Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby Teo2257 » Mon 27 February 2012; 16:27

... aiutooo... vi sto perdendooo... :mrgreen:
Teo2257
 
Posts: 2104
Joined: Sat 07 October 2006; 12:03

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby Augusto1 » Thu 08 March 2012; 20:52

Lo posto qui perchè mi pare che qui si parlò della scomparsa dei tram monocassa: eccone uno di Kagoshima, città gemella di Napoli, attualmente in servizio.

Image
tram kagoshima di augustocracco, su Flickr
Augusto1
 
Posts: 1209
Joined: Sun 16 January 2011; 19:36

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby Slussen » Fri 21 September 2012; 11:11

Siemens France ha depositato a fine agosto un nuovo ricorso al tribunale amministrativo di Lille contro l'aggiudicazione ad Alstom della gara per il materiale rotabile VAL

(fr) http://www.mobilicites.com/fr_actualite ... _2058.html
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby S-Bahn » Fri 21 September 2012; 11:38

Alstom gioca in casa e coi francesi non si scherza su queste cose.
A parte questo, come la mettono con i brevetti? Un costruttore "second source" con che regole costruisce materiale rotabile di un sistema proprietario come il VAL?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby mimiMetro » Mon 14 January 2013; 11:08

Premetto. non è mia intenzione aprire di nuovo la polemica intrapresa nella discussione Napoli.

Trovo comunque interessante il dibattito sulla terminologia tecnica specialistica ed "internazionale" (qualora realmente esistesse).

Già si è trattato sul termine tedesco "Stammstrecke" (di cui riporto la traduzione fatta da msr.cooper)
msr.cooper wrote:Stamm: tronco
Strecke: percorso, tracciato

E' il tratto di infrastruttura nato per raggruppare più linee (servizi), ovvero il tronco comune, cuore del sistema di trasporto, sul quale insistono due o più linee che poi si ramificano presso uno o entrambi gli estremi.

Anche se a me pare più aderente ad una specifica infrastruttura che non un reale termine tecnico (ad esempio come è il passante milanese).

Penso sia questa la sede più appropriata per parlare di terminologia tecnica applicata ai sistemi ed alle infrastrutture ferroviarie. se qualcuno ritiene di volere integrare il nostro "comune vocabolario", mi farebbe molto piacere parlarne insieme.
:ciao:
mimiMetro
 

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby friedrichstrasse » Mon 14 January 2013; 11:47

mimiMetro wrote:Penso sia questa la sede più appropriata per parlare di terminologia tecnica applicata ai sistemi ed alle infrastrutture ferroviarie. se qualcuno ritiene di volere integrare il nostro "comune vocabolario", mi farebbe molto piacere parlarne insieme.
:ciao:


Inizierei parlando di terminologia in lingua italiana. Come sono le norme UNI e le classificazioni ufficiali dei sistemi italiani?
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby mimiMetro » Mon 14 January 2013; 12:06

Terminologie UNI:
Ferrovia
Metropolitana
Metropolitana Leggera
Tranvia rapida
Tranvia

Terminologie non UNI, ma universalmente accettate:
TAV
Funicolare
Minimetro
People Mover

Terminologia comune comunemente utilizzata controversa e non standardizzata:
Ferrovia Suburbana
Ferrovia Passante
Ferrovia Metropolitana
Ferrovia Urbana
Metro-tranvia
mimiMetro
 

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby friedrichstrasse » Thu 17 January 2013; 15:18

Ognuno ha la sua versione :roll:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby Augusto1 » Fri 18 January 2013; 12:22

Perciò dovrebbe valere quella ufficiale, proprio perchè ognuno dice quello che vuole, e come vuole.
Augusto1
 
Posts: 1209
Joined: Sun 16 January 2011; 19:36

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby LUCATRAMIL » Fri 18 January 2013; 15:23

Dimenticate "gommo-coso" PD/ VE :D
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4199
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby mimiMetro » Sat 19 January 2013; 15:09

Avere un linguaggio comune aiuta la discussione e facilita la comprensione degli interventi.

Esistono nomi standardizzati da normative (e quelli per forza di cose sono poco opinabili) e termini tecnici specialistici di uso corrente. Questi ultimi, pur a volte controversi, sono oramai utilizzati da più parti, spasso anche nei documenti ufficiali o legislativi, nazionali e regionali. Termini propri della lingua italiana, quindi di significato proprio a cui non si può prescindere.


Er le ferrovie io la vedo così come segue: Prima di ogni cosa vanno suddivise le infrastrutture dai servizi. Per ciò che riguarda le infrastrutture, tralasciando i termini già standardizzati, definirei:

1 Ferrovie Urbane, quelle linee con caratteristiche ferroviarie semplici o pesanti di cui alla normativa UNI, confinate totalmente o prevalentemente all'interno del territorio urbano (caso recente è la definizione data alla "metropolitana" di Salerno dal Ministero delle Infrastrutture). Caratterizzata da un elevato numero di stazioni in rapporto alla lunghezza della linea.

2 Ferrovie Suburbane, come sopra ma che si sviluppano prevalentemente nella fascia periurbana delle grandi città e di limitata estensione (non regionale)

3 Ferrovie Metropolitane, di maggiore estensione e portata rispetto delle urbane (che possono comprendere entrambe le precedenti: la 1 e la 2), e che per caratteristiche costruttive e portata sono più prossime alle metropolitane di cui alla normativa UNI. Esempio classico la Linea2 di Napoli. Battezzata più di 100 anni fa (dalla sua progettazione) con questo termine, che per altro era anche l'unico riconosciuto all'epoca.


Per ciò che riguarda i servizi, sempre a mio parere, possono essere distinti:

1 Servizi metropolitani, che si svolgono all'interno della città o nella rispettiva area metropolitana, caratterizzati da treni ad alta frequenza o cadenzati con intervalli ristretti su tutta la linea, tipo 1 treno ogni 10 minuti nell'ora di punta o comunque inferiori alla 1/2 ora.

2 Servizi Suburbani, quelli le cui linee si sviluppano prevalentemente fuori città, ma comunque all'interno della sua conurbazione e che sono caratterizzati da intervalli cadenzati da un massimo di un'ora a 1/2 ora.


Tutto il resto può essere classificato: regionale, interregionale o nazionale: cadenzato e non cadenzato, veloce o meno che sia.
:ciao:
mimiMetro
 

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby mimiMetro » Tue 12 February 2013; 14:26

Dal web
Le "piccole M" d'Italia


NAPOLI: Linea 6
Image

GENOVA: MG
Image

MILANO: M5
Image

TORINO: M1
Image

BRESCIA: MB
Image
mimiMetro
 

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby MetroM » Tue 12 February 2013; 16:36

Quella di brescia mi sa che sarà anche più bella di quella di torino.....oltretutto i treni saranno decisamente più confortevoli. Cmq le due migliori realizzazioni in italia.
User avatar
MetroM
 
Posts: 270
Joined: Thu 06 July 2006; 13:13
Location: Milano

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby brianzolo » Tue 12 February 2013; 16:49

mi pare che la m5 sia la più claustrofobica soprattutto rispetto to e bs o è solo una impressione fotografica?
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Metropolitane leggere e pesanti (compreso VAL)

Postby msr.cooper » Tue 12 February 2013; 16:51

Le banchine di M5 sono larghe 3 metri, ad eccezione di San Siro Stadio che sarà larga 4 metri :roll:
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests