Tunnel di base San Gottardo e Lötschberg - AlpTransit

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Postby brianzolo » Wed 19 September 2007; 14:45

http://www.otilombardia.it/Pagine/Completo.asp?ID=29
vero hai ragione

Tratta Seregno-Bergamo: da Seregno a Lesmo il tracciato segue quello esistente (da raddoppiare in affiancamento) della tratta Seregno-Carnate; all’altezza circa di Lesmo si stacca una nuova infrastruttura che corre parallela alla futura Pedemontana lombarda fino a Osio e si connette poi alla linea Bergamo-Treviglio a Levate. Complessivamente la linea si sviluppa per circa 34 Km di cui 29 km di nuovo tracciato (comprese interconnessioni) e 5 km di raddoppio tratta esistente. Il progetto preliminare è stato approvato dal CIPE il 2.12.2005. RFI ha inserito l'intervento tra le priorità di secondo livello del Contratto di programma 2007-2011 per la non imminente disponibilità di risorse finanziarie.

mancano solo 917milioni di euro sui 1000 previsti :wink:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Coccodrillo » Thu 20 September 2007; 10:53

Da http://search.parlament.ch/i/cv-geschae ... d=20041147

Du côté italien, on se fonde déjà sur la "plate-forme de Luino". Dans une première phase, elle passera de 50 à 75 sillons par jour d'ici à 2003-2005. Dans une deuxième phase, on la fera augmenter à 95 sillons par jour d'ici à 2012-2017.


"In una prima fase si passerà da 50 a 75 tracce nel 2003-2005, e a 95 per il 2012-2017."

Possibile, su un binario unico?

fra74 wrote:Quanto alla Mesolcina è ovvio che si dovrebbe potenziare la Lecco-Colico, ma i merci li puoi anche far passare di notte, se prendi le giuste precauzioni contro il rumore. Poi bisognerebbe anche valutarne i costi (e anche la geologia delle montagne avere un bis delle due gallerie Monte Olimpino non mi sembra il caso), però ripeto non mi pare così campata in aria perché permetterebbe di aggirare tutta l'area del sottoceneri, dove c'è comunque anche un forte traffico passeggeri. Ovviamente si dovrebbe fare una seria analisi costi-benefici. Ma prima di tutto ripeto bisogna avere un piano serio su cosa fare del traffico merci, le infrastrutture vengono dopo (se veramente servono)


Monte Olimpino 2-Cantù-Carnate-Treviglio solo o quasi merci per dedicare il resto solo ai passeggeri per una sorta di "s-bahn regionale"?

Con eventualmente tratta Luino-Valganna-Cantù per non passare dal Ceneri.

Cosa proporresti come "piano serio del traffico merci"?

(ovviamente sto sorpattutto lavorando di fantasia fosse solo come passatempo prima di costruire bisogna ragionare)
Last edited by Coccodrillo on Thu 20 September 2007; 11:00, edited 1 time in total.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby fra74 » Thu 20 September 2007; 10:55

Bisognerebbe capire se sono per direzione o totali, nel secondo caso direi assolutamente di si.
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Coccodrillo » Thu 20 September 2007; 12:31

Tornando con i piedi per terra:

1) È allo studio una nuova linea a doppio binario Lugano-Chiasso, che sarebbe interamente pagata dalla Svizzera. Fra Lugano e Bellinzona-Locarno è difficile prevedere più di 4 coppie/ora di regionali e 1 di EC (tranne rinforzi in ore di punta). Se si facessero viaggiare raggruppati R per Locarno e Bellinzona avremmo 3 "ondate" all'ora di treni (una è l'EC). Senza contare che la vecchia linea del Ceneri rimane (anche perché la stazione merci di Lugano è raccordata alla vecchia e non alla nuova linea).

2) Le due linee Laveno-Gallarate (diretta e via Sesto Calende) si possono sfruttare a senso unico come già previsto.

3) Fra74 in privato aveva proposto di sfruttare la Como-Molteno con eventuale elettrificazione e variante e tunnel Molteno-Calolziocorte/Ponte S.Pietro/Bergamo. Questa idea potrebbe forse essere più fattibile ed economica della Seregno-Treviglio? La zona non mi sembra montagnosa e richiederebbe meno tunnel dell'ipotesi Mesolicina-Chiavenna, che si scontrerebbe tra l'altro col binario unico del lago di Como. Potrebbe forse anche rendere meno urgente un quadruplicamento Seregno-Monza?

4) Considero migliore la variante Cadenazzo-Luino-Laveno che è sarebbe anche in parte pagata dallla Svizzera (la Ceneri-Luino-Laveno come detto occupa inutilmente tracce al Ceneri). Se necessaria (come detto si prevedono 95 tracce/giorno passeggeri compresi sul binario unico attuale) si può anche pensare a binario unico con incroci, mantenendo anche la vecchia linea e gestire le due a senso unico, visto che ilt raffico passeggeri difficilmente richiederà più di un treno all'ora, salvo forse in punta.

5) La tratta Laveno-Sesto Calende-Oleggio ha solo 3 coppie dit reni passegegri al giorno, forse avrebbe senso raddoppiare o aumentare gli incroci sulla Oleggio-Novara dato che serve anche il Sempione?
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Coccodrillo » Thu 20 September 2007; 19:15

fra74 wrote:Quanto alla Mesolcina è ovvio che si dovrebbe potenziare la Lecco-Colico, ma i merci li puoi anche far passare di notte, se prendi le giuste precauzioni contro il rumore. Poi bisognerebbe anche valutarne i costi (e anche la geologia delle montagne avere un bis delle due gallerie Monte Olimpino non mi sembra il caso), però ripeto non mi pare così campata in aria perché permetterebbe di aggirare tutta l'area del sottoceneri, dove c'è comunque anche un forte traffico passeggeri. Ovviamente si dovrebbe fare una seria analisi costi-benefici. Ma prima di tutto ripeto bisogna avere un piano serio su cosa fare del traffico merci, le infrastrutture vengono dopo (se veramente servono)


Aggiungo che la proposta linea Lugano-Chiasso dovrebbe entrare in tunnel appena a sud della stazione di Lugano ed uscire solo a Chiasso presumibilmente zona scalo merci (pur rimanendo, forse, la possibilità di andare sui binari viaggiatori). Ci sarebbe poi un raccordo per continuare direttamente dal Ceneri a Chiasso senza passare da Lugano.

Una linea così servirebbe quindi solo per i merci e al massimo un EC all'ora, tutti i regionali fermerebbero almeno a Mendrisio e Chiasso quindi andrebbero sulla linea esistente (che ha pendenze del 17 per mille anche se su tratte brevi, massimo 4 km l'una).

Mentre nel Ceneri di base ci sarebbero al massimo tre gruppi di passeggeri all'ora, a naso direi al massimo a 160 km/h, quindi non dovrebbero esserci problemi a mandarci i merci con un segnalamento capace di gestire un treno ogni 4 minuti almeno. A nord del Ceneri infatti i merci continuerebbero su una linea dedicata fino al portale del Gottardo di base mentre i passeggeri passerebbero da Bellinzona. In definitiva il tratto comune (a lungo termine) a merci e passeggeri sulla Bellinzona-Milano sarebbero al massimo i 15 km del Ceneri di base e forse (se la gronda nord-est si farà) fra Como Bivio Rosales e Seregno. Poi una parte (un terzo del totale?) andrebbero via Luino.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Coccodrillo » Tue 02 October 2007; 16:23

E' uscito il nuovo rapporto (n. 23) sui lavori di AlpTransit: http://www.bav.admin.ch/alptransit/0138 ... ml?lang=it
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Coccodrillo » Wed 17 October 2007; 17:35

da swissinfo

Una nuova tappa sotto al Gottardo

I minatori di Amsteg (Uri) e di Sedrun (Grigioni) si sono incontrati. Con nove mesi di anticipo, lo scavo del tubo ovest del tunnel di base del Gottardo è terminato.

In cantiere ancora per almeno dieci anni, questo potenziamento dell'asse del Gottardo rappresenta il principale elemento delle Nuove trasversali ferroviarie alpine.
Dando prova di precisione, i minatori partiti da Amsteg alla fine di maggio del 2003 e i colleghi in provenienza da Sedrun (estate 2004) si sono stretti la mano dopo aver scavato per 17 km.
Al momento della rottura dell'ultimo diaframma, la deviazione verticale tra i due tunnel è stata solamente di un centimetro (15 cm in orizzontale).
Nuove tecniche
Lungo gli 11 km del tratto di Amsteg i lavoratori hanno fatto ricorso a due macchine fresatrici, mentre sul versante di Sedrun si è proceduto per 6 km a colpi di dinamite.
I minatori partiti dai Grigioni hanno dovuto attraversare il massiccio intermedio del Tavetsch, una zona geologicamente instabile. In questo tratto, lungo 1200 metri, le cavità hanno infatti tendenza a richiudersi se non si attuano le necessarie contromisure.
Sono così stati applicati - per la prima volta su larga scala - alcuni metodi di scavo adottati nelle miniere di carbone tedesche. Per evitare cedimenti della volta sono stati inseriti degli archi in acciaio deformabile.
Scavati oltre 100 km
Con un anticipo di nove mesi - e nonostante lo sciopero di alcuni giorni fa che ha paralizzato i cantieri per 24 ore - è così stato portato a termine lo scavo del tubo ovest della galleria di base del San Gottardo.
L'ultimo diaframma del tubo est dovrebbe cadere nell'estate del 2008.
Alptransit, la ditta responsabile del progetto delle Nuove trasversali ferroviarie alpine, ha comunicato che sotto il Gottardo sono stati finora scavati 105,1 km, circa il 70% dei 153,5 km complessivi della rete di gallerie.
Salgono i costi
Sempre mercoledì, il presidente della direzione di Alptransit Renzo Simoni ha affermato che il tunnel di base del Gottardo potrebbe costare un miliardo di franchi in più del previsto.
I costi totali ammonterebbero quindi a 14,5 miliardi, compreso il "rischio potenziale" a 2,75 miliardi. Gli imprevisti concernerebbero in particolare la tratta problematica tra Faido, in Ticino, e Sedrun.
Secondo l'ultimo rapporto sullo stato dei lavori, l'inaugurazione della galleria del Gottardo dovrebbe essere mantenuta per il 2017. Bisognerà attendere due anni in più per il tunnel del Monte Ceneri.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Coccodrillo » Wed 24 October 2007; 20:48

Riprendendo da quanto ho scritto su FOL:

Notizia data oggi da ATS (Svizzera):
... Sempre in merito alla linea di base del San Gottardo, il governo ha approvato un complemento alla convenzione tra la Confederazione e ATG con il quale quest'ultima è incaricata di elaborare il progetto Uri dorsale lunga - Axen, non compreso nella commessa iniziale.
Si calcola che questo progetto comporterà un costo complessivo di 5,8 milioni di franchi (prezzi 2006), compresi i sondaggi geologici. Per il finanziamento si ricorrerà al credito di 24 milioni approvato dalle Camere per l'analisi delle capacità degli assi ferroviari Nord-Sud....


Si tratta di una nuova linea a doppio binario principalmente in galleria fra Immensee (circa, poco a nord di Arth Goldau sulla linea per Rotkreuz, Lucerna e Basilea) e il tunnel di base del San Gottardo.

La linea comincia a sud di Immensee, entra in una prima galleria (a occhio 6 km), supera la piana di Brunnen (circa 3 km, da decidere se in viadotto, rilevato o tunnel), entra nell'Axentunnel (circa 12 km parallei al lago), aggira Uri con un'altra galleria e si collega al Gottardo di base.

Probabilmente si tratterebbe di un tunnel continuo da Immensee/Arth Goldau a Biasca per circa 80 km. Poco prima del portale di Erstfeld del Gottardo di base saranno scavati due cameroni nei due tubi per poter collegare questa nuova linea in galleria senza interrompere il traffico.

Il primo PDF qui sotto descrive due varianti poi scartate, in quanto come detto tutta la linea sarà sotterranea. Il secondo mostra la variante scelta (sempre che sia costruita).

1) http://www.news-service.admin.ch/NSBSub ... s/6776.pdf
2) http://www.news-service.admin.ch/NSBSub ... s/1398.pdf

http://de.wikipedia.org/wiki/Neue_Eisen ... ansversale
http://de.wikipedia.org/wiki/Urmibergtunnel
http://de.wikipedia.org/wiki/Axentunnel

Anche fra il Gottardo di base e il Ceneri di base si prevede una nuova linea, con due gallerie di circa 8 km l'una.

http://de.wikipedia.org/wiki/Neubaustrecke_Gotthard-Süd (copia-incolla, phpBB non prende il link)

Ancora più a sud si stanno studiando una linea Lugano-Chiasso e una Cadenazzo-Luino.

Tornando a nord si prevedono la seconda parte del tunnel di base dello Zimmerberg e il tunnel dell'Hirzel. Quest'ultimo sarebbe lungo circa 6 km e a binario unico e permetterebbe treni Arth Goldau-Zugo-Coira senza inversione di marcia a Zurigo.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby serie1928 » Wed 24 October 2007; 21:21

Che peccato! Pensare di passare 25min al buio perdendomi la vista di una delle zone piú affascinanti dell Svizzera mi vien male! Capisco le richieste degli Urani, ma a me basta passare 1/2 in metropolitana al buio, ma l´idea di farlo anche sul treno, mi spiace moltissimo.

Si avvererá quanto Obelix risponde ne "Asterix e gli Elvezi", quando gli viene chiesto come era l´Elvezia: "PIATTA", con gesto eloquente :lol:
(in tutto il fumetto lui si sveglia sempre nell´acqua o al buio, ma viene trascinato per i monti sempre svenuto, per chi non conosce Asterix)
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11756
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby Coccodrillo » Sat 10 November 2007; 16:40

Stanno montando la TBM di circa 9,5 metri di diametro per scavare i 2,5 km della finestra di accesso di Sigirino del Tunnel di Base del Ceneri. Tale macchina è già stata usata per costruire alcune gallerie di una centrale idroelettrica in Islanda. È stata revisionata e il diametro di scavo portato da 7,5 a 9,5 metri.

http://www.alptransit.ch/upload/galerie ... ell_20.jpg (attenzione: 3 MB)

Una volta scavata si scaveranno due tubi verso nord per 8 km all'esplosivo, mentre verso nord si procederà per 1,8 km all'esplosivo e per 4 con TBM. Non so ancora, data la scarsa lunghezza, se useranno la stessa TBM della finestra scavando un tubo alla volta o se ne useranno due. O se continueranno all'esplosivo.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby Coccodrillo » Wed 05 December 2007; 22:37

http://www.alptransit.ch/pages/i/aktuel ... r=2007#362

Comunicazione stampa del 04.12.2007

Galleria di base del San Gottardo: sono iniziati i lavori di avanzamento ad Erstfeld
Se questo non è un buon segno: proprio il 4 dicembre, il giorno della protettrice – Santa Barbara – ad Erstfeld i minatori hanno iniziato i lavori di avanzamento meccanico. Dopo la celebrazione della Santa Barbara nella chiesa di Erstfeld è avvenuto l’avvio della fresatrice „Gabi 1“ nel tubo est. I lavori hanno avuto inizio così anche nell’ultima tratta della galleria di base del San Gottardo. Secondo le previsioni la caduta del diaframma verso Amsteg dovrebbe avvenire alla fine del 2009, dopo 7.2 km di avanzamento.

I lavori preparatori come il montaggio della fresatrice e lo scavo dei primi 20 m tramite brillamento del tubo di lancio sono iniziati a fine agosto 2007. Le fresatrici necessitano di questi tubi di lancio per potersi aggrappare alla roccia e così trasmettere alla montagna la loro potenza di avanzamento. Come un atleta deve prima riscaldarsi. Il lavoro di avanzamento vero e proprio nel tubo est inizierà nel mese di aprile del 2008, la caduta del diaframma dovrebbe avvenire a dicembre 2009. La seconda fresatrice „Gabi 2“ inizierà i lavori di avanzamento nel tubo ovest nel mese di maggio del 2008 e la caduta del diaframma è prevista per febbraio 2010.

Prima della festa dell’avviamento i minatori hanno onorato durante una sacra messa nella chiesa cattolica di Erstfeld la loro protettrice Santa Barbara. Anche sugli altri cantieri al Gottardo i lavori si sono fermati in onore della festività.

I lavori ad Erstfeld comprendono l’avanzamento dei tubi a binario unico nella tratta lunga 7.2 km tra Erstfeld ad Amsteg, lo scavo dei 23 cunicoli traversali e la costruzione dell’incrocio sotterraneo per la futura realizzazione di una variante in sotterraneo nel cantone Uri.

Il 1° dicembre 2007 sono stati scavati 106.3 km oppure il 69.3 % dei complessivi 153.5 km di gallerie, pozzi e cunicoli della galleria di base del San Gottardo.
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Thu 06 December 2007; 9:30

Ottimo. E un commento... che italiano da svizzeri! :D
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Federico_2 » Thu 14 February 2008; 20:11

ma sbaglio o la nuovissima galleria del Lötschberg dove si puo' viaggiare fino a 280 km/h è in gran parte a binario unico?
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Coccodrillo » Thu 14 February 2008; 21:14

für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby S-Bahn » Thu 14 February 2008; 23:15

Anche se in futuro si prevede la realizzazione della seconda "canna".
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 12 guests

cron