Page 3 of 3

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 19:49
by picard66
Approfitto di questo 3d per chiedere quanto costa un bus elettrico (meglio se costo globale, ovvero acquisto + gestione).

e quanto invece costa un bus tradizionale di pari grandezza?

Grazie

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 20:29
by S-Bahn
O magari di grandezza standard, visto che nei costi di gestione un bus piccolo non fa risparmiare praticamente nulla rispetto ad uno "grande"
Il bus piccolo si giustifica solo dove un bus grande non passa, ma tutto sommato si tratta di una minoranza di situazioni e per linee generalmente di bassa frequenza.

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 20:50
by trambvs
Prezzi di listino ovviamente, dal momento che in sede di aggiudicazione il prezzo scende, in certi casi anche parecchio!

- BredaMenariniBus Zeus (lunghezza m 6 c/a - potenza 82 kW - 34 posti di cui 7 seduti) € 207.000
- Enerblu Urban 40 (lunghezza m 7 - potenza 190 kW - 36 posti di cui 8 seduti) € 216.000
- EPT Elfo (lunghezza m 7,5 - potenza 162 kW - 42 posti di cui 15 seduti) € 360.000 - € 400.000 per la versione ibrida con turbogeneratore a gas da 30 kW e 3 posti a sedere in meno, invariati i totali
- Irisbus Europolis (lunghezza m 7,5 c/a - potenza 190 kW - 41 posti di cui 11 seduti) € 429.000
- Rampini Alé (lunghezza m 7,5 c/a - potenza 190 kW - 44 posti di cui 9/12 seduti - versione 3/2 porte) € 405.000/401.000 - € 598.000/595.000 per la versione a fuel cell
- Tecnobus Gulliver (lunghezza m 5,5 c/a - potenza 34 kW - 28 posti di cui 9 seduti) € 210.625 - € 268.000 per la versione ibrida con motogeneratore diesel e 7 posti in meno, invariati quelli seduti
- Tecnobus Pantheon (lunghezza m 6 c/a - potenza 48 kW - 31 posti di cui 9 seduti) € 244.900

Il confronto è possibile solo per certi mezzi, in quanto altri non hanno propriamente dei corrispondenti prodotti con propulsione a gasolio

- Cacciamali Grifone, molto simile, ma più corto di circa mezzo metro, all'EPT Elfo (lunghezza m 7 c/a - 51 posti di cui 14 seduti) € 158.400
- Irisbus Europlis, anche in questo caso cambia di circa una cinquantina di centimetri la lunghezza (lunghezza m 8 c/a - 47 posti di cui 17 seduti) € 231.000
- Ramptni Alé, l'unico effettivamente corrispondente all'omologo elettrico (lunghezza 7,5 m c/a - posti 47/45 di cui 9/12 seduti - versione 3/2 porte) € 213.000/216.000

In sostanza, a conti fatti, siamo circa a un costo quasi doppio per l'acquisto... :?

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 20:56
by S-Bahn
Già che ci siamo, un 12 metri urbano a gasolio costerebbe mediamente...

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 21:01
by fra74
Sarebbe interessante fare un confronto sugli indici di (in)disponibilità, anche se da quel punto di vista conta molto anche la manutenzione...

In molte città sono più i mezzi fermi che quelli utilizzati...

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 21:06
by trambvs
Sempre parlando di listino e versioni a 3 porte, una via di mezzo, ma con ben maggiore capienza... :wink:

- BMC Procity € 201.000 (104 posti di cui 32 seduti - 285 CV) :shock:
- BredaMenarinibus Avancity+ L € 305.000 (108 posti di cui 20 seduti - 290 CV)
- Irisbus Citelis € 321.000 (99 posti di cui 22 seduti - 290 CV)
- MAN Lion's City € 315.000 c/a (107 posti di cui 24 seduti - 285 CV)
- Mercedes Citaro € 324.300 (100 posti di cui 24 seduti - 286 CV)
- Scania Omnicity € 330.400 (105 posti di cui 23 seduti - 280 CV)
- Solaris Urbino € 300.700 (111 posti di cui 28 seduti - 310 CV)
- Volvo 7700 € 280.000 (91 posti di cui 31 seduti - 260/310/360 CV)

Di fatto i minibus (elettrici ma non solo) non convengono nella maniera più assoluta, se non in contesti obbligati... :twisted:

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Mon 12 October 2009; 23:35
by S-Bahn
C.V.D. 8--)

Re: Autobus elettrici per Roma

PostPosted: Tue 13 October 2009; 13:21
by LUCATRAMIL
Per completare il raffronto per zone tipo centri storici e ztl, ci sono i trenini stradali Dotto; intorno al 2006 una composizione M+R+R costava circa 250'000 a gasolio Euroboh; (Euro4 introdotto poco dopo su una motrice) purtroppo non c'è ancora una versione elettrica.
Vero Apiccì? :D

Posti per questa composizione 42, solo seduti
C'è anche una version con rimorchi più lunghi, mi pare si arrivi a 48pax

Non c'è solo la versione aperta dall'aspetto di treno d'epoca, ma anche una versione moderna, similSirio, usata per esempio a Londra.

Posti sempre 42 (qualcuno in piedi)