Page 3 of 3

Re: Cisalpino è morta

PostPosted: Mon 28 September 2009; 19:26
by Coccodrillo
Ho detto trasporto pubblico, non trasporto pubblico locale.

Re: Cisalpino è morta

PostPosted: Mon 28 September 2009; 19:42
by Federico_2
E io nel discorso avevo detto tpl e non tp :mrgreen:

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Mon 28 September 2009; 21:29
by ing
L'unico strumento per vincolare capacità ferroviaria ad un utilizzo è quello della concessione. La concessione però vincola anche l'ente che la concede a finanziare adeguatamente il concessionario per assicurare i livelli di servizio richiesti. In assenza di questo non rimane che la diuturna lotta sul singolo TKM tra un ente locale con altre priorità e un'IF alla canna del gas.

In fondo da noi un regime regolato da concessioni non lo vuole nessuno. Inclusa l'UE che, pensando soprattutto in funzione del trasporto merci e AV, mi sembra privilegiare l'approccio open-access.

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Mon 28 September 2009; 22:01
by Coccodrillo
L'open access per le merci va benissimo.

Meno per i passeggeri. Per esempio, c'è un sito che riporta gli orari di tutte le linee aeree? Se volessi fare León-Tallinn dove trovo gli orari? (domanda semiseria, mi sarebbe comodo)

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Mon 28 September 2009; 22:25
by ing
flightstats?

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Mon 28 September 2009; 23:18
by Coccodrillo
Grazie, proprio quello che cercavo ;)

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Fri 25 June 2010; 20:56
by trambvs
Ferrovie, Italia deferita alla Corte di Giustizia UE
:arrow: http://www.ferrovie.it/ferrovie.vis/tim ... hp?id=2703

C'era da aspettarselo, ma comunque siamo in buona compagnia...

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Fri 25 June 2010; 21:09
by friedrichstrasse
Deferiti tutti, tranne il Regno Unito, che non brilla certo per i risultati positivi ottenuti dalla liberalizzazione... :wall:

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Sun 27 June 2010; 14:59
by S-Bahn
Del Regno Unito però è rimasta la cattiva fama della prima tornata di liberalizzazione, quella che aveva coinvolto anche l'infrastruttura con risultati pessimi e che hanno costretto lo stato a fare retromarcia immettendo nel sistema molti più soldi di quanti ne aveva ricavati.
Poi, da diversi anni ormai, la situazione si è assestata. Di liberalizzato c'è il servizio o meglio - per dirla giusta - il servizio viene assegnato a gara sotto il controllo di una forte authority, e i risultati non sono a quanto pare per nulla malvagi.

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Sun 27 June 2010; 18:43
by GTbg
giusto S-bahn
nel 2006 viaggiavo sulla southeren railways (london victoria - brighton) ed era un ottimo servizio (con un alto prezzo) però le cose funzionavano, anche troppo bene.. per esempio a maggio con la pioggia c'era l'AC a manetta più che a ferragosto in sicilia che fuori si stava meglio che dentro con il giubbino...

cmq qualche linea era gestita meglio di altre con treni più nuovi ecc

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Sun 27 June 2010; 21:45
by GLM
l'AC che va a manetta quando non dovrebbe non mi sembra l'emblema di un servizio ottimo...

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Sun 27 June 2010; 22:16
by S-Bahn
No, infatti...
Il fatto che. mi sembra 3 o 4 anni fa, si sia invertito per la prima volta da molti decenni il tasso di crescita delle modalità di trasporto treno versus auto, invece qualcosa significa.
Ovvero i passeggeri dei treni stanno aumentando più rapidamente di quanti viaggiano in auto.

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Mon 28 June 2010; 0:06
by friedrichstrasse
S-Bahn wrote:Del Regno Unito però è rimasta la cattiva fama della prima tornata di liberalizzazione, quella che aveva coinvolto anche l'infrastruttura con risultati pessimi e che hanno costretto lo stato a fare retromarcia immettendo nel sistema molti più soldi di quanti ne aveva ricavati.
Poi, da diversi anni ormai, la situazione si è assestata. Di liberalizzato c'è il servizio o meglio - per dirla giusta - il servizio viene assegnato a gara sotto il controllo di una forte authority, e i risultati non sono a quanto pare per nulla malvagi.


Vero, ma i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante o a prescindere dalla liberalizzazione.

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Mon 28 June 2010; 11:05
by S-Bahn
Difficile da dire. E' tutto un sistema che è cambiato.
Di sicuro si può solo dire che, con o senza liberalizzazione, ciò che è fondamentale è la presenza di una authority forte, che ha in mente cos'è un servizio e ne progetta i requisiti. E' molto probabile che sia più facile imporre questa impostazione ad un sistema di aziende in gare che devono adeguarsi ai requisiti piuttosto che ad una azienda monolitica e inamovibile che delle richieste può anche fregarsene.

Questo non significa naturalmente, vedi Svizzera, che possa funzionare bene solo il modello con un certo grado di liberalizzazione, ma nemmeno che per principio non debba funzionare...

Re: Liberalizzazione trasporto passeggeri

PostPosted: Tue 29 June 2010; 17:00
by marex
S-Bahn wrote:No, infatti...
Il fatto che. mi sembra 3 o 4 anni fa, si sia invertito per la prima volta da molti decenni il tasso di crescita delle modalità di trasporto treno versus auto, invece qualcosa significa.
Ovvero i passeggeri dei treni stanno aumentando più rapidamente di quanti viaggiano in auto.


Occorre una "politica del trasporto pubblico", una pianificazione adeguata, cosiddetti investimenti (in realtà per l'infrastruttura sono solo costi non ammortizzabili), un'offerta adeguata alle potenzialità di una regione, una "popolarizzazione" della ferrovia. Un' alta velocità con costi non concorrenziali con l'aviazione significa la sconfitta del trasporto su rotaia.