36

Re: Napoli (2016)

Postby Augusto1 » Thu 08 December 2016; 21:04

skeggia65 wrote:Effettivamente i tentativi di aprire attività commerciali nei locali sotterranei delle fermate del metrò sono quasi sempre andate male, in Italia.
Auguri a chi tenterà.


A Napoli ci sono esperienze molto positive sul mezzanino fra Napoli Centrale e piazza Garibaldi e nella galleria ipogea collegata alla stazione Garibaldi M1.
Augusto1
 
Posts: 1209
Joined: Sun 16 January 2011; 19:36

Re: Napoli (2016)

Postby Augusto1 » Thu 08 December 2016; 21:09

teo wrote:Meglio avere i soldi per avere un servizio migliore piuttosto che avere una stazione dell'arte e avere un servizio mediocre visto che i soldi non abbondano


Un appassionato di trasporti a cui sfugge che le poste destinate alle infrastrutture non hanno nulla a che vedere con quelle per l'esercizio...? Ahiahiahi...

Meglio avere stazioni di alto livello qualitativo e un servizio che funziona.
Augusto1
 
Posts: 1209
Joined: Sun 16 January 2011; 19:36

Re: Napoli (2016)

Postby Augusto1 » Thu 08 December 2016; 21:10

serie1928 wrote:Ritorno sull'argomento ogni volta che ritengo opportuno. Fino a ieri pensavo che la scelta "monumentale" a Chiaia fosse dettata da difficoltà di accesso, oggettivamente esistenti, e con previsioni di flusso di persone congruo. Questo è stato disdetto, sia per la presenza di un accesso ritenuto più agibile, sia per il potenziale della linea non proprio esaltante.

Il concetto di "spreco" poi, è sempre relativo. Magari tra 20 anni la presenza di un accesso monumentale farà sì che l'utenza si maggiore di quanto messo a preventivo. Il problema è che le cose vanno valutate al momento di farle, con le risorse finanziarie disponibili, e data la situazione economica del paese, se si può spendere 80 ottenendo lo stesso risultato che spendendo 100 è meglio. Prima si sarebbe speso 150 con le due fermate? Bene, ma il risparmio di 50 non giustifica il voler spendere 100 se 80 è più che sufficiente.
Ed i 20 risparmiati si possono spendere per comperare magari i treni necessari...e non si dica che i soldi sono vincolati, sono vincolati una volta che è stata fatta la richiesta ed accordati, ma il risparmio va fatto PRIMA di fare la richiesta. Poi si fa la richiesta per gli altri 20.

Ed anche se i soldi disponibili fossero 100, spendere 80 è sempre meglio. Ma in questo paese, da nord a sud, ci sentiamo in obbligo di spendere tutto quanto, invece di dire:"no, spendo solo 80, riprenditi 20 e dalli a qualcun'altro". E siccome c'è questa mentalità, anche le procedure di bilancio per mettere in pratica quanto dico, sono tali da farti passare la voglia.


I numeri.
Augusto1
 
Posts: 1209
Joined: Sun 16 January 2011; 19:36

Re: Napoli (2016)

Postby GLM » Thu 08 December 2016; 21:24

visto che si parla di efficienza nella realizzazione delle stazioni del metrò milanese, intesa come realizzazione senza fronzoli, faccio presente che le stazioni M5 che servono il viale fulvio testi hanno tutte (eccetto bignami) un secondo mezzanino che non ha utilità alcuna. Ed è anch'esso un ambiente da illuminare, pulire, manutenere e sorvegliare, oltre che una scocciatura per il fatto di dover interrompere il viaggio con la scala mobile a metà strada.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17322
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: Napoli (2016)

Postby S-Bahn » Thu 08 December 2016; 21:27

Augusto, che le risorse destinate all'infrastruttura non abbiano niente a che vedere con quelle per l'esercizio è formalmente vero, ma solo formalmente. Alla fine il fabbisogno di risorse è dato dalle due componenti e, fissato quanto si ha a disposizione, se aumenta una deve diminuire l'altra, oppure si va a prendere da qualche altro capitolo di spesa, ma sempre dell'unico serbatoio disponibile.

Poi continuo a chiedermi se ha senso ripetere enne volte questo specifico discorso quando pare che queste famose "finiture di qualità" di cui discutiamo abbiano una incidenza intorno all'1% dei costi dell'infrastruttura, cui poi vanno comunque aggiunti i costi per il materiale rotabile e tutti i costi, manutenzioni comprese, della gestione e dell'esercizio, per cui alla fine rischiamo veramente di parlare del nulla o quasi.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Napoli (2016)

Postby MNM » Thu 08 December 2016; 23:25

Voglio precisare un concetto importante. Le stazioni di Napoli non costano più delle altre, in proporzione delle dimensioni stturali. Vero è che un risparmio dell'ordine del 1% sulle rifiniture si porrebbe ottenere: ma con qualche centinaio di migliaia di euro di sicuro non ci compri un treno. Quindi stiamo parlando del nulla.

È pure vero che avere un buon servizio è meglio di ogni cosa. Ma contrapporre il servizio con l'estetica delle stazioni, a mio parere, resta solo un esercizio di pura filosofia, per non dire fantasia.
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Napoli (2016)

Postby gabri mi tn » Fri 09 December 2016; 19:31

magari con l'1% non ci compravi un treno, ma uno studio sulla segnaletica della metropolitana (che potrebbe essere ben più efficace) ce lo facevi stare.

questo detto, ribadisco che non sono contrario in generale alle stazioni dell'arte (per fugare ogni dubbio)
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Napoli (2016)

Postby MNM » Fri 09 December 2016; 20:03

Non c'è un problema di segnalamento o di sicurezza ferroviaria sulla Linea1, che è dotata di un sistema di controllo automatico della guida dei treni, che sulla carta dovrebbe permettere distanziamenti a 90".

Ripeto e preciso che le stazioni dell'arte, a parte Municipio e Garibaldi, sono costate mediamente 50-60 milioni l'una, volendo tramutare in cifra 1%, pur raddoppiando la cifra, si parla massimo di qualche milione di euro. I problemi della metropolitana di Napoli sono dati dalla carenza di treni (ovvero dalla necessità di sostituire le vecchie UdT non più manutezionabili) e un treno cosa circa 10 milioni di euro.

Per questo dico che si tratta solo di esercizi teorici e non praticabili discutere su queste alternative.

In più va considerato che si tratta di capitolati di spesa diversi, di diversa tipologia di investimento (infrastrutture-servizi). In un Paese burocratico come il nostro è praticamente impossibili ipotizzare trasferimenti di risorse da una previsione di spesa ad un'altra, chi ci ha provato ha solo causato ritardi o peggio la perdita stessa delle risorse disponibili.
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests

cron