Page 4 of 5

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Thu 01 December 2011; 23:38
by friedrichstrasse
Era stato progettato un tram Milano-Crema lungo la vecchia Paullese, ma non si costruì perché sarebbe stato necessario allargare la strada per renderla idonea alla posa del binario.

Invece la strada Lodi-Crema-Soncino era già larga come oggi fin dall'inizio dell'Ottocento, quindi si trattò solo di posare il binario :wink:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Thu 01 December 2011; 23:39
by S-Bahn
Abbiamo spostato il discorso dalle frecce ai bìgamba de legn 8--)

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Sun 11 December 2011; 23:54
by enzo12345
Trullo wrote:
sangrinad wrote:C'erano tram su tutti gli assi stradali in uscita da Milano, ma non lungo la paullese


Andrò a rileggermi Fuoriporta in tram. Però posso dirti che sulla vecchia paulla, tra Peschiera Borromeo e Mirazzano, c'è un ponticello su una roggia, e da un lato la spallina è in ferro battuto a forma di rombi, come quelle che si usavano sulle ferrovie (e tramvie) di inizio 900. Da lì mi è nata l'idea che forse un tempo ci passasse una tramvia, verificherò sul libro del buonanima Cornolò.

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 0:03
by friedrichstrasse
Non c'è mai stato nessun binario nella zona, né ferroviario né tranviario.

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 0:48
by S-Bahn
Postacci! :mrgreen:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 0:51
by friedrichstrasse
La rete delle Tranvie Inteprorvinciali Padane alla sua massima estensione (1910):

Image

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 1:17
by Trullo
La Padania esiste
La prova sono le Tranvie Inteprorvinciali Padane :divano:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 14:41
by S-Bahn
Il cosiddetto "Impero Pistorius"

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 17:02
by friedrichstrasse
Non proprio, la TIP era nata dalla fusione dell'Impero Pistorius con la Milano-Vaprio e la "Lombardy".

http://it.wikipedia.org/wiki/Tramvie_Interprovinciali_Padane

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 23:06
by sangrinad
enzo12345 wrote:
Trullo wrote:
sangrinad wrote:C'erano tram su tutti gli assi stradali in uscita da Milano, ma non lungo la paullese



...ehm non mi sembra di avere scritto quanto sopra, dovrebbe essere di Trullo (un annidamento di quote di troppo?) :)
Trullo wrote:La Padania esiste
La prova sono le Tranvie Inteprorvinciali Padane :divano:


C'è stata anche la Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane. :mrgreen:
EDIT: poi se consulti gli elenchi delle camere di commercio il toponimo lo trovi utilizzato nei piú svariati ambiti (c'è anche un sito "Padania Trans", per gli amanti del genere :mrgreen: :mrgreen: e questa volta non è la ferrovia TransPadana). Da ricordare la concessionaria Fiat di corso Sempione

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Mon 12 December 2011; 23:19
by friedrichstrasse
sangrinad wrote:(c'è anche un sito "Padania Trans", per gli amanti del genere :mrgreen: :mrgreen: e questa volta non è la ferrovia TransPadana)

E non è neanche il nome dato dai "liberatori" francesi alla Lombardia soggiogata dopo la battaglia di Lodi... :bash:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Tue 13 December 2011; 0:34
by sangrinad
:ot: ^^ Certo, perché erano TransAlpini :mrgreen: :ot:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Tue 13 December 2011; 0:39
by S-Bahn
Quasi quasi meglio che CISalpini :roll:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Tue 13 December 2011; 12:18
by Trullo
sangrinad wrote:EDIT: poi se consulti gli elenchi delle camere di commercio il toponimo lo trovi utilizzato nei piú svariati ambiti (c'è anche un sito "Padania Trans", per gli amanti del genere :mrgreen: :mrgreen: e questa volta non è la ferrovia TransPadana). Da ricordare la concessionaria Fiat di corso Sempione


Distinguerei tra l'aggettivo "padano", derivato da "padus" (nome latino del grande fiume), in uso da tempo immemore in locuzioni quali pianura padana, grana padano, gazzettino padano, e appunto nelle società di trasporto menzionate, dal sostantivo da esso derivato, molto meno usato fino alla metà degli anni 90, e da allora usato prevalentemente nella propaganda di un partito politico, peraltro con un significato ben diverso da quello letterale :mrgreen:

Re: Ipotesi 'Frecce Lombarde'

PostPosted: Tue 13 December 2011; 14:33
by sangrinad
:ot: ^^ Non c'è particolare ragione di fare la distinzione: gira e rigira è sempre la stessa parola. Ciò non vuol dire che si debba seguire la propaganda in oggetto :)
In realtà "Lombardia" sarebbe la parola storicamente corretta per "Padania" (escluse ovviamente Genova e Venezia), ma sfortunatamente il significato si è via via ristretto. Attualmente è quasi sinonimo di CL :bash:
:ot:
EDIT: per esempio, una volta "Reggio Emilia" si chiamava "Reggio di Lombardia"