Tram di Mestre (Translohr)

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby Ulk » Tue 16 February 2010; 16:33

Da Sindaco Brunetta toglierebbe il gommocoso? :shock:
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby GTbg » Tue 16 February 2010; 18:55

ma come si fa a fare dichiarazioni così? stimo brunetta, ma non si può (è un vizio un po' di tutti) a opera in corso che si deve cambiare, che non serve ecc (vedi BO che dal tram sono passati al CIVIS che aspettano in deposito). una volta iniziato il lavoro si finisce e basta anche se non è il massimo. certo, VE e PD meritavano il tram vero e proprio ma ahime hanno scelto sto gommocoso e mo se lo tengono.. e non sprecano i soldi
GTbg
 
Posts: 151
Joined: Sat 13 June 2009; 11:15

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby trambvs » Tue 16 February 2010; 19:10

Normalmente i mezzi dovrebbero essere consegnati prima dell'apertura delle linee, non si producono certo in un giorno, e comunque non mi pare che a Bologna abbiano posato rotaie tranviarie per poi rimuoverle in vista del Civis...
trambvs
 
Posts: 16861
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby lucaf1 » Tue 16 February 2010; 21:13

i veicoli sono tutti in deposito:

Image

Ma voi avete inteso la frase come una dismissione di ciò che già c'è? No vi prego :cry:
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby Ulk » Tue 16 February 2010; 21:15

Oggettivamente sarebbe difficile dismettere quello che c'è già. Speriamo usino la testa! :arrow: :wall:
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby lucaf1 » Tue 16 February 2010; 21:26

di sicuro l'arrivo a venezia non ci sarà...

snaturando il progetto stesso:

Considerazioni a supporto della scelta di arrivo a Venezia
Il parallellismo fra il tratto di tracciato tranviario e la ferrovia lungo il ponte della
Libertà non è da ritenersi un elemento di incoerenza del progetto, in quanto si tratta
di una sovrapposizione fisica, ma non funzionale. I due sistemi infatti offrono servizi
distinti sia perché i bacini di origine degli spostamenti serviti sono completamente
diversi, sia perché non esistono fermate coincidenti sul tratto in comune.
Un'analisi puntuale dei dati riportati nella tabella alla pagina precedente, con particolare
riferimento alle linee 2, 4, 4/, 6, 12, 12/ e 12L (che portano più del 65% dei passeggeri
discesi a P.le Roma), permette di comprendere perché l'attuale tracciato
della linea tranviaria Favaro-Venezia garantisce la necessaria frequentazione del
nuovo sistema di trasporto. In primo luogo è da osservare che le linee 2 (Don Sturzo
Mestre FS Venezia P.le Roma) e 6 (Spinea via Rizzardi Venezia P.le Roma) già
transitano in prossimità della stazione FS. Pertanto l'integrazione modale di tali
linee con il servizio ferroviario è una naturale conseguenza della loro attestazione
rispettivamente sul lato nord e sud della stazione fatta salva la realizzazione di adeguati
interventi infrastrutturali su ambo i lati della stazione al fine di garantire un efficace
ed efficiente interscambio. Ne consegue che la giustificazione in termini trasportistici
della linea tranviaria discende direttamente dalla possibilità di trasferire a
questa gran parte dei passeggeri delle linee 4, 4/, 12 e 12/.
A tal proposito sempre attingendo alla base dati dell'indagine sul trasporto pubblico
locale del novembre del 2001 sono stati elaborati per le linee suddette i dati dei
questionari all'utenza, con particolare riferimento alle origini e destinazioni degli spostamenti. Il risultato ottenuto è una stima della distribuzione percentuale delle origini
dei passeggeri che scendono a Venezia P.le Roma, la quale applicata ai dati del
numero di discesi permette di avere un ordine di grandezza del numero di passeggeri
potenzialmente trasferibili alla linea tranviaria Favaro-Venezia.

Come risulta evidente dalle figure sopra riportate dei quasi 8.000 passeggeri trasportati
dalle linee 4, 4/, 12 e 12/, circa 7.000 pari al 88% del totale si trasferirebbero
automaticamente alla nuova linea tranviaria, in quanto raggiungerebbero
Venezia con le stesse modalità attuali, con l'unica differenza che utilizzerebbero il tram, invece che i bus. Di questi 8.000 passeggeri, solo poco più di un migliaio corrispondenti
a circa il 15% - provenienti dall'area di via Bissuola, sarebbe costretto
all'interscambio nell'area di Cialdini-P.za 27 Ottobre.
Per contro circa 1.000 passeggeri sui quasi 8.000 trasportati, avendo origine
nell'area di Corso del Popolo risulterebbe non più servito in modo diretto per P.le
Roma. Per questi si configurerebbe in prima istanza l'interscambio presso la stazione
ferroviaria, ovvero come previsto dal progetto preliminare di riassetto del servizio
Urbano di Mestre da una linea bus per P.le Roma.

Soprattutto:

Proprio per questa scelta i flussi di passeggeri previsti per la linea tranviaria
n.2 [marghera-mestre] risultavano inferiori a quelli della linea 1 [favaro-venezia]. Pertanto la sostenibilità economico-
finanziaria è stata verificata a livello complessivo delle due linee


Inoltre:

Assicurare l'efficacia funzionale del nuovo sistema andando a sostituire tratti rilevanti
di linee autobus caratterizzate da un elevato livello di utilizzo al fine di garantire
la necessaria frequentazione del nuovo sistema. Per tale motivo la scelta è ricaduta necessariamente sulle linee con destinazione Venezia che tra tutte le linee della
rete urbana sono in assoluto quelle con maggior carico di passeggeri (Cfr. Tab.
Riportata sopra in cui si riportano i dati di un’indagine effettuata nel novembre
2001).



http://www.euro-pa.it/premi07/iqu/proge ... c_tram.pdf
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby S-Bahn » Tue 16 February 2010; 21:52

GTbg wrote:ma come si fa a fare dichiarazioni così? stimo brunetta, ma non si può (è un vizio un po' di tutti) a opera in corso che si deve cambiare, che non serve ecc (vedi BO che dal tram sono passati al CIVIS che aspettano in deposito). una volta iniziato il lavoro si finisce e basta anche se non è il massimo. certo, VE e PD meritavano il tram vero e proprio ma ahime hanno scelto sto gommocoso e mo se lo tengono.. e non sprecano i soldi

Guarda che Brunetta e compagnia assortita non hanno obiezioni perchè il Translohr non è abbastanza tram, ma perchè è troppo tram.
Fosse per loro, solo auto ovunque e metropolitane, giusto per farci stare ancora più auto in superficie.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53206
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby lucaf1 » Tue 16 February 2010; 22:05

Infatti:

è stra favorevole alla sublagunare:
Sublagunare
il tracciato collega Tessera “Marco Polo”, Murano, Fondamente Nuove, Arsenale, Lido, Giudecca e Fusina per connettersi poi al SFMR a Mestre. Da valutare l’estensione del tracciato verso Jesolo e Chioggia diminuendo il carico sulle strade
la realizzazione dovrà tener conto della permeabilità delle acque all’interno della laguna per evitare fenomeni di subsidenza del territorio.

La Sublagunare aumenta la mobilità
riduce distanze, tempi e costi riduce l’inquinamento,
rivaluta le proprietà attorno alle fermate,
riduce la pressione turistica sui mezzi acquei e in particolare sul Canal Grande


Testo tratto dal programma di Renato Brunetta (C) Renato Brunetta @ http://renatobrunettasindaco.org/ e http://renatobrunettasindaco.org/wp-con ... Esteso.pdf (/!\ PDF, 79 pagine)
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby trambvs » Tue 16 February 2010; 22:17

Se la differenza la ce la mette lui, potrei anche essere d'accordo... :twisted:
trambvs
 
Posts: 16861
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby lucaf1 » Tue 16 February 2010; 22:37

sublagunare 2,1 miliardi di euro.

translohr 200 milioni
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby Trullo » Wed 17 February 2010; 10:23

Esistono precedenti nel mondo di costruzioni di infrastrutture in galleria sotto una laguna?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby GTbg » Wed 17 February 2010; 19:16

ma scusate, almeno la linea 1 favaro-mestre-venezia si finisce... o non vuole terminare opere già appaltate? chi le paga le penali, lui? cm sarà il sistema finale? favaro-mestre o favaro-mestre-marghera?

all'inizio c'era in progetto anche un ramo che da favaro si estendeva all'aeroporto e da lì in sublagunare a binario unico sino a p.za san marco o in qlc altra p.za veneziana.

domanda
perchè il giro che vuole fare lo fa in sublagunare? non costerebbe meno un ponte come quello ferroviario? andrebbe anche a snaturare il concetto di laguna..
GTbg
 
Posts: 151
Joined: Sat 13 June 2009; 11:15

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby lucaf1 » Wed 17 February 2010; 22:09

MOD: non quotare il messaggio che precede il tuo.

