Convenienza autolinea-tranvia

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Convenienza autolinea-tranvia

Postby Ulk » Wed 05 January 2011; 13:39

Discussione divisa da qui :arrow: viewtopic.php?f=36&t=1927&p=322152#p322152

Qualche notizia su HVV da qui http://siteresources.worldbank.org/INTU ... ch_gtz.pdf, documento che contine anche molti dati interessanti sulle principali città tedesche.

La prima associazione integrata del trasporto pubblico in Germania è stata creata ad Amburgo nel 1965. La Hamburger Verkehrsverbund (HVV) è partita con lo slogan "un orario, una tariffa, un biglietto". HVV ha introdotto un orario integrato e ha coordinato la capacità di trasporto offerta; ha prodotto un sistema tariffario collettivo, pianificato l'intera rete di trasporto pubblico, distribuito gli incassi delle tariffe tra gli operatori coinvolti ed è stata responsabile per il marketing e per le relazioni con il pubblico.
Gli obiettivi descritti sopra caratterizzano tutt'oggi ogni associazione di trasporto pubblico integrato in Germania. Mentre inizialmente gli operatori del trasporto pubblico erano anche gli amministratori del sistema di trasporto pubblico integrato (attraverso appunto queste associazioni), oggi sono le autorità regionali e locali ad assumere questo ruolo.


Stando invece a Wikipedia, la linea Metrobus 5, su cui viaggiano i mezzi da 25 metri con 3 casse, trasporta circa 50.000 passeggeri al giorno ed è la più trafficata d'Europa. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 02_KMJ.jpg
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Amburgo

Postby fra74 » Wed 05 January 2011; 14:05

Francamente credo che ce ne siano di linee di bus con più traffico, anche esercite con mezzi da 18 metri...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Amburgo

Postby Ulk » Wed 05 January 2011; 14:11

Non saprei, non è riportata la fonte.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Amburgo

Postby fra74 » Wed 05 January 2011; 14:16

E allora dovresti ricordare loro, nella pagina dei commenti o con qualche altro sistema, non so quali siano gli standard della wiki (presumo tedesca) che le fonti vanno riportate.

Comunque a me risulta per esempio che la 90/91 viaggia circa sui 100.000 pax/giorno. Anche volendole considerare due linee siamo proprio attorno ai 50000 per "linea" citati ma con mezzi da 18 m...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Amburgo

Postby S-Bahn » Wed 05 January 2011; 14:57

Il massimo la 90/91 l'aveva raggiunto negli anni '70, quando infatti la si voleva tranviarizzare, poi è calata per tanti motivi ma è anche vero che ha guadagnato untenza in morbida, come quasi tutte le linee, per cui ha comunque valori elevati. In una delle prime pagine del topic sulla 90/91 ne avevamo parlato diffusamente, ci dovrebbero essere anche i valori di traffico.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Amburgo

Postby Lucio Chiappetti » Wed 05 January 2011; 15:05

Che io ricordi per la 90/91 si parlava di "metropolitanizzazione" negli anni 70... pero' ATM e l'allora Assessore Ferrari avevano fatto fare una indagine origine-destinazione (ho ancora a casa i 5 volumi dell'output che mi ero fatti spedire, software che girava su un mainframe e plot fatti con un plotter calcomp, ma la logica mi pareva corretta) che indicava more geometrico demonstrata come non valesse la pena.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6006
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Amburgo

Postby Ulk » Wed 05 January 2011; 15:27

La wiki è quella inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Hamburger_Verkehrsverbund, su quella tedesca non è riportata la notizia. Comunque si parla di linea di bus, forse quindi escludono i filobus.
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Amburgo

Postby fra74 » Wed 05 January 2011; 15:28

E che senso avrebbe visto che la capacità è sostanzialmente identica?
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Amburgo

Postby Ulk » Wed 05 January 2011; 15:30

Non lo so, non l'ho scritto ne pensato io, cercavo solo di interpretare! :D
Ein Fahrplan. Ein Tarif. Ein Ticket. - HVV, 1965
No zuo no die!
User avatar
Ulk
 
Posts: 4784
Joined: Wed 25 April 2007; 13:54
Location: Mosca

Re: Amburgo

Postby S-Bahn » Wed 05 January 2011; 15:45

Lucio Chiappetti wrote:Che io ricordi per la 90/91 si parlava di "metropolitanizzazione" negli anni 70... pero' ATM e l'allora Assessore Ferrari avevano fatto fare una indagine origine-destinazione (ho ancora a casa i 5 volumi dell'output che mi ero fatti spedire, software che girava su un mainframe e plot fatti con un plotter calcomp, ma la logica mi pareva corretta) che indicava more geometrico demonstrata come non valesse la pena.

In realtà "metropolitanizzazione" era un termine improprio perchè l'idea era quella di tranviarizzarla, ma con un una infrastruttura molto protetta.
Credo che il "more geometrico" in realtà fosse un "more commissionato", ovvero per i soliti luoghi comuni dei binari che sarebbero stati "un cappio di ferro che strangolerà la città" [espressione allora realmente usata] lo studio doveva dimostrare la tesi che la 90/91 tranviaria non serviva, salvo iniziare poi a metterla, obtorto collo, in preferenziale.

Ecco qui la storia, a chi interessa viewtopic.php?f=5&t=1320&p=42901&hilit=porcu#p42901
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Amburgo

Postby Coccodrillo » Wed 05 January 2011; 16:19

La PC1 di Parigi girava sui 100.000 passeggeri/giorno, ma andrebbe confrontato il carico in un'ora in una data sezione, non quello totale.

(pure la PC1 era una circolare, un terzo del totale, ora sostituita dal T3)
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Re: Amburgo

Postby Slussen » Wed 05 January 2011; 18:10

La prima associazione integrata del trasporto pubblico in Germania è stata creata ad Amburgo nel 1965. La Hamburger Verkehrsverbund (HVV) è partita con lo slogan "un orario, una tariffa, un biglietto". HVV ha introdotto un orario integrato e ha coordinato la capacità di trasporto offerta; ha prodotto un sistema tariffario collettivo, pianificato l'intera rete di trasporto pubblico, distribuito gli incassi delle tariffe tra gli operatori coinvolti ed è stata responsabile per il marketing e per le relazioni con il pubblico.
Gli obiettivi descritti sopra caratterizzano tutt'oggi ogni associazione di trasporto pubblico integrato in Germania. Mentre inizialmente gli operatori del trasporto pubblico erano anche gli amministratori del sistema di trasporto pubblico integrato (attraverso appunto queste associazioni), oggi sono le autorità regionali e locali ad assumere questo ruolo.


Questo sarebbe da stampare con font 16, incorniciare e appendere in ufficio.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Amburgo

Postby S-Bahn » Wed 05 January 2011; 21:45

E hanno fatto tutto questo senza il biglietto elettronico? :shock: Che ignoranti! Ma com'è possibile? :mrgreen:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Amburgo

Postby Lucio Chiappetti » Fri 07 January 2011; 13:07

S-Bahn wrote:
Lucio Chiappetti wrote:Che io ricordi per la 90/91 si parlava di "metropolitanizzazione" negli anni 70... pero' ATM e l'allora Assessore Ferrari avevano fatto fare una indagine origine-destinazione (ho ancora a casa i 5 volumi


Credo che il "more geometrico" in realtà fosse un "more commissionato", ovvero per i soliti luoghi comuni dei binari che sarebbero stati "un cappio di ferro che strangolerà la città" [espressione allora realmente usata]


Non ricordo in quel documento ragionamenti piu' o meno capziosi del genere, anzi il documento era quello che avanzava il principio delle linee tranviarie "di forza".
Sinceramente mi pareva un documento ben fatto, in un'epoca in cui la partecipazione dei cittadini non era un optional (tant'e' che a un qualsiasi studente bastava scrivere per averlo).

Se una obiezione puo' essere avanzata a quel documento, e' il fatto che il criterio che usava era quello di massimizzare il carico sulle linee su cui si proiettavano i flussi, e non anche quello di massimizzare la velocita' commerciale.
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6006
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Amburgo

Postby S-Bahn » Fri 07 January 2011; 15:14

Sta di fatto che una linea da oltre 100.000 pax/giorno, passibile con regolarizzazione e aumenti di velocità commerciale di andare vicino ai 150.000 pax/giorno, è pienamente nel campo di azione delle linee tranviarie di forza, mentre è decisamente al limite, se non oltre, del campo d'azione di una linea su gomma.
C'era pertanto da prendere una decisione, ma non di discutere se la 90/91 tranviaria fosse trasportisticamente corretta. E' che hanno prevalso altre considerazione, come avevamo a suo tempo visto al quarto intervento della prima pagina di questo topic viewtopic.php?f=5&t=1320
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Next

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests

cron