Addio vere ferrovie...

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Addio vere ferrovie...

Postby luca » Sun 14 July 2013; 20:05

E' ormai tradizione per me , di andare tutti gli anni d' estate in vacanza dai miei parenti di Barletta.
Mi è sempre piaciuto anche perchè ci vado sempre col notturno.
Quest' anno dovrò rinunciare all' ICN e sapete perchè ???????
A causa delle tariffe stesse !
Sono improponibili , cifre da capogiro , da farci un mutuo , 530 euro circa per un A/R in CC comfort per 4 sconto Famiglia.
Anche gli orari sono fatti alla ca...volo , l' anno scorso il 757 partiva da Milano c.le ed era comodissimo per chi andava agli inizi della puglia ! ora va a Torino e il 753 (ora 765 a causa dell' "intelligentissima" deviazione via Taranto) va a Milano.
Perchè non hanno lasciato stare le coppiate su Milano e non hanno portato l' ex 753 a Torino ????????? oppure perchè (se proprio dovevano mettere le mani su Milano) non hanno mandato a Torino il 755 in modo da avere un treno presto (753 o 765 attuale) per chi va a Lecce o comunque più a sud di Bari (senza assurde deviazioni) e uno alla sera (ex 757 orario estivo 2012) per chi andava più a nord di Bari ??????magari facendolo partire anche un po più tardi (tipo per le 22:20) in modo da fermare ad un orario decente a San Severo ????????
Ci sto un po male che quest' anno devo andare in macchina (odio la macchina) ma dopo tutto se quello che coordina tutto questo è un... (lasciamo stare) non è colpa di nessuno , tanto anche se prendessi il notte quest' anno ne resterei amareggiato con quelle composizioni del cavolo che mi rifilerebero , tutte uguali ! (2°+2°+2°+C4+C4+C4+WL+C4+C4 o viceversa con CC in testa)
Ma... per me il fascino del notturno è insostituibile !

Dopo questo episodio e questo sfogo mi viene da dire solo... povere ferrovie italiane (quelle vere , non le frecce!)
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9988
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Addio vere ferrovie...

Postby sangrinad » Wed 17 July 2013; 12:56

:divano:

http://www.cdt.ch/mondo/cronaca/87782/e ... aereo.html
Ecco il treno più veloce di un aereo
Los Angeles-San Francisco in 30 minuti: in California lo chiamano "proiettile"

NEW YORK - Un treno proiettile, che viaggia quasi due volte più veloce di un aereo: è questa la nuova sfida dell'amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, il quale ha annunciato che il prossimo 12 agosto svelerà il progetto di Hyperloop, il nuovo treno super veloce che impiegherà solo 30 minuti per andare da Los Angeles a San Francisco.
Il sistema, definito da Musk "la quinta modalità di trasporto pubblico", sarà in grado di auto-generare energia attraverso pannelli solari e viene considerato un ibrido tra un treno e un aereo, con una velocità media di quasi 1.300 km orari. Un progetto che alcuni esperti hanno già bollato come pura follia.
Il costo di Hyperloop per la rete tra Los Angeles e San Francisco sarebbe di sei miliardi di dollari, mentre ora la California sta lavorando a progetti per costruire un sistema di treni molto più lento per collegare le due città, e che dovrebbe costare 60 miliardi.
sangrinad
 

Re: Addio vere ferrovie...

Postby Trullo » Wed 17 July 2013; 13:01

luca wrote:Sono improponibili , cifre da capogiro , da farci un mutuo , 530 euro circa per un A/R in CC comfort per 4 sconto Famiglia.


Non mi sembra così folle come cifra, in aereo spenderesti uguale e andando con la tua macchina spenderesti 300 euro solo di benzina e autostrada, senza contare gli altri costi e il fatto di dover guidare una decina di ore
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Addio vere ferrovie...

Postby indaco1 » Wed 17 July 2013; 13:48

Qualcuno ricorda o ha modo di recuperare le tariffe storiche, di molti anni fa, su alcune tratte? Sarebbe interessante confrontarle con quelle dei mezzi disponibili oggi, applicando ovviamente anche i coefficienti di attualizzazione per fare un confronto corretto.

http://www.oppo.it/tabelle/riv-lira-dal1861.html

Potrebbe essere quasi in tema con il titolo del 3d, oltre che per me molto interessante.



PS: Musk non va preso sottogamba, i suoi lanciatori stanno letteralmente rivoluzionando l'astronautica, e funzionano, hanno gia' rifornito la ISS con lanciatore e capsula entrambe made in SpaceX. Pero' i numeri che ha sparato su questo ipotetico treno, soprattutto i costi ridicolmente bassi, mi lasciano molto perplesso. Saro' molto curioso di vedere ad Agosto, quando li pubblichera', le informazioni tecniche e in cosa consiste l'idea.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Addio vere ferrovie...

Postby Trullo » Wed 17 July 2013; 13:56

In ogni caso, se è un treno e non un aereo, richiederà un'infrastruttura dedicata con i costi che questa comporta
Attendiamo comunque la presentazione ufficiale
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26732
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Addio vere ferrovie...

Postby max90 » Wed 17 July 2013; 14:00

Il treno che autogenera energia sufficiente per andare a 1600 km/h con i pannelli solari mi fa pensare che forse in Italia, in quanto a cazzate sulle energie rinnovabili, non siamo messi così male. :mrgreen:
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: Addio vere ferrovie...

Postby pendolare S5 » Wed 17 July 2013; 17:55

Ho ripreso per curiosità le tariffe in vigore nell'estate 1993, pubblicate nell'orario ufficiale FS dell'epoca. Considerando la rivalutazione, un viaggio A/R per 4 persone in seconda classe cuccette (scompartimento a 4 persone) da Milano a Barletta corrisponde alla cifra odierna di 599,87€.
______________
Wir sogenannten Erwachsenen retten uns immer wieder in Gegenteile - das Andere ist das Gegenteil.
Peter Bichsel - Das Gegenteil vom Matterhorn.
User avatar
pendolare S5
 
Posts: 288
Joined: Wed 06 August 2008; 15:31
Location: Legnano

Re: Addio vere ferrovie...

Postby luca » Wed 17 July 2013; 19:01

In tariffa base però...
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9988
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Addio vere ferrovie...

Postby pendolare S5 » Wed 17 July 2013; 19:45

Ok 419,91€ con lo sconto al 30% riconosciuto ai nuclei familiari fino con la Carta Famiglia. Ma non tutti i nuclei familiari erano in possesso della carte e in molte occasioni questa offerta ridotta non veniva nemmeno utilizzata a causa della non conoscenza dell'esistenza della stessa. Ma la cifra mi sembra sempre essere dell'intorno compreso ai 500 euro, circa 1 milione delle vecchie lire.
______________
Wir sogenannten Erwachsenen retten uns immer wieder in Gegenteile - das Andere ist das Gegenteil.
Peter Bichsel - Das Gegenteil vom Matterhorn.
User avatar
pendolare S5
 
Posts: 288
Joined: Wed 06 August 2008; 15:31
Location: Legnano

Re: Addio vere ferrovie...

Postby luca » Wed 17 July 2013; 19:46

Il mio prezzo era riferito alla family 30% !
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9988
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Addio vere ferrovie...

Postby pendolare S5 » Wed 17 July 2013; 20:29

Senza voler difendere l'azienda di Stato, ma la Carta Famiglia, così come la Carta Verde erano facilitazioni per chi si muoveva in treno ed apparteneva alle fasce giovani fino a 26 anni e nuclei familiari. Ovvio, dal 1993 alcune cose sono cambiate, in peggio e/o in meglio. Dal mio punto di vista, rispetto al 1993, posso dire che posso arrivare dalla Lombardia (dove lavoro e abito) alla originaria provincia di Messina (dove abita mia madre) in un viaggio complessivo che a volte non arriva nemmeno alle 10 ore e, considerando qualche possibilità di programmazione, con costi molto concorrenziali e che riferiti al 1993 non potevano nemmeno essere proposti. Mi è capitato di poter fare con Frecciargento e Frecciarossa/Italo il tragitto da Villa San Giovanni a Milano con 48-50 €, in discrete condizioni di viaggio, ma con il compromesso di un cambio treno a Salerno/Napoli.
______________
Wir sogenannten Erwachsenen retten uns immer wieder in Gegenteile - das Andere ist das Gegenteil.
Peter Bichsel - Das Gegenteil vom Matterhorn.
User avatar
pendolare S5
 
Posts: 288
Joined: Wed 06 August 2008; 15:31
Location: Legnano

Re: Addio vere ferrovie...

Postby Viersieben » Wed 17 July 2013; 20:33

Qui qualche vecchio biglietto con relativi prezzi (ne ho in giro un qualcuno anch'io ma non ho voglia di scandirli...): http://www.cgn02.ch/ferphoto/Billets_Italie.html
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Addio vere ferrovie...

Postby indaco1 » Wed 17 July 2013; 22:30

Sto cercandone che riportino il prezzo in lire e anche l'anno.

Ad esempio:

Da Sciaffusa a Milano, nel 1987, per 47 CHF

Converto da Franchi a Lire, al tasso spannometrico di 870 lire per franco ricavato da questo motore di ricerca per cambi storici:

http://fxtop.com/it/tassi-cambio-storic ... tnOK=Cerca

Risultato 40890 lire dell'87 per coefficiente di attualizzazione 2,086 diviso 1936 totale 44 euro.

Oggi lo stesso percorso, stando al motore di ricerca delle ferrovie tedesche costa 90 euro (tariffa base).

Pero' non so come interpretarlo, tra conversione di valuta e attualizzazione chissa' se in termini di potere d'acquisto il risultato e' veritiero. E comunque qui stiamo misurando poco i prezzi delle ferrovie Italiane e tanto quelle Svizzere.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Re: Addio vere ferrovie...

Postby Viersieben » Wed 17 July 2013; 23:02

Vinciamo la pigrizia, va'... :divano:

Allora, ho qui:
- 17 mag 77, Bologna C.le - Castel Bolognese - Ravenna, 2a cl., L. 1350
- 13 ago 79, Genova P.P. - Novi L. - Milano C.le, suppl. rapido 2a cl., L. 900
- 4 ott 77, Bologna C.le - Firenze A/R, 1a cl., L. 5000
- 1 ott 72, Rimini - Cesenatico, 2a cl., L. 200
- 26 sett 95, Genova P.M. - Casella, L. 2700
- 6 lug 86, Carnate-Usmate - Milano C.le A/R, 2a cl., L. 2200
- 27 ott 93, Cascina - Pisa C.le A/R, 2a cl., L. 3000
- 16 feb 78, Cesena - Bologna C.le A/R, 2a cl., L. [s]2000[/s] 2300
- 21 gen 71, Cesenatico - Rimini A/R, 2a cl., L. 200 (metà prezzo della tariffa 2; che è?)
- 27 ott 72, Cesenatico - Rimini - Bologna C.le, 2a cl., L. 1150
- senza data, Andora - Albenga A/R, 2 cl., L. 1400
- 15 lug 88, Renate Veduggio - Milano, 2a cl., abb. 5 corse A/R, L. [s]3200[/s] 3500
- 28 giu 86, Milano C.le - Civitanova Marche-Montegranaro, 2a cl., L. 23100
- 2 set 90, Brindisi - Milano C.le, 2a cl., ordinario + SR, L. 67900

Questo è quasi tutto quello che ho, sono un po' scoperto sulla LP...

Qui alcuni altri (pochi):
http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... s_of_Italy
http://www.railfaneurope.net/pix/it/tic ... e/pix.html
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Addio vere ferrovie...

Postby indaco1 » Thu 18 July 2013; 0:41

Viersieben wrote:Vinciamo la pigrizia, va'... :divano:

Allora, ho qui:
- 17 mag 77, Bologna C.le - Castel Bolognese - Ravenna, 2a cl., L. 1350
- 13 ago 79, Genova P.P. - Novi L. - Milano C.le, suppl. rapido 2a cl., L. 900
- 4 ott 77, Bologna C.le - Firenze A/R, 1a cl., L. 5000
- 1 ott 72, Rimini - Cesenatico, 2a cl., L. 200
- 26 sett 95, Genova P.M. - Casella, L. 2700
- 6 lug 86, Carnate-Usmate - Milano C.le A/R, 2a cl., L. 2200
- 27 ott 93, Cascina - Pisa C.le A/R, 2a cl., L. 3000
- 16 feb 78, Cesena - Bologna C.le A/R, 2a cl., L. [s]2000[/s] 2300
- 21 gen 71, Cesenatico - Rimini A/R, 2a cl., L. 200 (metà prezzo della tariffa 2; che è?)
- 27 ott 72, Cesenatico - Rimini - Bologna C.le, 2a cl., L. 1150
- senza data, Andora - Albenga A/R, 2 cl., L. 1400
- 15 lug 88, Renate Veduggio - Milano, 2a cl., abb. 5 corse A/R, L. [s]3200[/s] 3500
- 28 giu 86, Milano C.le - Civitanova Marche-Montegranaro, 2a cl., L. 23100
- 2 set 90, Brindisi - Milano C.le, 2a cl., ordinario + SR, L. 67900

Questo è quasi tutto quello che ho, sono un po' scoperto sulla LP...

Qui alcuni altri (pochi):
http://commons.wikimedia.org/wiki/Categ ... s_of_Italy
http://www.railfaneurope.net/pix/it/tic ... e/pix.html


Il BO-FI del 77 a 5000L (coefficiente 6.962) corrisponde a poco meno 17.97 euro. Oggi puoi trovare un biglietto Italo a 10 in smart e 20 in prima.
I servizi sono molto diversi ma se oggi fossero offerte entrambe le alternative penso non avrei l'ombra di un dubbio sul farmelo in AV per 10 euro, o anche 15 (la maggior parte delle volte i 10 non si trovano).

Proviamo il Milano C.le - Civitanova del 86 a 23mila, 25.92 euro attualizzati. Ho trovato soluzioni a 28 euro con Frecciarossa e 22 con Frecciabianca.... forse il treno dell'86 era senza cambi ma forse ci metteva di piu', non ho modo di verificare.
indaco1
 
Posts: 1837
Joined: Sun 14 October 2007; 9:28

Next

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 11 guests