Le linee previste sono favaro-mestre-venezia (linea1) e mestre-marghera (linea2).

2 sono i problemi:

sottopasso della stazione per la linea 2 (lavori bloccati da un anno a causa di un cedimento) comunque lavori in corso (termine non prima di 2 anni). La linea è praticamente tutta pronta tranne nei pressi del capolinea a Marghera e ovviamente il sottopasso.

nuovo cavalcavia in località san giuliano (poco prima del ponte della libertà) per la linea 1 da destinare ai veicoli e il vecchio da destinare al tram: lavori non iniziati (tempo previsto dall'inizio dei lavori almeno 3 anni).

Sicuramente si partirà con una linea provvisoria che potrebbe diventare definitiva: favaro-mestre (e in futuro marghera).

Riguardo il prolungamento verso l'aeroporto (3 km) e una nuova linea da Mestre a Zelarino-Ospedale sono stati chiesti nel 2009 i finanziamenti statali ;)
Last edited by lucaf1 on Wed 17 February 2010; 23:34, edited 1 time in total.
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby lucaf1 » Wed 17 February 2010; 22:28

Per capirci:

Image

autore: Plastique per Wikimedia Commons-Wikipedia @ http://it.wikipedia.org/wiki/File:Tram-VE.svg
User avatar
lucaf1
 
Posts: 729
Joined: Sun 01 November 2009; 17:12

Re: Tram di Mestre (Translohr)

Postby GTbg » Fri 19 February 2010; 16:56

@lucaf1
come mai dici che a VE non arriverà mai? hai notizie a riguardo? il progetto è stato fatto e approvato così, che senso ha snaturare il progetto?
ho visto il progetto da un sito multimediale.. ho visto che passerà sul ponte libertà? ma saranno utilizzate le corsie centrali o quelle esterne? saranno corsie riservate?

sublagunare
all'inizio era un idea allungare il ramo favaro sino all'aeroporto marco polo e da li in sublagunare sino a murano/VE a canna unica. cmq la sublagunare di brunetta sarà sempre del tipo translohr, non si inventerà un altro mezzo...

gestione
non sono sbilanciati i due rami, mestre-favaro e mestre-marghera? la stazzione FS è sul secondo. non sarebbe stato meglio creare la diramazione proprio vicino la stazione ferroviaria?
cmq cm gestione, non sarebbe meglio avere frequenza uguale (se c'è domanda paragonabile) nei due rami, per es 4'/8' punta/morbida sui rami secondari, così da avere nel ramo mestre-venezia una frequenza di 2'/4'?

PS
cmq in italia le opere pubbliche in genere sono una odissea a costruirle, si dovrebbero fare dei referendum popolari all'inizio così da coinvolgere le popolazioni. ma referendum significa che dopo un progetto di fattibilità tecnica e economica si crea il referendum. la maggioranza a quel tempo sicuramente sarà favorevole, l'opposizione contraria, indi i due comitati. il contrario dovrà porre una valida alternativa convincente e dopo si vota. una volta votato, tutti zitti e giù a lavorare.

es? FI o VE. progetto rete tranviaria, bla bla. opposizione: meglio metro (a FI) o sublagunare (a VE), ok ma chi ci mette i soldi? facile essere culattoni con il culo degli altri! ecc ecc ecc. fatto il referendum (non consultivo) ma per approvare l'opera, stop senza tante varianti e controvarianti. se vince il no, nuovo iter: progetto fattibilità ecc ecc. è ovvio che se il progetto di fattibilità è corretto, la scelta fatta all'inizio dovrebbe essere quella corretta (e quindi il tram era corretto); poi si può discutere su quale tipo di mezzo (TL o TRAM) ma questo è abb secondario.
GTbg
 
Posts: 151
Joined: Sat 13 June 2009; 11:15

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests