Torino

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Postby S-Bahn » Tue 11 December 2007; 2:32

O anche se hai poco tempo e sei in gruppo.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby mat327_5700 » Wed 19 December 2007; 23:53

A qualcuno va di tornare (o andare, per chi non fosse venuto la volta precendente) a Torino in questi giorni di Natale?
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Postby teo » Thu 20 December 2007; 9:53

Mi piacerebbe ma purtroppo in questo periodo sono preso. Se proprio proprio nel 2008 ma dopo le feste visto che c'è la rivoluzione del lotto 3
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby teo » Tue 25 December 2007; 16:40

mat327_5700 wrote:A qualcuno va di tornare (o andare, per chi non fosse venuto la volta precendente) a Torino in questi giorni di Natale?

Dovrei avere un buco libero il 3 gennaio! Ti va bene come data? L'invito comunque è rivolto a chiunque voglia del forum :wink:
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby mat327_5700 » Tue 25 December 2007; 23:56

Ok per me va bene
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Postby teo » Wed 26 December 2007; 10:12

Presenti: teo, mat327_5700

Come orari pensavo di partire alle 8,15 da Centrale e al ritorno verso le 16,50 o 17,50 da P.ta Nuova
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Coccodrillo » Sun 10 February 2008; 13:13

Federico_2 wrote:Dunque sono stato 2 giorni striminziti a Torino (venerdi' e sabato) e vedro' di sintetizzarvi tutte le particolarità del TPL.
Sono partito il giovedi' sera alle 18.43 con treno

ALTA VELOCITA' MILANO-TORINO

Cosa dire? veloce in certi tratti, ma riguardo cio' ve ne parlero' meglio sul viaggio del ritorno. Sarà che ero in 2a classe e nella carrozza 6 (ovvero la 1a carrozza di 2a classe venendo dalla stazione), ma la carrozza era piena di persone e ho la strana sensazione che il treno era abbastanza pieno. Da notare che una buona parte dei viaggiatori era privo di prenotazione in quanto pendolari e viaggiavano con diritto di ammissione a 1,55 €.
Arrivo alle 20.10 a porta Nuova e vado direttamente a dormire, perchè il giorno dopo mi aspetta una giornata pesante


TORINO

Il primo mezzo che ho preso è il VAL, che nonostante non sia un'ottima soluzione per il servizio ferroviario ha una cosa stupenda: ha prestazioni da paura! ogni volta cerco di mettermi in testa treno per ammirare al meglio anche la galleria che sembra muoversi verso di me.
Dopodichè, parlando dei mezzi di superficie, appaiono varie note: solo il 50% dei mezzi monta motori Euro2 o superiori, ben la metà deigli autobus non sono catalizzati. Tuttavia vi è una discreta percentuale di autobus alimentati ad aardgas, anche se spesso NON è scritto, ma lo si riconosce solo dal rumore del motore (cosa successa mentre ero seduto in fondo al bus sentendo un'accelerazione che non poteva essere di un motore diesel) Da notare anche che un CityClass aveva problemi alle velette e che vi è una discreta percentuale di autisti donne.

FERROVIA TORINO-PINEROLO-TORRE PELLICE

Detto questo, vengo autorizzato a partire con il treno dalle 14.50 da Torino pn diretto a Pinerolo. Il treno è guidato da un Agente Unico e da un capotreno dalla pilota e seguito da 5 MD con in coda una e464. Durante il viaggio vedo che vengono usati anche TAF e Ale. Leggo lungo vari cartelli che ci soono intenzioni di interrare e quadruplicare la linea ferroviaria Torino-Pinerolo in quanto farebbe parte di un sistema ferroviario FM2: sta di fatto che la ferrovia torino- Pinerolo è attualmente tutta a binario semplice con deviate tutte da 30 e molte stazioni ridotte al rango di fermata. Detto questo arrivo a Pinerolo: staszione tronca con 5 binari passeggeri attrezzati con BA, di cui il primo binario non viene quasi mai utilizzato, il secondo binario non ha il marciapiede, il binario 4 è stato segato e il binario 5 si trova a 300 metri dalla stazione. Ergo per Torino-Pinerolo alla fine viene utilizzato solo il binario 3 da cui arrivano i treni da Torino e ripartono 10 minuti dopo. Il binario 5 si trova a 300 metri dalla stazione: bisogna uscire e attraversare una strada, passare nel parcheggio e girare lungo un sottopasso. Questo binario è riservato a i Minuetti Elettrici per Torre Pellice: infatti questi treni terminano la corsa a Pinerolo e ritornano 10 minuti dopo a Torre Pellice, proprio per il fatto che la stazione di Pinerolo è tronca e il 5 binario è l'unico passante.
Detto cio' passiamo alla mattina di sabato

FERROVIA TORINO-CERES

E' una ferrovia in concessione a GTT, parte da Torino Dora GTT, vicino all'omonima stazione RFI. Qui si segue alla lettera il serrvizio ferroviario suburbano: un treno ogni mezz'ora, tutto il giorno, tutti i giorni. Dalle 9 alle 11 il servizio è sospeso, per IPO e basso numero di persone e vi sono i bus sostitutivi GTT. Il segnalamento è tutto e per tutto uguale a quello RFI, e vi è un gran numero di deviate da 30 e stazioni ridotte al rango di fermata. Il materiale utilizzato è un gran numero di automotrici con rimorchiata in doppia (Ale+Le+ALe+Le) piu' qualche convoglio ALe 501-Le220-ALe502, tutto in livrea GTT. Vi è anche un tronchino non elettrificato che collega Dora GTT con Dora RFI

TORINO PORTA SUSA

Torino Porta Susa, la 2a stazione piu' importante di Torino, nonché la piu' importante stazione passante di Torino è stata praticamente ridotta al rango di fermata: vi sono infatti soltanto i binari 3 e 2 e tutti gli altri sono stati “provvisoriamente” tolti per lavori. E' vero che diventerà una stazione importante, ma la stazione è al collaso: in certi momenti i treni devono aspettare parecchi minuti per entrare in porta susae a volte sono costretti a far partire i treni in anticipo per liberare i binari. Ufficialmente pero' non è una fermata perchè vi è un tronchino che serve per gli attestamenti: ma con meno di 10 attestamenti al giorno nei feriali (vi lascio immaginare quanti nei festivi) a cosa servono ad una stazione importante per essere passante? Sta di fatto che per parecchi mesi la stazione rimarrà così, e ha piu' treni di quanti ne abbia avuti milano rogoredo a 4 binari


ALTA VELOCITA' TORINO-MILANO

Quindi sabato sera prendo l'ES AV delle 19.27: l'opposto dell'andata, in tutto il treno vi erano 20 persone, detto dal capotreno. Faccio il viaggio da da Chivasso a Trecate coi macchinisti e il capotreno sul locomotore, da cui emergono cose interessanti:
_settimana scorsa sono arrivati oltre 30 kV sulla linea, necessitando l'arresto di un treno
_un ETR 500 in frenato reimmette l'energia elettrica in linea
_le deviate con la linea storica sono da 100, ma qui arriva il bello: uscendo a Novara dalla linea AV prima deve percorrere la deviata anche a meno di 100, perchè 1 km dopo vi è una limitazione a 30 sulle deviate. L'Eurostar deve attraversare lo scalo merci e la stazione di Novara Nord, entrambe con le deviate da 30
_RFI vuole trasformare la Direttissima Roma-Firenze a 25 kV, lasciando comunque 250 km/h di velocità massima, siccome l'interasse non consente velocità superiori
_il tratto neutro per il passaggio da 3 kV a 25 kV è da percorrersi a inerzia: se per qualsiasi motivo il treno si dovesse fermare è necessario chiedere il soccorso e deve essere trainato da locomotori diesel
_sulle linee a 25 kV entrambi i locomotori vengono tenuti accesi


lascio a voi correzioni, commenti o domande
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Trullo » Mon 11 February 2008; 13:48

Federico_2 wrote:_RFI vuole trasformare la Direttissima Roma-Firenze a 25 kV, lasciando comunque 250 km/h di velocità massima, siccome l'interasse non consente velocità superiori

A quale scopo, se si vuole lascare vmax 250? E comunque, spero, da interconnessione valdarno a interconnessione orte, non da firenze a roma?
Federico_2 wrote:_il tratto neutro per il passaggio da 3 kV a 25 kV è da percorrersi a inerzia: se per qualsiasi motivo il treno si dovesse fermare è necessario chiedere il soccorso e deve essere trainato da locomotori diesel

Quanto è lungo il tratto neutro?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby Federico_2 » Tue 12 February 2008; 14:43

boh, così mi ha detto per la direttissima, lo scopo sembra che la 25 mila costa meno di dispersioni e permette un amperaggio piu' basso e permette l'uso di 2 locomotori accesi

il tratto neutro dura circa un minuto, non so quant'è lungo

da milano a torino è molto problematico siccome è in salita e 1 km prima c'è il limite di 30, percio' devi accelerare di colpo per arrivare ad almeno 50/60 se non vuoi fermarti in salita
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby teo » Wed 20 February 2008; 22:29

Interessante la proposta di una nuova linea con tram storici:
http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/urbana194.shtml
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Ulk » Fri 21 March 2008; 22:06

Sono stato a Torino oggi, andata con treno AV, a Novara giro turistico tra la linea Nord e il deposito per raggiungere la linea veloce.
Ho provato i Minuetti GTT (prima volta per questo tipo di treno) e un modello di Ale datato ma con sedili rinnovati molto spaziosi.
Ottima l'informazione e la disponibilità. Ero a Torino Dora e stavo guardando la mappa, uno di GTT si è avvicinato e ha chiesto se avevo bisogno. Allora gli dico che devo andare a Superga e mi invita ad entrare al centro assistenza, dove mi fa stampare il percorso, mi riempiono di mappe, mi coprono di informazioni sui mezzi e sui biglietti e addirittura si scusano perchè la stampante era lenta! :D Ottima assistenza davvero!
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Torino

Postby teo » Sat 03 May 2008; 22:14

Per chi non lo sapesse dal 6 maggio le linee 15, 55 e 65 modificano i loro percorsi. Per saperne di più sul mio sito trovate il link al comunicato.

Stavo leggendo alcuni siti relativi a Torino ed è stato annunciato che ne periodo 2008-2010 saranno acquistati 570 nuovi bus e 33 nuovi tram e si vocifera che saranno Sirio.
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Torino

Postby mat327_5700 » Sun 04 May 2008; 11:23

570 bus nuovi come i 700 di ATM :lol: :lol: :lol:
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Re: Torino

Postby teo » Thu 15 May 2008; 22:14

Segnalo sul sito GTT è stata pubblicata la nuova mappa dei trasporti aggiornata alle ultime modifiche del 6 maggio
teo
Moderatore
 
Posts: 20240
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Torino

Postby mat327_5700 » Sun 18 May 2008; 20:12

Teo come è andata a TO ieri?
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests