Napoli (2015)

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 23:06

Astro wrote:
mimiMetro wrote:Ci ho capito poco, se qualcuno mi spiegasse meglio come funziona mi farebbe piacere. Per ciò che riguarda la Regione autonoma, so bene come è strutturata, ciò non toglie che si tratti di tariffe provinciali e comunque parliamo di una piccola città alpina, non di una metropoli o di un area metropolitana.
1) Le due Provincie sono equiparate a Regioni. Che poi potrebbero benissimo integrarsi e' un altro discorso. La "Regione Trentino-Alto Adige" non esiste.
2) E' semplice:
2.1) le 3 funivie/funicolari in basso hanno una loro tariffazione separata (cosa negativa).
2.2) In una zona urbana usi il biglietto urbano da 1,50 euro (per zona urbana si intende anche la rosa di piccoli Comuni satelliti ad un Comune principale); tale biglietto non e' valido sulle ferrovie (logico perche' a parte rari casi si valica il confine urbano coi treni).
2.3) Per spostarti fuori dai limiti delle zone urbane utilizzi un biglietto extraurbano, valido su tutti i vettori. Se vuoi, solo sui treni TI puoi usare anche i titoli TI.
2.4) Ci sono tutta una serie di agevolazioni tariffarie aggiuntive.
...

Mi confermi ciò che ho già compreso da solo (ripeto so bene come funzionano le provincie autonome): 1) la tariffazione non è del tutto integrata; 2)esiste una certa autonomia tariffaria per le aziende su ferro; 3) i limitati confini urbani di fatto non consentono l'integrazione al sistema ferroviario.Per le agevolazioni quelle ci sono anche in Campania, riguardano famiglie a reddito basso, studenti, pensionati, ecc., la stessa tariffazione aziendale è un sistema di agevolazione tariffaria.

Non comprendo, pertanto, quale siano i migliori vantaggi di questo sistema rispetto a quello in vigore a Napoli.
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 23:11

msr.cooper wrote:Si tratta comunque di un'agevolazione rispetto al ventaglio di biglietti e abbonamenti standard, che prevede l'integrazione totale per tutti i titoli di viaggio, e non il contrario (ovvero il caso di Napoli, dove un biglietto integrato é più costoso del biglietto standard).

Cosa intendi per biglietto standard? Esiste il biglietto integrato (che sostituisce il vecchio unico) e quello ridotto (anche più dell'ex unico) che è monocorsa.
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 23:13

msr.cooper wrote:
mimiMetro wrote:Questo sistema a doppia tariffazione, inoltre, dovrebbe permettere alle aziende di percepire introiti diretti; attraverso ila vendita diretta dei biglietti sarà possibile quantizzare con maggiore precisione i potenziali di utenza e fornire un maggiore controllo anti evasione da parte delle stesse società.

Direi che l'unico vero motivo è questo, mentre il risparmio per l'utenza è solo un effetto secondario.
Purtroppo questo modo di procedere è molto penalizzante per l'utenza e ha risvolti negativi sulla scelta modale.

Concordo!
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby msr.cooper » Wed 07 January 2015; 23:20

mimiMetro wrote:Cosa intendi per biglietto standard? Esiste il biglietto integrato (che sostituisce il vecchio unico) e quello ridotto (anche più dell'ex unico) che è monocorsa.

Nel senso che nei casi svizzeri/tedeschi/austriaci l'offerta completa dei titoli di viaggio, dal singolo all'abbonamento annuale, è integrata. Il biglietto di corsa breve è un'agevolazione che permette di risparmiare in caso ci si debba spostare per pochissime fermate, ma è comunque integrato (cioè vale su qualsiasi mezzo indipendentemente dal vettore) ed è più equo (perché rapporta la tariffa alla distanza percorsa).
A Napoli il biglietto (e l'abbonamento) standard è quello mono-vettore, cioè quello non integrato. In più, attraversare la città utilizzando una sola linea costa meno di un tragitto molto più breve ma per il quale è necessario cambiare vettore.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Wed 07 January 2015; 23:23

@mimiMetro: non ho mai detto che il TIC possa dare adito ad uscite dal consorzio. Io auspicavo un sistema simile pure per la Lombardia (gestione degli introiti e della bigliettazione affidata ad un ente terzo rispetto alle aziende, possibilmente regionale)!

Come dice Nuvola, "ora dovro' avere con me sempre 3 biglietti !!!": a me non sembra una semplificazione.

Il tuo punto 3) non e' un demerito: semplicemente da quelle parti non ha senso. Se avesse senso, immagino che ci sarebbe voluto poco per integrare il ferro. E' come dire a Milano "Non basta il biglietto urbano per andare ad Assago": certo, e' fuori dal Comune di Milano, e' ovvio che non basta il biglietto valido sul territorio comunale di Milano!
Per quanto riguarda il punto 2) (cosa che non vale in Trentino, invece), non si parla di "aziende su ferro" in genere, ma di Trenitalia (una sola di esse).
Per il punto 1) sono d'accordo con te: in compenso, con l'Alto Adige Pass o con Carta Valore, anche le funivie/funicolari/treno a cremagliera sono integrate.

@Nuvola: non so quanto siano distanti 4 fermate urbane a Napoli, ma dubito molto che un controllore non riesca a capire se si e' in regola oppure no (ed eventualmente chiedendo all'autista quanto ci ha messo). C'e' traffico, ci metti mezz'ora a fare (poniamo) 500 metri? Non c'e' traffico e ci si mettono 2 minuti? Non e' che il traffico scompaia per magia quando sale il controllore.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby mimiMetro » Wed 07 January 2015; 23:35

Mi permetto di avanzare pure io dubbi sull'efficacia del biglietto ridotto a Napoli. Per le stesse ragioni esposte da Nuvola. Il controllo sulle metropolitane e sulle funicolari è automatico. I controlli sono fatti prevalentemente agli accessi, con biglietti a scadenza "distanziometrica" sarebbe difficile poterli controllare. Poi oltretutto la tipologia dei vettori napoletani è molto variegata; ci sono fermate della metropolitana che distano molto oltre ad un km, poi ci sono le funicolari che hanno fermate ristrette, come pure per gli autobus.

@astro
l'osservazione che ho fatto riguardo la maggiore efficienza del sistema altoatesino rispetto a quello campano non era rivolto a te ma a gabri mi ti.
mimiMetro
 

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Wed 07 January 2015; 23:49

Si potrebbe fare controllo in uscita. Nulla poi vieta di stabilire che il biglietto vale per 5 fermate di funicolari o autobus e 2 di metropolitana o treno.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby vincenzo201 » Wed 07 January 2015; 23:58

Nuvola wrote:
Astro wrote:Ti stai riferendo alla spiegazione del sistema altoatesino per mimiMetro o al sistema di corsa breve? Si sa quanto ci mette un bus a fare 4 fermate, si vede quando e' stato timbrato e via.


Nel traffico ?


Non c'è bisogno di calcolare il tempo: è sufficiente che alla convalida venga timbrato il codice della fermata.
vincenzo201
 
Posts: 912
Joined: Thu 25 February 2010; 13:18

Re: Napoli (2015)

Postby Astro » Thu 08 January 2015; 0:00

Questo presuppone un sistema di localizzazione. Non e' detto che ci sia.
Astro
 
Posts: 4013
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Napoli (2015)

Postby Nuvola » Thu 08 January 2015; 0:02

Astro wrote:
Come dice Nuvola, "ora dovro' avere con me sempre 3 biglietti !!!": a me non sembra una semplificazione.


Non c'è dubbio rispetto al solo unico si complica un po' la vita all'utente e soprattutto alle rivendite.
A fronte di questo c'è la possibilità di un piccolo risparmio per l'utenza nell'utilizzo di un solo vettore rendendo un "ciciniello"meno indigesto l'aumento dell'integrato da 1,30 ad 1,50. Insisto sulla necessità di cambiare le macchinette emettitrici di biglietti.

La vera differenza la faranno gli investimenti nel TPL da parte di comune e soprattutto regione.
Sono stati fati molti errori come il ritardato acquisto dei treni per la Linea 1 e 6 per la metropolitana FS, il blocco dei lavori per la chiusura dell'anello della linea 1 e della bretella Cumana-Circumflegrea...etc
Last edited by Nuvola on Thu 08 January 2015; 0:18, edited 1 time in total.
User avatar
Nuvola
 
Posts: 1841
Joined: Tue 18 October 2011; 17:00
Location: Napoli

Re: Napoli (2015)

Postby vincenzo201 » Thu 08 January 2015; 0:15

Astro wrote:Questo presuppone un sistema di localizzazione. Non e' detto che ci sia.

L'ANM ha già un sistema di localizzazione, ma neanche sarebbe necessario collegarlo alle validatrici: si potrebbe pensare a un sistema gestibile da posto guida, per esempio.
Le validatrici dei mezzi ANM, comunque, già rilasciano il numero della fermata.
vincenzo201
 
Posts: 912
Joined: Thu 25 February 2010; 13:18

Re: Napoli (2015)

Postby friedrichstrasse » Thu 08 January 2015; 0:35

serie1928 wrote:^^ Ed è giusto così, visto che per il traffico nazionale ci sono sufficienti alternative. Cosa che dimostra che la linea è di puro interesse locale, a prescindere che ci passino treni e merci a LP.

RFI sta facendo la sua parte, è il "folclore locale" che non sta facendo nulla di cui avrebbe compito. E torniamo punto-e-a-capo: sono cavolacci Vostri, non rompete i cabbasisi al resto del paese che ha già i propri :!:


:clap: :clap: :clap:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Napoli (2015)

Postby vincenzo201 » Thu 08 January 2015; 0:53

Non ci sono affatto "sufficienti alternative". O vogliamo dire che, in Campania, c'è troppo, come al solito? Prima di applaudire, considera che ci sono comuni serviti solo dalla rete FS.
vincenzo201
 
Posts: 912
Joined: Thu 25 February 2010; 13:18

Re: Napoli (2015)

Postby friedrichstrasse » Thu 08 January 2015; 0:56

Il messaggio è sufficientemente chiaro ed è scritto in lingua italiana.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Napoli (2015)

Postby gabri mi tn » Thu 08 January 2015; 1:07

mimiMetro wrote:Tu sostieni che i sistemi di Genova e Napoli sono uguali, ovvero che il caotico sistema di Genova costituito da diverse tariffe variabili (da 1,5 a 3€) a secondo delle dei mezzi che si utilizzano (solo ATM, ATM+Trenitalia, ecc.) sia del tutto identico alla tariffa unica integrata di Napoli

citami dove l'ho sostenuto... ah già, non l'ho mai detto

Poi affermi i che il caotico sistema del Trentino alto Adige sia migliore del TIC, nonostante sia diverso (non unico)

il sistema dell'Alto Adige è unico

e diversificato per le due provincie

e allora? Chi l'ha detto che la base territoriale dev'essere la regione (regione che poi nemmeno esiste)

ha costi variabili a secondo dei vettori utilizzati

non è vero

è di difficile comprensione

questo è un tuo problema, a me sembra banalissimo, sono biglietti di origine-destinazione, inoltre ci sono le tessere a scalare

E sostieni anche che il TIC non è un biglietto integrato (e che cos'è?) e lo confondi pure con il biglietto aziendale mono-corsa (che non c'entra nulla con la tariffa integrata TIC).

eh certo, va bene ti do ragione, allora esiste il TIC integrato, PECCATO CHE PARALLELAMENTE esistano tutti i titoli non integrati, come evidenziato in queste pagine anche dai napoletani e dalla stampa, che hanno creato una babele di biglietti

Da questa tua accurata analisi mi sono profondamente convinto che tu non comprendi affatto cosa possa essere la tariffa integrata regionale, in particolare non conosci quello adottato da anni in Campania (ergo non puoi permetterti di criticarlo)

e io capisco che tu ignori il notevole problema di avere due sistemi tariffari paralleli a Napoli, visto che a Genova hai capito benissimo che è una cretinata. I
noltre visto che sei tanto appassionato di nomi e spacchi il capello in quattro dicendomi che il TIC è unico e facendo finta che non esistano le altre tariffe facendo finta di non aver capito che mi riferivo al complesso e non solo al TIC in quanto tale, ti informo che il TIC esiste da una settimana e non da anni.

ps: critico quello che voglio, al massimo poi si smonteranno le inesattezze dette

Ti faccio presente, oltretutto, che anche a Bolzano, cito, "sui treni provinciali sono ammessi anche i titoli di viaggio ordinari interregionali, nazionali e internazionali emessi da Trenitalia".

ti faccio presente che è ovvio, e che anche nella tua regione OVVIAMENTE funziona così, altrimenti come si farebbe andare da Trento a Bolzano?

hai altri dubbi?
Last edited by gabri mi tn on Thu 08 January 2015; 1:21, edited 1 time in total.
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests