Napoli (2016)

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Sat 23 January 2016; 16:08

Ho letto dello stridore e della velocità ridotta che caratterizza taluni treni della M5.
Non li ho mai utilizzati a dire il vero.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby serie1928 » Sat 23 January 2016; 16:12

friedrichstrasse wrote:Non so se siano leggende metropolitane oppure no, ma non capisco perché ogni volta che si parla di un problema della rete napoletana deve saltare fuori qualcuno che parla dei problemi della rete milanese :roll:

Per lo stesso motivo per cui una giornalista francese che vive a Berlino, per parlare male della sua cittã, deve lodarne qualche altra :mrgreen:

In realtà penso che l'intervento di ETR460 non volesse criticare in primis Milano, ma solo sottolineare come la realizzazione di metropolitane nasconde sempre delle insidie, e non ė MAI facile costruirle se non con "il senno di poi". Poi inocula nel suo intento anche la critica, ma questo era l'intento secondario. Giusto?
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Napoli (2015)

Postby MNM » Sat 23 January 2016; 18:19

serie1928 wrote:
MNM wrote:Certamente. Ma per Milano e Roma è stato molto più facile reperire materiale e progetti per le loro metropolitane, volendo fare un confronto. I vecchi carrelli hanno avuto problemi di usura "accelerata" e di rumorosità, per quel che ricordo. È per queste ragioni che la stragrande maggioranza delle UdT sono ferme tra depositi ed officine.

No, i treni sono fermi per mancata manutenzione ordinaria. Se non fosse così nel nuovo capitolato se ne sarebbero ben guardati di prescrivere "30 anni o 4,5 mio di km". Se la metro di Napoli avesse per sua natura un usura precoce che non fosse frutto di difetti, non esisterebbe alcuna soluzione se non il rinnovo dei carrelli ad intervalli più brevi.
Carrelli in Titanio o leghe, o acciai speciali di ultima generazione, non esistono o sarebbero impagabili.
Certo l'usura è maggiore e forse era stata sottovalutata, ma la soluzione non ė qualcosa di speciale, ma solo una manutenzione ordinaria ad intervalli più ridotti.

Per inciso: l'usura ė usura e non c'è nulla da fare se non manutenzione. Il resto sarebbe "affaticamento", ed un caarello rotto per "fatica" va eliminato, punto e basta.

C'è sicuramente stato un problema di manutenzione ordinaria riguardo le UdT napoletane, ma io parlavo d'altro. Di treni fermi perché avrebbero bisogno di sostituire i carrelli o di sottoporli ad una manutenzione straordinaria che non può essere fatta nelle officine di Scampia, ancor prima che giungessero i termini di età (30anni) o il chilometraggio auspicato. Se dici che il problema non è stato contemplato nel presente appalto allora vuol dire che sono male informato. Ma se come dici sono stati inserite delle clausole minime di utilizzo (anni o km) qualcosa deve pur significare.
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Napoli (2015)

Postby MNM » Mon 25 January 2016; 19:12

Pompei ecco il progetto del nuovo Hub ferroviario

Ecco le immagini del progetto di Rete ferroviaria italiana per la realizzazione di un Hub a Pompei Scavi con la funzione di nodo di smistamento del flusso turistico verso il sito archeologico e di interscambio con la linea Circumvesuviana Napoli – Sorrento e con gli altri modi di trasporto via terra. Il progetto prevede l’accesso diretto alla rete ferroviaria delle Ferrovie dello Stato e il collegamento tra Pompei e le principali città italiane con i treni ad Alta velocità. Una piastra multifunzionale copre i binari Rfi alla stessa quota della linea Circum che passa sopra: la struttura svolgerà la funzione di fabbricato viaggiatori sia per collegamenti Eav che per quelli di Ferrovie dello Stato. La piastra, chiusa da ampie vetrate, sarà collegata direttamente agli scavi da un percorso pedonale attrezzato di 200 metri, un tunnel soprelevato in vetro e acciaio che unirà la nuova stazione con l'area archeologica, in corrispondenza della Villa Imperiale e dell'ex Antiquarium. Ciò dovrebbe coincidere con il ridimensionamento dell'attuale stazione Circum di Pompei scavi-Villa dei Misteri, e con una nuova organizzazione dei flussi turistici. La nuova stazione di interscambio, concepita su due livelli, occuperà una superficie complessiva di 1500 metriquadri. Il gruppo Rfi ha avviato le fasi propedeutiche alla progettazione, all'acquisizione delle aree e dei permessi e dovrebbe durare un anno. Un altro anno e mezzo, invece, serviranno per i lavori e il collaudo finale dell'opera.La sola stazione costerà 17 milioni di euro, altri 18 milioni serviranno per le altre opere, compresa la individuazione della migliore soluzione per portare i crocieristi dal porto di Napoli ai treni. (antonio ferrara)

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Altre immagini: http://napoli.repubblica.it/cronaca/201 ... 0997/1/#19
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Napoli (2015)

Postby friedrichstrasse » Mon 25 January 2016; 21:42

Che brutti rendering...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Napoli (2015)

Postby mattecasa » Mon 25 January 2016; 22:11

Il penultimo effettivamente fa abbastanza schifo...
PS: comunque ottima l'idea di aumentare i nodi di interscambio fra le reti, cosa che a Napoli purtroppo si trova poco (emblematico il doppio nome della stazione centrale!!).
So che però purtroppo i locali sono contro la fermata... Perchè?
Last edited by mattecasa on Mon 25 January 2016; 22:26, edited 1 time in total.
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Napoli (2015)

Postby S-Bahn » Mon 25 January 2016; 22:11

Portare i crocieristi dal porto di Napoli a Pompei?
M1 dalla Stazione Marittima (Municipio) fino a piazza Garibaldi (5' o poco più) e poi in treno fino a Pompei. Non sarebbe difficile, le infrastrutture ormai ci sono.

Organizzativamente un bel pass al collo, che fa da biglietto per tutto, e cappellini o zainetti colorati tutti uguali per cui con un colpo d'occhio vedi i turisti che dovessero "sbandarsi". Sembra facile ma non è difficile... :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Tue 26 January 2016; 9:53

mattecasa wrote:PS: comunque ottima l'idea di aumentare i nodi di interscambio fra le reti, cosa che a Napoli purtroppo si trova poco (emblematico il doppio nome della stazione centrale!!).


Non capisco se la tua considerazione è legata alla denominazione (doppio nome) o alla mancanza strutturale.

Il doppio nome sarebbe Napoli centrale, Napoli piazza Garibaldi?
L'idea ottima è stata quella di far passare il tratto del passante ferroviario, su cui viene esercitato il servizio metropolitano dal 1925, proprio per la stazione centrale (di cui costituisce una stazione sotterranea).
In piazza Garibaldi vi è quindi un potente nodo di interscambio convergendo linea 1 2 circumvesuviana e servizi ferroviari compresa AV.
Tali stazioni sono collegate tra di loro tramite passaggi sotterranei.

Gli interscambi nell'ambito di Napoli non mancano.
Es
[b]Museo-Cavour [/b]Linea 1/2 collegamento tramite tapis roulant .
Montesanto Cumana- Circumflegrea - Funicolare di Montesanto e pochi passi a piedi Montesanto Linea 2
Vanvitelli Linea 1 Funicolare di Chiaia (Cimarosa) e Centrale (Piazza Fuga) collegamento sotterraneo
Piazza Amedeo - parco Margherita linea 2- Funicolare di Chaia (Parco Margherita) raggiungibile tramite pochi passi a piedi
Mostra Linea 6 e Cumana (collegamento sotterraneo) Pochi passi a piedi Campi Flegrei Linea 2
Mergellina (linea 6 e 2)
Municipio Linea 1 e 6 (in costruzione)
Last edited by Nuvola on Tue 26 January 2016; 10:40, edited 1 time in total.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Tue 26 January 2016; 10:00

mattecasa wrote:So che però purtroppo i locali sono contro la fermata... Perchè?

Se ho capito bene perché temono la creazione di un turismo ancor di più "mordi e fuggi" con una stazione che escluderebbe ancor di più la città nuova dal transito dei turisti.
In realtà preferirebbero maggiori investimenti nel servizio per tutti i cittadini (non solo per i turisti) piuttosto che in nuove stazioni.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Tue 26 January 2016; 10:08

S-Bahn wrote:Portare i crocieristi dal porto di Napoli a Pompei?
M1 dalla Stazione Marittima (Municipio) fino a piazza Garibaldi (5' o poco più) e poi in treno fino a Pompei. Non sarebbe difficile, le infrastrutture ormai ci sono.

Organizzativamente un bel pass al collo, che fa da biglietto per tutto, e cappellini o zainetti colorati tutti uguali per cui con un colpo d'occhio vedi i turisti che dovessero "sbandarsi". Sembra facile ma non è difficile... :roll:


Non sarebbe complicato anche se in genere in ambito crociera si preferisce ricorrere ai bus per trasportare le persone direttamente punto a punto (spesso ci sono anziani ).
Per fortuna l'autostrada Napoli Pompei è stata rimodernata profondamente.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby Trullo » Tue 26 January 2016; 10:12

L'avevo pensato anch'io, ma nello specifico, un'escursione a Pompei richiede (verificato sul sito Costa) di camminare un paio d'ore, per cui è poco adatta a chi ha difficoltà motorie. Quindi chi può camminare due ore non ha problemi a prendere una metropolitana e un treno...
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Napoli (2015)

Postby MNM » Tue 26 January 2016; 11:56

@ S-Bhan: a quella stazione dovrebbero arrivare anche i crocieristi provenienti dalla stazione marittima di Salerno.

@ Nuvola: hai mancato il nodo Vesuvio

@ Mattecasa: escludendo i nodi urbani, quanti nodi ci sono in provincia di Milano che permettono l'interscambio tra linee ferroviarie separate?

In effetti i render non sono di buona fattura, si vede che sono provvisori, ma danno comunque l'idea del progetto che si sta sviluppando su questo nodo di Pompei.

Image
Image
Image
Image


La polemica:
Pompei, barricate contro l’Hub

Altre potenzialità:
Pompei, la stazione del rilancio: Roma-Scavi in novanta minuti
Viaggio nella metropolitana di Napoli: VIDEO
User avatar
MNM
 
Posts: 1013
Joined: Thu 26 March 2015; 11:42

Re: Napoli (2015)

Postby friedrichstrasse » Tue 26 January 2016; 21:28

Nuvola wrote:Gli interscambi nell'ambito di Napoli non mancano.


Vero, ma nell'hinterland sono rari i punti d'interscambio fra Circumvesuviana e Ferrovie dello Stato.
Se in un futuro auspicabilmente si creerà una rete integrata, sarà d'obbligo creare più punti d'interscambio come questo.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Napoli (2015)

Postby mattecasa » Tue 26 January 2016; 21:32

@nuvola: sì intendo il doppio nome ovviamente. Non l'infrastuttura che in questo caso è ben integrata.
@mimì: non capisco perchè bisogna sempre giocare a chi ce l'ha più grosso. In Lombardia ci sono solo due gestori, a Napoli quattro (anche se adesso molti sono riuniti in EAV). Comunque a Milano mi pare molto più semplice avere interscambi fra più linee. (Nonostante eccezioni in negativo vedi Varese, Milano p.LE Lodi)
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Napoli (2015)

Postby friedrichstrasse » Tue 26 January 2016; 21:39

MNM wrote:@ Mattecasa: escludendo i nodi urbani, quanti nodi ci sono in provincia di Milano che permettono l'interscambio tra linee ferroviarie separate?


Novara, Seregno, Camnago, Merone, Milano Bovisa, Busto FS e Varese. Di questi Camnago e Busto FS sono stati aggiunti negli ultimi anni.

Mancano nodi a Laveno, Como, Meda, Castellanza e Milano Ghisolfa.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 11 guests