Page 1 of 1

Classificazione mezzi FS

PostPosted: Thu 06 July 2006; 10:42
by Coccodrillo
Ho diviso la discussione in modo da tenere gli argomenti separati.

In origine, infatti, era partita in quella dei Velaro.

====================================================

in realtà noi ci teniamo stretti i nostri cassoni italiani ETR (che sta per ElettroTReno...che brivido).


Secondo alcune fonti ETR sta per "ElettroTreno Rapido", così come ATR starebbe per "AutoTreno Rapido".

In realtà pochi conoscono gli ATR, anche perché con tale nome se ne sono visti solo due...su tre.

ATR 100: tre casse su quattro carrelli, diciamo l'equivalente diesel dell'ETR 200, costruito in una decina scarsa di esemplari
ATR 410: esteticamente identico agli ETR 460/470/480 ma a due casse, solo il pprototipo
Minuetto diesel: eh si, anche questo in realtà andrebbe classificato ATR (o nel caso ETR), ma...hanno voluto lasciare la sigla ETR ai treni veloci (infatti anche l'ETR 500 ha tale sigla anche se non è un elettrotreno)

In Spagna ci sono ancora molti tratti di linee ferroviarie che hanno una differente larghezza rispetto alle consuete reti del resto d'Europa. Per questo motivo fra Madrid e Barcellona sono stati acquistati (e appena messi in servizio) treni che hanno la capacità di adattare le ruote in corsa alle differenti misure mantenendo una velocità di 250Km/h circa.


Quasi tutte le ferrovie spagnole e portoghesi sono a scartamento largo. Come eccezioni, ci sono almeno le nuove tranvie (Barcellona-Madrid-Porto), alcune linee suburbane FGC (Barcellona, compresa la M8 gestita dalla stessa compagnia), la rete metropolitana di Barcellona (tranne la M1, scartamento largo, e le M6-M7, scartamento metrico), tutte le nuove linee AV, la linea tradizionale Zaragoza-Huesca trasformata a scartamento normale e 25 kV (mi sembra sostituendo uno dei due binari), per poter essere usata dai treni AV spagnoli a scartamento normale fisso.

PostPosted: Thu 06 July 2006; 10:57
by fra74
A dire la verità la classificazione "ATR" è stata appena ritirata fuori da RFI.

Con uno degli innumerevoli colpi di genio che la contraddistinguono ha deciso infatti di classificare ATR 100 i GTW 2/6 Stadler in servizio sulla Merano-Malles (per cui è previsto il prolungamento del servizio da Merano a Bolzano) :roll:

PostPosted: Thu 06 July 2006; 11:18
by Coccodrillo
Legge di Murphy: con 1000 gruppi possibili in teoria (da 000 a 999), Trenitalia ha scelto proprio solo uno dei due soli già occupati in passato :roll:

Anche se all'iniziop aevvo sentito parlare di una classificazione Ln 101-ALn 102-Ln 103 (e per i FLIRT TILO, ogni cassa da 151 a 154 nella forma ALe-Le-Le-ALe).

D'altra parte, è famosa per...dare i numeri, letteralmente:
- i Minuetti sono classificati come 501-220-502, ALe o ALn, indifferentemente
- 880 era sia un'ALe, sia un?ALn, sia una locomotiva a vapore
- E 402 A e B sono nello stesso gruppo anche se diverse, mentre le varie coppie 645/646-632/633-etc sono in gruppi diversi anche se quasi identiche
- e tante, tante altre incongruenze...

PostPosted: Thu 06 July 2006; 12:11
by fra74
Non farla così facile con le 402B... le cose sono anche peggiori. Di fatto il gruppo 402B va ulteriormente suddiviso...

-E402(B) 101: è la locomotiva titolare del treno misure Archimede ed ha autorizzazioni tutte sue.
-E402B 102-138 e 159-180: sono autorizzate al telecomando da carrozza pilota Z1, ma non al comando multiplo
-E402B "Francia" 139-158: sono autorizzate al comando multiplo ma non al telecomando

Semplice no 8) :lol:

PostPosted: Thu 06 July 2006; 12:23
by Coccodrillo
Si ma le E 402 B sono abbastanza simili fra loro, mentre non hanno nulla in comune con le E 402 A (e con i loro prototipi, esteticamente ancora diversi).

Le E 403, previste in origine come E 402 C, hanno invece qualcosa in comune con le E 402 B, oltre all'estetica?

PostPosted: Thu 06 July 2006; 13:41
by fra74
Non so quanto hanno in comune. di sicuro sono diversi i carrelli e la cassa delle 403 è lunga circa 1m in più.