Traghetti ferroviari

Trasporto ferroviario

Moderators: Hallenius, teo

Re: Traghetti ferroviari

Postby Fibolz » Wed 25 March 2015; 19:27

ing wrote:Hai idea cosa significherebbe fare il traghettamento con le relative manovre con una sleppa da 230 metri?
Sai che non ho capito il perche' di questa frase?
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Traghetti ferroviari

Postby skeggia65 » Thu 26 March 2015; 0:05

[quote="ing"]Hai idea cosa significherebbe fare il traghettamento con le relative manovre con una sleppa da 230 metri? uote]Non ci sarebbero problemi con traghetti bidirezionali.
Per onestà devo dire però che ignoro se tali mezzi siano idonei al tipo di mare dello stretto.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15918
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Traghetti ferroviari

Postby Viersieben » Thu 26 March 2015; 0:14

Ah, adesso che le ho a portata di mano (anche se non sono un gran che), ecco l'ICE a bordo:

ImageImage
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4195
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Traghetti ferroviari

Postby ing » Thu 26 March 2015; 11:45

I traghetti dello stretto oggi sono mezzi da 150 m circa che se non ricordo male hanno circa 400 m di binario utile, ma su 4 binari.
Così a occhio per poter avere due binari da 200 m utili, la nave dovrebbe essere lunga almeno 230 metri, cioè 80 m in più di oggi.
Tanto per dire, il Titanic era di 270 metri e l'Andrea Doria di 210. Non so se sono misure adatte per un traghetto che deve fare la spola e manovrare rapidamente ed agilmente agli approdi. Per non parlare dei tempi di carico e scarico delle auto per una nave così grande. Nemmeno mi arrischio ad affrontare il tema del pescaggio e della profondità delle rade di Messina e di VSG perché hic sunt leones.

In sintesi: dubito che avrebbe senso utilizzare navi enormi per il traghettamento sullo stretto solo per risparmiare 10 minuti sul tempo di traghettamento dei treni.
ing
 
Posts: 5569
Joined: Wed 16 January 2008; 1:02

Re: Traghetti ferroviari

Postby skeggia65 » Thu 26 March 2015; 14:03

In realtà per le auto il problema sarebbe minore, se i traghetti fossero RO/RO. Il problema resta la manovra del traghetto, complicata e lunga con le navi grandi. Per questo mi chiedo se sia possibile avere natanti bidirezionali di grandi dimensioni in un contesto simile.
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15918
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Traghetti ferroviari

Postby Fibolz » Thu 26 March 2015; 14:54

Da inesperto in materia, avevo interpretato questo tuo messaggio:
ing wrote:Per fare lo stesso a Messina, bisognerebbe usare navi con un binario da almeno 200 metri utili, in modo da dividere il treno in arrivo a Villa in solo due pezzi.
come possibilista, invece evidentemente non lo era :D

Anch'io per farmi un'idea avevo controllato le dimensioni di navi "grandi" che avevo in mente, cioe' la coppia Suprema/Superba di GNV. Sono lunghe 210 m, da cui un po' immaginavo che 200 m non fossero realistici.
ing wrote:I traghetti dello stretto oggi sono mezzi da 150 m circa che se non ricordo male hanno circa 400 m di binario utile, ma su 4 binari.
Così a occhio per poter avere due binari da 200 m utili, la nave dovrebbe essere lunga almeno 230 metri, cioè 80 m in più di oggi.
[...]
In sintesi: dubito che avrebbe senso utilizzare navi enormi per il traghettamento sullo stretto solo per risparmiare 10 minuti sul tempo di traghettamento dei treni.
Sarebbe interessante capire quei 400 m come sono ripartiti sui quattro binari, perche' immagino ci sia differenza. Cinque carrozze sono lunghe circa 125 m, quindi immaginando un treno da due sezioni forse non serve un traghetto molto piu' grande per contenerle.
Fibolz
 
Posts: 2599
Joined: Fri 18 December 2009; 14:00
Location: Milano

Re: Traghetti ferroviari

Postby EuroCity » Thu 26 March 2015; 18:15

friedrichstrasse wrote:Sei tu che dovresti dire perché sì.
Magari hai tutte le ragioni del mondo, ma non le ho capite.



Velocizzare i collegamenti ferroviari di tipo IC(N) tra Sicilia e centro-nord ed al contempo rendere più razionale l'esercizio del traghettamento: detto e ridetto...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Traghetti ferroviari

Postby EuroCity » Thu 26 March 2015; 18:25

Hallenius wrote:Eurocity, esattamente da dove vorresti che partisse questo tunnel sulla sponda calabrese?


Ecco il bel progetto di ENI di un po' di anni fa, con priorità al tunnel ferroviario e stazioni passanti a Reggio Gallico (stazione porta) e Messina Centrale Sotterranea:

Image

Una mia idea (stimolata dal progetto sopra) di laccio diretto tra Villa Centrale e Marittima, per evitare l'irrazionale regresso odierno per il traghettamento a Villa:

Image

Uno scenario di razionalizzazione dei traghetti, col traffico auto e TIR pesante spostato fuori dal centro di Messina:

Image

Ed anche se non fossero possibili traghetti con binari lunghi 200 m, sarebbe comunque un ottimo passo in avanti averli bidirezionali ed eliminare il regresso a Villa...

Infine, una mia idea di ipotetico ponte baricentro tra Messina e Villa (che richiederebbe però il riempimento di tratti di mare in prossimità delle due sponde):

Image

Non so quanto fattibile, però...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Traghetti ferroviari

Postby fra74 » Thu 26 March 2015; 18:50

Non male portare tutto il traffico in mezzo alle città... :roll:
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Traghetti ferroviari

Postby EuroCity » Thu 26 March 2015; 19:10

Intendi l'ultima ipotesi, di tipo "fanta"? Sarebbe esclusivamente ferroviaria (i traghetti auto/TIR userebbero altri approdi, come nella figura di prima).

Certo, se si facesse un ponte sarebbe forse meglio concentrare tutto in un'unica infrastruttura: allora, si dovrebbero aggiungere dei brevi tunnel per il traffico viario, sulle due sponde, nel caso di ponte baricentrico di tipo per così dire multifunzionale.

Il ponte "periferico" che poi non si è fatto aveva, in effetti, un unico vantaggio: l'essere molto adatto al traffico autostradale di transito, passando lontano dalle città.

Per il traffico ferroviario passeggeri (sia LP che locale), invece, è ovvio che è vincente una soluzione il più possibile baricentrica.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Traghetti ferroviari

Postby Hallenius » Thu 26 March 2015; 19:20

Ma che pendenze avrebbero questi tunnel? A me l'unico punto tecnicamente fattibile pare la sella che divide il Tirreno dallo Ionio...
Image
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

Re: Traghetti ferroviari

Postby EuroCity » Thu 26 March 2015; 19:55

Il tunnel ENI era previsto come un cosiddetto ponte di Archimede, ovvero in alveo: cioè, galleggiante in acqua a qualche decina di metri di profondità (quindi, senza problemi di eccessive pendenze), ovviamente ancorato al fondale tramite una fitta e lunga serie di tiranti.

Alcuni hanno detto che non era fattibile, ma probabilmente oggi lo sarebbe, coi progressi tecnici fatti negli ultimi anni.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Traghetti ferroviari

Postby mattecasa » Thu 26 March 2015; 20:03

Mi sembra un po' troppo fanta... :?
Freedrichstrasse
User avatar
mattecasa
 
Posts: 4331
Joined: Sun 11 May 2014; 13:20
Location: Provincia di Parma

Re: Traghetti ferroviari

Postby EuroCity » Thu 26 March 2015; 20:10

Qui una descrizione del progetto (tratta dall'ottima ex rivista Kineo)...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Traghetti ferroviari

Postby Hallenius » Thu 26 March 2015; 21:56

C'è qualche applicazione di tunnel sospesi nel mondo?
Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt
User avatar
Hallenius
Moderatore
 
Posts: 1628
Joined: Fri 13 September 2013; 0:42

PreviousNext

Return to Trasporto ferroviario

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 14 guests