Page 1 of 2

Schema di linea

PostPosted: Tue 12 March 2013; 13:31
by tojo
Ciao a tutti!

Per un lavoro che sto facendo mi sarebbe utile disporre dello schema della linea Milano-Bologna nella tratta Piacenza-Milano, in particolare mi piacerebbe conoscere in modo dettagliato le velocità massime raggiungibili nelle varie tratte e sui deviatoi.

Qualcuno di voi sa se è possibile reperire uno schema del genere? :)

Grazie in anticipo!

Re: Schema di linea

PostPosted: Tue 12 March 2013; 13:35
by Lucio Chiappetti

Re: Schema di linea

PostPosted: Tue 12 March 2013; 13:40
by tojo
Carino, ma manca tutto il discorso sulle velocità massime. :wink:

Re: Schema di linea

PostPosted: Tue 12 March 2013; 19:35
by tojo
Up! :mrgreen:

Re: Schema di linea

PostPosted: Tue 12 March 2013; 19:42
by fra74
https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx

:arrow: Fascicoli Circolazione Linee (PGOS Art.2)
:arrow: Milano (21-40)

E scaricati il FL 035 :wink:

Re: Schema di linea

PostPosted: Thu 14 March 2013; 16:52
by tojo
Grazie mille fra, questo sembra proprio ciò che fa per me! :D

Re: Schema di linea

PostPosted: Thu 14 March 2013; 17:49
by Andre e Paola
Il fascicolo della Pavia Torreberetti Alessandria sai indicarmi dove scaricarlo? 8--)

Re: Schema di linea

PostPosted: Thu 14 March 2013; 18:14
by fra74
Stesso sito, però numero 13, sotto Torino. ;)

Ora per evitare che ogni forumista adesso chieda il fascicolo della propria linea la procedura da seguire è questa...

Si scarica il primo fascicolo della direzione territoriale che gestisce la linea (01 per Torino, 21 per milano, 41 per Verona e così via). Questo fasciola riporta uno schema delle linee gestite dalla direzione, con indicato il numero... dopo di che si scarica il numero di proprio interesse. Sicccome il territorio di competenza delle direzioni non è uguale a quello delle regioni talvolta si deve andare per tentativi. Ed anticipo una possibile domanda: no per FNM non sono disponibili pubblicamente

Attenzione che possono esistere più versioni di un fascicolo: ciò è dovuto al fatto che in seguito ad attivazioni/soppressioni/cambiamenti di altro tipo vengono modificati. Viene riportata nell'ultima colonna la data da cui sono in vigore

Re: Schema di linea

PostPosted: Mon 18 March 2013; 20:41
by Andre e Paola
Grazie mille, in effetti avevo poi trovato il fascicolo che mi interessava proprio facendo così!! Grazie mille! :wink: :wink:

Re: Schema di linea

PostPosted: Mon 18 March 2013; 21:16
by fra74
Figurati ;)

Re: Schema di linea

PostPosted: Fri 22 March 2013; 17:10
by tojo
Fra, ho una domanda interpretativa: nello schema riassuntivo della linea - sezione dedicata alle velocità massime raggiungibili - cosa indicano le lettere A, B, C e P :?:

Re: Schema di linea

PostPosted: Fri 22 March 2013; 17:36
by max90
Sono i ranghi, cioè le massime velocità di linea per ciascuna "classe" di rotabili.
I mezzi più vetusti viaggiano in rango "A", tipo le vecchie EB 740 su rete FN.

Re: Schema di linea

PostPosted: Fri 22 March 2013; 18:46
by tojo
Grazie!

Esistono tabelle che indicano la classe di appartenenza dei vari rotabili? :)

Re: Schema di linea

PostPosted: Fri 22 March 2013; 21:34
by ETR460

Re: Schema di linea

PostPosted: Tue 26 March 2013; 11:31
by tojo
Grazie, conoscevo anch'io quelle pagine (anche se lo ho collegate solo adesso al concetto di "rango" :mrgreen: ).

Non vedo (o non riconosco) i TSR: sono di rango A o B?